The Prague Post - Upb, con nuova Irpef aumenta il fiscal drag, erode benefici

EUR -
AED 4.308755
AFN 79.093098
ALL 96.907265
AMD 449.462754
ANG 2.100586
AOA 1075.868609
ARS 1733.895144
AUD 1.779684
AWG 1.649879
AZN 1.988567
BAM 1.953465
BBD 2.367746
BDT 142.95912
BGN 1.95493
BHD 0.443295
BIF 3508.488315
BMD 1.173248
BND 1.509663
BOB 8.117297
BRL 6.261274
BSD 1.175582
BTN 103.435363
BWP 15.659961
BYN 3.980628
BYR 22995.653118
BZD 2.364589
CAD 1.618296
CDF 3313.251367
CHF 0.934937
CLF 0.028574
CLP 1120.967978
CNY 8.345773
CNH 8.346935
COP 4576.428282
CRC 593.033423
CUC 1.173248
CUP 31.091062
CVE 110.133357
CZK 24.288337
DJF 209.346788
DKK 7.463345
DOP 72.887236
DZD 150.356772
EGP 55.915124
ERN 17.598714
ETB 168.727873
FJD 2.64192
FKP 0.869983
GBP 0.871553
GEL 3.167272
GGP 0.869983
GHS 14.41477
GIP 0.869983
GMD 86.820048
GNF 10197.242361
GTQ 8.998244
GYD 245.766234
HKD 9.114538
HNL 30.811281
HRK 7.535886
HTG 153.814958
HUF 389.870771
IDR 19487.64277
ILS 3.914195
IMP 0.869983
INR 103.42635
IQD 1540.173307
IRR 49349.722934
ISK 142.995107
JEP 0.869983
JMD 188.516063
JOD 0.831831
JPY 174.036618
KES 151.712661
KGS 102.600682
KHR 4724.694964
KMF 490.416829
KPW 1055.947685
KRW 1632.304684
KWD 0.358321
KYD 0.979685
KZT 636.410197
LAK 25453.642967
LBP 105274.026429
LKR 355.483839
LRD 209.689357
LSL 20.395124
LTL 3.464295
LVL 0.709686
LYD 6.340177
MAD 10.596834
MDL 19.503067
MGA 5197.663574
MKD 61.461535
MMK 2463.26208
MNT 4219.339269
MOP 9.41633
MRU 47.023261
MUR 53.206815
MVR 17.954657
MWK 2038.483672
MXN 21.608284
MYR 4.938788
MZN 74.966842
NAD 20.396688
NGN 1756.879455
NIO 43.258895
NOK 11.665102
NPR 165.620257
NZD 2.002863
OMR 0.446121
PAB 1.174696
PEN 4.092109
PGK 4.913707
PHP 66.984185
PKR 333.604283
PLN 4.265876
PYG 8371.272666
QAR 4.271195
RON 5.0777
RSD 117.020125
RUB 98.181431
RWF 1704.041271
SAR 4.410636
SBD 9.616945
SCR 17.893851
SDG 705.699109
SEK 11.053172
SGD 1.50784
SHP 0.921988
SLE 27.347783
SLL 24602.420016
SOS 671.800879
SRD 44.696624
STD 24283.856709
STN 24.488575
SVC 10.286683
SYP 15254.458843
SZL 20.398005
THB 37.353274
TJS 10.995257
TMT 4.106367
TND 3.417715
TOP 2.747867
TRY 48.55724
TTD 7.956796
TWD 35.499303
TZS 2898.634956
UAH 48.565469
UGX 4114.082405
USD 1.173248
UYU 46.923911
UZS 14465.709026
VES 191.758927
VND 30974.323476
VUV 139.459746
WST 3.137011
XAF 655.665063
XAG 0.027088
XAU 0.000318
XCD 3.170761
XCG 2.118711
XDR 0.815433
XOF 655.665063
XPF 119.331742
YER 280.934409
ZAR 20.362654
ZMK 10560.6324
ZMW 27.799466
ZWL 377.785251
Upb, con nuova Irpef aumenta il fiscal drag, erode benefici
Upb, con nuova Irpef aumenta il fiscal drag, erode benefici

Upb, con nuova Irpef aumenta il fiscal drag, erode benefici

Soprattutto per i dipendenti. Ricadute su consumi e domanda'

Dimensione del testo:

La stabilizzazione del taglio del cuneo e l'accorpamento delle aliquote Irpef introdotti in manovra "se, da un lato, danno maggiore stabilità al sistema, dall'altro, aumentano la sensibilità dell'imposta personale sul reddito all'inflazione soprattutto per i lavoratori dipendenti". Lo afferma l'Ufficio parlamentare di bilancio nel Rapporto sulla politica di bilancio, da cui emerge che la nuova struttura Irpef, essendo più progressiva, produce un maggior drenaggio fiscale. "In un contesto in cui la dinamica retributiva è già risultata insufficiente a compensare l'inflazione - osserva l'Upb -, l'intensificazione del prelievo fiscale derivante dall'interazione tra quest'ultima e la progressività dell'imposta rischia di erodere in misura considerevole gli incrementi nominali delle retribuzioni, con potenziali ricadute negative sui consumi e sulla domanda interna". "In base a stime ottenute con il modello di microsimulazione dell'Upb, nel passaggio dal regime 2022 a quello 2025, il maggiore prelievo associato a 2 punti percentuali di inflazione è più alto di circa 370 milioni (+13%)", spiega l'Upb, secondo cui questo maggior drenaggio fiscale è di fatto causato dalla fiscalizzazione del taglio del cuneo. E infatti per i pensionati e gli altri percettori di reddito questo effetto di maggior drenaggio fiscale non si vede o è minimo. Considerando dunque le modalità di sostegno dei redditi bassi, l'Upb osserva che "se questo è realizzato attraverso il sistema fiscale piuttosto che mediante strumenti dal lato della spesa, occorre prestare particolare attenzione al loro disegno e alle conseguenze che ne derivano. Interventi come quelli introdotti con la legge di bilancio per il 2025 aumentano la progressività dell'Irpef e accrescono la sua sensibilità al drenaggio fiscale. A lungo andare - osserva l'Upb -, quindi, in assenza di un'indicizzazione dei parametri, l'effetto combinato dell'inflazione e della maggiore progressività dell'imposta tende a erodere i benefici che si intendevano apportare con le misure di sostegno al reddito, rendendole progressivamente meno efficaci".

B.Barton--TPP