The Prague Post - Priante (Enit), 'il turismo al top e l'Italia ora è più pronta'

EUR -
AED 4.243273
AFN 79.411133
ALL 98.669369
AMD 443.102055
ANG 2.06758
AOA 1059.379588
ARS 1574.614684
AUD 1.78708
AWG 2.082368
AZN 1.96449
BAM 1.979257
BBD 2.331835
BDT 141.184062
BGN 1.953036
BHD 0.435556
BIF 3443.206797
BMD 1.155267
BND 1.499572
BOB 7.980581
BRL 6.409652
BSD 1.154988
BTN 101.010111
BWP 15.844783
BYN 3.779492
BYR 22643.223746
BZD 2.319894
CAD 1.593378
CDF 3338.720664
CHF 0.931919
CLF 0.028578
CLP 1121.059317
CNY 8.318438
CNH 8.312131
COP 4760.03308
CRC 583.515471
CUC 1.155267
CUP 30.614563
CVE 111.588933
CZK 24.569028
DJF 205.657326
DKK 7.463103
DOP 70.191871
DZD 151.345124
EGP 56.224165
ERN 17.328998
ETB 159.311362
FJD 2.614944
FKP 0.873803
GBP 0.871192
GEL 3.116744
GGP 0.873803
GHS 12.126719
GIP 0.873803
GMD 83.760196
GNF 10016.05395
GTQ 8.864129
GYD 241.623576
HKD 9.06879
HNL 30.349686
HRK 7.531755
HTG 151.191834
HUF 398.036107
IDR 18937.128758
ILS 3.943525
IMP 0.873803
INR 100.814907
IQD 1512.930332
IRR 48651.165357
ISK 142.81402
JEP 0.873803
JMD 185.255536
JOD 0.819124
JPY 171.126743
KES 149.202173
KGS 101.028101
KHR 4627.846427
KMF 498.498753
KPW 1039.717082
KRW 1603.198124
KWD 0.352784
KYD 0.962406
KZT 626.778195
LAK 24974.988406
LBP 103485.85151
LKR 347.973976
LRD 231.55424
LSL 21.155708
LTL 3.411201
LVL 0.698809
LYD 6.309669
MAD 10.576041
MDL 19.887697
MGA 5242.126502
MKD 62.298322
MMK 2424.291859
MNT 4149.065412
MOP 9.337462
MRU 46.06797
MUR 54.008567
MVR 17.794426
MWK 2002.634003
MXN 21.843826
MYR 4.941654
MZN 73.890778
NAD 21.155522
NGN 1770.364784
NIO 42.503728
NOK 11.851394
NPR 161.616379
NZD 1.956802
OMR 0.444247
PAB 1.154887
PEN 4.148971
PGK 4.864653
PHP 66.714365
PKR 327.702835
PLN 4.270154
PYG 8650.520722
QAR 4.198991
RON 5.071045
RSD 117.148661
RUB 92.412921
RWF 1668.271339
SAR 4.333943
SBD 9.524206
SCR 16.965117
SDG 693.735199
SEK 11.178786
SGD 1.490664
SHP 0.907858
SLE 26.57117
SLL 24225.365802
SOS 660.022182
SRD 42.559596
STD 23911.684442
STN 24.793842
SVC 10.10559
SYP 15020.765502
SZL 21.149653
THB 37.579657
TJS 10.896438
TMT 4.054985
TND 3.435516
TOP 2.705751
TRY 46.972986
TTD 7.82777
TWD 34.348391
TZS 2922.376108
UAH 48.277216
UGX 4140.065544
USD 1.155267
UYU 46.396855
UZS 14657.763332
VES 142.931393
VND 30291.088093
VUV 138.792152
WST 3.202215
XAF 663.824242
XAG 0.031301
XAU 0.000345
XCD 3.122166
XCG 2.081468
XDR 0.801073
XOF 663.780633
XPF 119.331742
YER 278.014548
ZAR 20.869641
ZMK 10398.779568
ZMW 26.418091
ZWL 371.995347
Priante (Enit), 'il turismo al top e l'Italia ora è più pronta'
Priante (Enit), 'il turismo al top e l'Italia ora è più pronta'

Priante (Enit), 'il turismo al top e l'Italia ora è più pronta'

Problemi di overtourism? E' solo mala gestione dei flussi

Dimensione del testo:

