The Prague Post - Pichetto, 20-25 terawattora a imprese con l'Energy Release

EUR -
AED 4.268379
AFN 79.627425
ALL 97.380421
AMD 443.954841
ANG 2.08018
AOA 1065.785585
ARS 1576.000154
AUD 1.791389
AWG 2.092055
AZN 1.978689
BAM 1.953401
BBD 2.343722
BDT 141.805868
BGN 1.955949
BHD 0.438167
BIF 3468.840398
BMD 1.162253
BND 1.495663
BOB 8.066095
BRL 6.313123
BSD 1.163072
BTN 101.915851
BWP 15.615824
BYN 3.942958
BYR 22780.15485
BZD 2.339128
CAD 1.608616
CDF 3332.760403
CHF 0.935961
CLF 0.028636
CLP 1123.375161
CNY 8.313478
CNH 8.320329
COP 4713.074568
CRC 586.080316
CUC 1.162253
CUP 30.799699
CVE 110.129765
CZK 24.51249
DJF 207.11567
DKK 7.465504
DOP 72.95042
DZD 150.912086
EGP 56.476999
ERN 17.433792
ETB 165.127929
FJD 2.633202
FKP 0.862083
GBP 0.863693
GEL 3.132287
GGP 0.862083
GHS 12.968076
GIP 0.862083
GMD 83.100496
GNF 10083.617707
GTQ 8.915053
GYD 243.231321
HKD 9.040659
HNL 30.460596
HRK 7.536856
HTG 152.183125
HUF 396.078901
IDR 19002.310241
ILS 3.888567
IMP 0.862083
INR 101.91748
IQD 1523.72892
IRR 48872.73046
ISK 143.224091
JEP 0.862083
JMD 186.221327
JOD 0.824045
JPY 171.755407
KES 150.221206
KGS 101.610302
KHR 4662.274907
KMF 491.923815
KPW 1046.04544
KRW 1622.028361
KWD 0.355303
KYD 0.96921
KZT 621.986225
LAK 25217.034456
LBP 104688.047123
LKR 351.418472
LRD 233.193647
LSL 20.516107
LTL 3.431831
LVL 0.703035
LYD 6.290276
MAD 10.502903
MDL 19.412163
MGA 5134.694793
MKD 61.464524
MMK 2439.632171
MNT 4180.826118
MOP 9.345524
MRU 46.464943
MUR 53.916753
MVR 17.909805
MWK 2016.823419
MXN 21.713497
MYR 4.91511
MZN 74.325605
NAD 20.516107
NGN 1783.465606
NIO 42.797446
NOK 11.787643
NPR 163.065762
NZD 1.988208
OMR 0.446875
PAB 1.163072
PEN 4.091176
PGK 4.846028
PHP 66.448322
PKR 329.84716
PLN 4.259755
PYG 8417.663435
QAR 4.240992
RON 5.058705
RSD 117.149276
RUB 93.568206
RWF 1684.131951
SAR 4.360943
SBD 9.550307
SCR 17.186703
SDG 697.932727
SEK 11.131517
SGD 1.49629
SHP 0.913348
SLE 27.022395
SLL 24371.857698
SOS 664.683794
SRD 44.542758
STD 24056.286349
STN 24.470162
SVC 10.176504
SYP 15111.881426
SZL 20.5218
THB 37.766825
TJS 11.136425
TMT 4.067885
TND 3.407316
TOP 2.722114
TRY 47.703389
TTD 7.902296
TWD 35.561484
TZS 2933.756232
UAH 48.143182
UGX 4143.911437
USD 1.162253
UYU 46.512884
UZS 14312.424895
VES 164.583091
VND 30642.795032
VUV 138.98763
WST 3.226765
XAF 655.152498
XAG 0.030196
XAU 0.000344
XCD 3.141047
XCG 2.096126
XDR 0.814799
XOF 655.152498
XPF 119.331742
YER 279.14404
ZAR 20.517121
ZMK 10461.671856
ZMW 27.133681
ZWL 374.244927
Pichetto, 20-25 terawattora a imprese con l'Energy Release
Pichetto, 20-25 terawattora a imprese con l'Energy Release

Pichetto, 20-25 terawattora a imprese con l'Energy Release

'Lo stiamo definendo adesso, in tempi brevissimi'

Dimensione del testo:

L'Energy Release, cioè la fornitura di energia elettrica a prezzo calmierato alle imprese energivore che realizzano nuove rinnovabili, prevede "da 20 a 25 terawattora (all'anno, n.d.r.). Lo stiamo definendo adesso, in tempi brevissimi". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, a margine di un convegno sull'argomento nella sede di Confindustria a Roma. L'Energy Release è stato varato con un decreto del Mase del 23 luglio scorso. Il provvedimento prevede che un'impresa che realizza un impianto a fonti rinnovabili possa chiedere allo stato per tre anni un anticipo di energia elettrica a prezzi calmierati, fino al 50% della corrente che l'impianto a rinnovabili genererà. Questa elettricità verrà poi restituita allo Stato in 20 anni, allo stesso prezzo dell'anticipo. L'operazione sarà gestita dalla società pubblica per gli incentivi alle rinnovabili, il Gse (Gestore dei servizi energetici). Come ha spiegato Pichetto, metterà a disposizione delle aziende da 20 a 25 terawattora all'anno. Aurelio Regina, delegato del presidente di Confindustria per l'Energia, ha dato un giudizio positivo sul decreto. In Italia "i settori energivori consumano circa 65 TWh l'anno", ha spiegato, e "questa misura potrebbe fornire loro 1/3 dell'energia necessaria a prezzi competitivi per i prossimi tre anni". Per Regina "le industrie italiane pagano l'energia il doppio dei concorrenti europei. Si tratta di 3800 imprese, 400 delle quali grandi". Il responsabile Energia di Confindustria durante il convegno ha criticato "le norme sugli impianti a fonti rinnovabili sui terreni agricoli contenute nel decreto Agricoltura e poi in quello Aree idonee". A suo avviso "minano la possibilità per le aziende di accedere alle aree per le fonti pulite".

U.Pospisil--TPP