The Prague Post - Cerved, fallimenti delle imprese a quota +17,2% a fine 2024

EUR -
AED 4.26529
AFN 79.402213
ALL 96.80396
AMD 444.472902
ANG 2.078677
AOA 1065.015682
ARS 1526.65498
AUD 1.807281
AWG 2.091995
AZN 1.993654
BAM 1.949067
BBD 2.338253
BDT 141.252068
BGN 1.956917
BHD 0.437928
BIF 3442.428397
BMD 1.161413
BND 1.494261
BOB 8.022942
BRL 6.359779
BSD 1.160935
BTN 101.252522
BWP 15.621317
BYN 3.909814
BYR 22763.69655
BZD 2.329245
CAD 1.613784
CDF 3327.448521
CHF 0.938771
CLF 0.028744
CLP 1127.616667
CNY 8.339412
CNH 8.343818
COP 4688.438815
CRC 585.824285
CUC 1.161413
CUP 30.777447
CVE 110.676302
CZK 24.579276
DJF 206.406045
DKK 7.464959
DOP 72.443133
DZD 150.873344
EGP 56.313672
ERN 17.421196
ETB 164.684991
FJD 2.64088
FKP 0.863498
GBP 0.865381
GEL 3.129995
GGP 0.863498
GHS 12.781317
GIP 0.863498
GMD 83.621905
GNF 10079.318344
GTQ 8.90221
GYD 242.900808
HKD 9.075433
HNL 30.547718
HRK 7.532108
HTG 151.904616
HUF 396.37986
IDR 18997.756537
ILS 3.953677
IMP 0.863498
INR 101.419223
IQD 1521.451147
IRR 48837.419925
ISK 143.399465
JEP 0.863498
JMD 186.575506
JOD 0.823441
JPY 172.209736
KES 150.405248
KGS 101.563283
KHR 4651.45905
KMF 490.691704
KPW 1045.281083
KRW 1627.331366
KWD 0.355252
KYD 0.967537
KZT 624.065316
LAK 25086.522949
LBP 104010.349254
LKR 350.477999
LRD 234.460289
LSL 20.522236
LTL 3.429351
LVL 0.702527
LYD 6.300644
MAD 10.475417
MDL 19.54608
MGA 5150.867145
MKD 61.588458
MMK 2437.728075
MNT 4176.527042
MOP 9.343688
MRU 46.421916
MUR 53.123319
MVR 17.897041
MWK 2016.796501
MXN 21.797563
MYR 4.906385
MZN 74.208571
NAD 20.522126
NGN 1784.95208
NIO 42.734144
NOK 11.823778
NPR 162.003636
NZD 1.995504
OMR 0.446556
PAB 1.160985
PEN 4.076357
PGK 4.81231
PHP 66.407856
PKR 327.460694
PLN 4.25674
PYG 8389.129479
QAR 4.228415
RON 5.053544
RSD 117.187688
RUB 93.587742
RWF 1678.241914
SAR 4.358455
SBD 9.547248
SCR 17.089588
SDG 697.422386
SEK 11.174937
SGD 1.496777
SHP 0.912688
SLE 27.066949
SLL 24354.249418
SOS 663.74538
SRD 44.110373
STD 24038.906065
STN 24.796169
SVC 10.158085
SYP 15100.641881
SZL 20.521762
THB 37.942222
TJS 10.913494
TMT 4.064946
TND 3.357657
TOP 2.720142
TRY 47.54403
TTD 7.867467
TWD 35.421885
TZS 2892.946422
UAH 47.82791
UGX 4138.774555
USD 1.161413
UYU 46.679557
UZS 14517.663928
VES 160.224948
VND 30699.051483
VUV 139.26524
WST 3.144405
XAF 653.752195
XAG 0.030475
XAU 0.000348
XCD 3.138777
XCG 2.092443
XDR 0.812458
XOF 652.713743
XPF 119.331742
YER 278.969754
ZAR 20.599996
ZMK 10454.111777
ZMW 26.848453
ZWL 373.974541
Cerved, fallimenti delle imprese a quota +17,2% a fine 2024
Cerved, fallimenti delle imprese a quota +17,2% a fine 2024

Cerved, fallimenti delle imprese a quota +17,2% a fine 2024

In testa la Lombardia. Sotto stress aziende con meno di 5 anni

Dimensione del testo:

Dopo anni di calo culminato a giugno 2020 in seguito alla moratoria sui prestiti, nell'ultimo biennio hanno ripreso a crescere i fallimenti tra le imprese italiane. A fine 2024 - secondo l'ultima analisi dell'Osservatorio procedure e liquidazioni di Cerved, è stato registrato un ulteriore picco con un +17,2% rispetto al +9,8% di fine 2023, ovvero da 7.848 a 9.194 casi in termini assoluti. La maggiore concentrazione si registra soprattutto nel Nord-Ovest del Paese (30% delle procedure, Lombardia in testa), tra le società di capitali (82%) e nei servizi (35%). Analizzando i comparti, gli aumenti maggiori si rilevano nelle costruzioni (+25,7%) e nell'industria (+21,2%), in particolare metalli (+48,4%) e sistema moda (+41,1%). Largo consumo, chimica e farmaceutica sono invece in controtendenza. Messe a dura prova le aziende più giovani: tra le imprese interessate da procedure fallimentari, quelle con meno di 5 anni di vita passano dal 2% del totale nel 2022 al 12% nel 2024. Le cause di questo peggioramento sono da ricercare nel forte incremento dei costi, soprattutto energetici, e degli oneri sui debiti, a cui va aggiunto il deteriorarsi della congiuntura economica dello scorso anno. L'aumento non riguarda solo le procedure concorsuali fallimentari, ma tutte le modalità aziendali di uscita dal mercato, dalle liquidazioni volontarie (+12,7%) ai nuovi strumenti di composizione delle crisi d'impresa introdotti nel 2022 dal Codice della crisi d'impresa e d'insolvenza. Tra questi, i procedimenti unitari e le misure cautelari hanno visto una vera impennata soprattutto tra le società di capitali (+170% dal 2022 al 2023).

G.Kucera--TPP