(di Cinzia Conti) "La primavera e i ponti di primavera sono andati molto bene e le previsioni per l'estate sono molto buone. Abbiamo le città d'arte piene di turisti e ora a mano a mano anche le destinazioni balneari, i borghi. Tantissimi americani ma anche i long haul che vengono da grandi distanze come come cinesi, coreani ma anche il Sudamerica, soprattutto i brasiliani che si muovono di più. Questo flusso non si fermerà e continuerà". E' molto positiva e allo stesso tempo combattiva Alessandra Priante, da qualche mese nuova presidente dell'Enit Spa dopo una lunga e proficua esperienza all'Unwto, l'Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di turismo a livello globale, dove è stata direttrice dell'Eruopa, la regione più vasta e di peso nel contesto dell'agenzia. "Con il ministero del turismo e gli enti locali - spiega in un'intervista all'ANSA la Priante che dopo la laurea in Bocconi ha accumulato una vasta esperienza diplomatica e finanziaria - siamo stati molto bravi perché ci sono alcune regioni soprattutto al centro del Sud Italia che hanno sviluppato bene dei prodotti interni per cui è stato facile dirottare i turisti anche verso le destinazioni meno consuete. Quindi la performance complessiva è stata molto buona, purtroppo fin troppo buona tanto è vero che già si riparla di overtourism. Sono stata la prima a dire tanti anni fa a dire che overtourism vuol dire solo 'mala gestione' dei flussi e quindi non dobbiamo usare questa parola come se parlassimo di un fenomeno esogeno perché è solo colpa nostra. Direi che ha più che ragione la ministra Daniela Santanchè quando dice che il turismo non dobbiamo subirlo ma gestirlo. Quindi l'overtourism è la conseguenza del fatto che il turismo non fa quello che deve fare e cioè non programma e non si parla. L'eccesso di presenze sul nostro territorio - aggiunge - è qualcosa che diventa un circolo vizioso perché in qualche maniera porta tutto verso il basso: non hai abbastanza camere, non c'è sicurezza, è insostenibile a livello ambientale, a livello sociale e poi soprattutto non crei una buona esperienza al turista e quindi lui non torna perché il turismo è anche fidelizzare le persone perché tornino anche due-tre volte e utilizzino il passaparola". Dopo il Covid ormai buona parte degli italiani ha imparato che restare nel proprio paese ha i suoi lati positivi. "Viviamo nel paese più bello del mondo - dice la Priante - e siamo i primi a usarlo. Altre persone decidono di vivere la vacanza in maniera diversa, il Covid ci ha cambiato in tanti modi e molti di noi si sono ritrovati a lavorare da remoto, quindi in qualche maniera si sentono già più equilibrati nei confronti della vacanza. Però per molti altri, in particolare dall'estero, hanno una sorta di 'bulimia' delle vacanze. Il turista cinese che è rimasto serrato ed è stato l'ultimo a riaprirsi, chiaramente ora vuole venire fuori e vuole ritornare ovviamente con delle richieste ancora più forti di quelle che aveva prima. Quindi noi siamo più pronti? Secondo me sì. Siamo molto più preparati e l'offerta soprattutto si è riqualificata in maniera incredibile dalla Sicilia al Trentino Alto Adige. C'è stato un cambiamento pazzesco che è avvenuto ad esempio nell'offerta alberghiera. Rimangono sul tavolo ancora dei problemi: innanzitutto la massiccia presenza delle piattaforme che in alcuni casi annacquano il mercato con un'offerta che non è professionale e speriamo si risolvano al più presto con i provvedimenti su cui è al lavoro il ministro Santanchè a cominciare dalla nuova la Banca dati nazionale delle strutture ricettive per finalità turistica". E del digitale il turismo non può fare a meno: "E non si tratta di avere il sito web - precisa - perché la digital transformation riguarda la gestione delle aziende ma anche la formazione degli operatori e quindi devono essere sempre più avere delle skill di tipo digitale innovativo. L'intelligenza artificiale sicuramente può essere una grande risorsa se verrà utilizzata a maniera intelligente come è stato ricordato anche nell'ultima assemblea di Federalberghi. Ricordo anche che il ministro Santanchè ha annunciato che l'intelligenza artificiale nel turismo sarà anche uno dei temi del G7". E sottolinea: "La struttura del settore del turismo trasversale inclusiva non la spegne nessuno e ovviamente, data la sua complessità, si porta appresso grandi responsabilità. E' il settore economico che ha la catena del valore più ampia in assoluto proprio perché include tanto". L'altro problema da risolvere in fretta riguarda la connectivity: "I trasporti devono diventare sempre più intermodali. Non è solo l'aereo ma chiaramente l'aereo, il treno, il pullman. Insomma rispetto al 2019 siamo allo stesso punto come numeri ma con più strumenti e più consapevolezza". Secondo la Priante uno dei tanti tipi di turismo su cui concentrarsi è quello d'affari e congressuale: "L'Italia è prima in Europa e seconda nel mondo come destinazione del turismo congressuale secondo il ranking Icca. Questa è una classifica estremamente importante perché riconosce la capacità dell'Italia di sfruttare il turismo congressuale come strumento e volano di creazione di benessere economico e sociale di sviluppo delle destinazioni ". Infine quanto è stato importante vedere il suo Paese da lontano mentre era all'Unwto: "Lavorando per 41 Paesi tra cui l'Italia mi sono anche potuta documentare e studiarli. Innanzitutto ci vediamo sempre molto peggio di quello che siamo. All'estero invece siamo percepiti come grandi innovatori. Cioè noi facciamo prima le cose che poi fanno gli altri e non ce lo riconosciamo. Viceversa ci facciamo copiare. Ad esempio proprio sotto il Covid molti Paesi hanno capito che il turismo era un volano da sfruttare e hanno "svoltato" investendo prima e facendo cassa poi, come l'Albania. In altri casi, come la Spagna, sono sempre stati più 'bravi' e dobbiamo prendere esempio. Ma noi valiamo davvero molto e io penso che in questo momento, con questo ministro dedicato, Daniela Santanchè, che sinceramente non è solo molto preparata ma anche appassionata e instancabile, con un governo che lo ritiene centrale e importante, possiamo solo crescere e migliorarci".

L.Bartos--TPP