The Prague Post - Assoutenti, vacanze sempre più care, tariffe traghetti a +9,7%

EUR -
AED 4.333076
AFN 80.805211
ALL 97.225078
AMD 452.421627
ANG 2.112445
AOA 1081.94207
ARS 1663.899274
AUD 1.78767
AWG 1.659194
AZN 2.00791
BAM 1.959214
BBD 2.3755
BDT 143.597207
BGN 1.955869
BHD 0.444897
BIF 3468.821289
BMD 1.179871
BND 1.51347
BOB 8.167299
BRL 6.294258
BSD 1.179435
BTN 104.078616
BWP 15.678057
BYN 3.996697
BYR 23125.475262
BZD 2.372094
CAD 1.631555
CDF 3268.243257
CHF 0.935042
CLF 0.028761
CLP 1128.299363
CNY 8.394432
CNH 8.395704
COP 4545.984689
CRC 594.526015
CUC 1.179871
CUP 31.266586
CVE 110.701435
CZK 24.241612
DJF 209.686733
DKK 7.464827
DOP 73.032466
DZD 152.814517
EGP 56.824603
ERN 17.698068
ETB 168.955359
FJD 2.653825
FKP 0.87477
GBP 0.873181
GEL 3.184119
GGP 0.87477
GHS 14.51462
GIP 0.87477
GMD 87.310221
GNF 10235.382219
GTQ 9.03371
GYD 246.731754
HKD 9.167027
HNL 30.888932
HRK 7.534068
HTG 154.512546
HUF 389.208238
IDR 19572.883119
ILS 3.953398
IMP 0.87477
INR 104.188348
IQD 1545.631255
IRR 49643.080059
ISK 142.598982
JEP 0.87477
JMD 189.136406
JOD 0.836483
JPY 174.308866
KES 152.799705
KGS 103.180089
KHR 4727.743468
KMF 493.185879
KPW 1061.886214
KRW 1641.590144
KWD 0.360144
KYD 0.982925
KZT 642.01886
LAK 25561.908939
LBP 105657.464472
LKR 356.791789
LRD 210.608803
LSL 20.447141
LTL 3.483853
LVL 0.713692
LYD 6.389026
MAD 10.653895
MDL 19.672951
MGA 5268.124688
MKD 61.518638
MMK 2477.751818
MNT 4241.580785
MOP 9.441274
MRU 47.100512
MUR 53.742579
MVR 18.063623
MWK 2049.436448
MXN 21.662668
MYR 4.958519
MZN 75.405607
NAD 20.447138
NGN 1763.117137
NIO 43.303972
NOK 11.705437
NPR 166.525385
NZD 2.011049
OMR 0.453657
PAB 1.17932
PEN 4.110712
PGK 4.944718
PHP 67.182039
PKR 332.098614
PLN 4.25632
PYG 8398.493873
QAR 4.295616
RON 5.075092
RSD 117.181263
RUB 98.663845
RWF 1703.733994
SAR 4.425285
SBD 9.70696
SCR 17.757867
SDG 709.689924
SEK 11.043063
SGD 1.512583
SHP 0.927194
SLE 27.492595
SLL 24741.313176
SOS 674.280896
SRD 45.180214
STD 24420.951417
STN 24.895282
SVC 10.320116
SYP 15340.619001
SZL 20.447399
THB 37.4848
TJS 11.03998
TMT 4.141348
TND 3.420152
TOP 2.763372
TRY 48.843008
TTD 7.99894
TWD 35.668805
TZS 2911.33316
UAH 48.797012
UGX 4129.724439
USD 1.179871
UYU 47.056622
UZS 14536.013138
VES 192.841504
VND 31169.247079
VUV 141.519224
WST 3.154733
XAF 657.090988
XAG 0.026822
XAU 0.000315
XCD 3.18866
XCG 2.125732
XDR 0.81721
XOF 656.60066
XPF 119.331742
YER 282.520527
ZAR 20.466055
ZMK 10620.251258
ZMW 28.041393
ZWL 379.918041
Assoutenti, vacanze sempre più care, tariffe traghetti a +9,7%
Assoutenti, vacanze sempre più care, tariffe traghetti a +9,7%

Assoutenti, vacanze sempre più care, tariffe traghetti a +9,7%

I prezzi più bassi in Emilia Romagna. Sardegna la più costosa

Dimensione del testo:

L'Emilia Romagna è la regione che nell'estate 2025 offre i migliori prezzi sul fronte delle strutture ricettive, mentre le località balneari della Sardegna si confermano quelle più costose. Emerge da una ricerca realizzata da Assoutenti che ha analizzato i costi a carico delle famiglie che stanno prenotando in questo periodo le vacanze estive. Il dato emerge da una ricerca realizzata da Assoutenti che ha analizzato i costi a carico delle famiglie che stanno prenotando in questo periodo le vacanze estive e che l'ANSA pubblica in anteprima. Una famiglia con due figli che decide di trascorrere una settimana in villeggiatura a cavallo di Ferragosto (dal 9 al 16 agosto) in un hotel a 3 stelle spende, prenotando in questi giorni, un minimo di 1.030 euro a Rimini, 1.498 euro a Riccione, 1.512 euro a Milano Marittima - spiega Assoutenti - Chi opta per la Toscana, deve mettere in conto una spesa minima sopra i 1.600 euro a Lido di Camaiore e Viareggio, che diventano 2.226 euro se si sceglie Marina di Pietrasanta. Prezzi diversificati in Liguria: se a Rapallo per la stessa settimana di villeggiatura bastano 1.610 euro, il costo per la famiglia "tipo" presa in esame si impenna a 3.551 euro andando a Santa Margherita Ligure. Attorno ai 1.500 euro la spesa per una settimana in hotel in Veneto (Lido di Jesolo e Caorle) mentre servono poco più di 1.800 euro in Friuli (Lignano Sabbiadoro e Grado). Per la Puglia, optando per Gallipoli o Otranto, occorre preventivare una spesa minima di circa 1.700 euro. Il quadro cambia decisamente - spiega l'associazione - se si scelgono destinazioni più esclusive: a San Vito lo Capo e Cefalù (Sicilia) 7 notti in hotel costano ad una famiglia di 4 persone un minimo di poco più di 2mila euro, a Sorrento si parte da 2.051 euro, 2.264 euro ad Amalfi, per arrivare ai 2.681 euro di Baja Sardinia, 2.870 euro di Golfo aranci, e un minimo di 3.015 euro a San Teodoro, numeri che confermano come la Sardegna vanti le tariffe più elevate d'Italia sul fronte delle strutture ricettive. Nota dolente quella relativa ai traghetti. La stessa famiglia presa in esame che decide di muoversi via mare con auto al seguito spende, senza cabina e partendo l'8 agosto, ritorno 16 agosto, 1.343 sulla tratta Civitavecchia-Olbia, 1.363 euro sulla Genova-Porto Torres, 1.197 euro per la Livorno-Olbia, 1.005 euro per il collegamento Civitavecchia-Porto Torres, 678 per andare da Napoli a Palermo e ritorno. Per le tratte monitorate - denuncia Assoutenti - le tariffe risultano in aumento in media del +9,7% rispetto lo stesso periodo del 2024. Per gli stabilimenti balneari, dopo i fortissimi rincari del periodo post-Covid, quest'anno i ritocchi dei listini di lettini e ombrelloni risultano contenuti in tutta Italia. Il costo giornaliero per l'affitto di un ombrellone e due lettini, pur essendo estremamente diversificato sul territorio e a seconda del livello dello stabilimento scelto, risulta in crescita tra il 3% e il 5% rispetto allo scorso anno, mentre gli abbonamenti mensili e stagionali salgono di circa il 6%. "Le villeggiature degli italiani - afferma il presidente Gabriele Melluso - sono sempre più costose, e per molte famiglie rappresentano un vero e proprio salasso. La ripresa del turismo in Italia e la crescita delle presenze dall'estero spingono gli operatori ad applicare continui rialzi delle tariffe, rincari che non appaiono giustificati né da fenomeni come caro-energia e inflazione, né dai maggiori costi in capo a strutture ricettive e società di trasporti. Una situazione che cambia radicalmente le abitudini degli italiani i quali, come già osservato lo scorso anno, per abbattere la spesa relativa alle vacanze estive dicono addio alla villeggiatura lunga da 10 o 14 giorni, optando per viaggi più brevi e più frequenti e spalmati nei mesi di giugno, luglio e settembre, quando le tariffe sono decisamente più convenienti".

Z.Pavlik--TPP