The Prague Post - Cosmetica Italia, ci sia patto strategico industria-istituzioni

EUR -
AED 4.34017
AFN 80.362489
ALL 96.682504
AMD 452.559816
ANG 2.115903
AOA 1083.712734
ARS 1741.66693
AUD 1.778042
AWG 2.130199
AZN 2.014539
BAM 1.952418
BBD 2.379777
BDT 143.860771
BGN 1.954907
BHD 0.445509
BIF 3477.454161
BMD 1.181803
BND 1.508586
BOB 8.16551
BRL 6.276677
BSD 1.181553
BTN 103.744609
BWP 16.751326
BYN 4.002666
BYR 23163.331029
BZD 2.376574
CAD 1.628063
CDF 3338.591925
CHF 0.932271
CLF 0.028683
CLP 1125.24142
CNY 8.395112
CNH 8.39175
COP 4582.250507
CRC 595.46839
CUC 1.181803
CUP 31.317769
CVE 110.499493
CZK 24.324926
DJF 210.030014
DKK 7.46475
DOP 73.867327
DZD 152.627377
EGP 56.893514
ERN 17.727039
ETB 171.236908
FJD 2.644519
FKP 0.865613
GBP 0.867402
GEL 3.188024
GGP 0.865613
GHS 14.4896
GIP 0.865613
GMD 85.089831
GNF 10234.410115
GTQ 9.051319
GYD 247.221578
HKD 9.191364
HNL 30.982325
HRK 7.530917
HTG 154.612144
HUF 390.201706
IDR 19441.83463
ILS 3.951983
IMP 0.865613
INR 103.893626
IQD 1547.918332
IRR 49709.571061
ISK 142.808999
JEP 0.865613
JMD 189.591545
JOD 0.837922
JPY 173.692484
KES 153.045536
KGS 103.348469
KHR 4736.665109
KMF 490.447991
KPW 1063.601357
KRW 1634.562632
KWD 0.360566
KYD 0.984773
KZT 640.282222
LAK 25586.026095
LBP 105830.422881
LKR 356.60221
LRD 209.153583
LSL 20.492876
LTL 3.489556
LVL 0.714861
LYD 6.399453
MAD 10.591905
MDL 19.479818
MGA 5191.423511
MKD 61.543468
MMK 2481.370238
MNT 4251.451163
MOP 9.464864
MRU 47.177362
MUR 53.252111
MVR 18.093265
MWK 2052.790831
MXN 21.651392
MYR 4.959433
MZN 75.529406
NAD 20.492177
NGN 1768.343502
NIO 43.484666
NOK 11.60266
NPR 165.978453
NZD 1.993204
OMR 0.454401
PAB 1.181648
PEN 4.1115
PGK 4.939818
PHP 67.078987
PKR 332.671916
PLN 4.256023
PYG 8431.393157
QAR 4.302647
RON 5.067099
RSD 117.162765
RUB 99.278139
RWF 1712.870253
SAR 4.433115
SBD 9.710949
SCR 16.83517
SDG 710.860549
SEK 10.983863
SGD 1.510681
SHP 0.928711
SLE 27.547692
SLL 24781.814025
SOS 674.13211
SRD 45.190362
STD 24460.927843
STN 24.457629
SVC 10.339088
SYP 15365.538818
SZL 20.541065
THB 37.617297
TJS 11.137301
TMT 4.148127
TND 3.420275
TOP 2.767897
TRY 48.814117
TTD 8.016113
TWD 35.573917
TZS 2919.052701
UAH 48.724798
UGX 4135.834934
USD 1.181803
UYU 47.511308
UZS 14516.955851
VES 189.380771
VND 31170.043668
VUV 140.173798
WST 3.136997
XAF 654.875114
XAG 0.02829
XAU 0.000322
XCD 3.193881
XCG 2.129511
XDR 0.813016
XOF 654.822562
XPF 119.331742
YER 283.100825
ZAR 20.569981
ZMK 10637.635038
ZMW 27.680271
ZWL 380.539956
Cosmetica Italia, ci sia patto strategico industria-istituzioni

Cosmetica Italia, ci sia patto strategico industria-istituzioni

Assemblea pubblica 2025. 'Settore ha bisogno di semplificazione'

Dimensione del testo:

Per il settore della cosmetica "è necessario un patto strategico" tra industria e istituzioni. Questo è l'invito che arriva da Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia, nel corso dell'Assemblea pubblica 2025 dell'associazione, al museo dell'Ara Pacis a Roma. Nel corso dell'incontro sono stati presentati i risultati dell'indagine "Le priorità di azione per la competitività dell'industria della cosmetica in Italia" condotta in collaborazione con Teha - The European House of Ambrosetti. Ne è risultato un settore che è in crescita nonostante uno scenario complesso, che ha una vocazione internazionale con la metà dei ricavi provenienti dall'export ma che è frenato da fattori normativi. "Il settore ha bisogno di semplificazione - ha aggiunto Lavino -, è vero che negli ultimi mesi e nell'ultimo anno c'è stata un'accelerazione e le istituzioni si sono mostrate molto più attente, ma oggi ci sono delle asimmetrie competitive rispetto ad altri mercati e il rischio è di rimanere indietro. Essere consultati nel cosiddetto policy shaping e mettere sul tavolo le richieste del settore è fondamentale". "La nostra analisi conferma che la cosmetica italiana è un motore essenziale per il benessere delle famiglie e per la cura della persona - ha commentato Valerio De Molli, managing partner e ad di The European House - Ambrosetti - anche nei nuclei a basso reddito, per cui diventa strategico supportare la competitività di questo settore. Una semplificazione normativa potrebbe abilitare le aziende ad utilizzare quel fatturato incrementale in nuovi investimenti, in ricerca e sviluppo, ma soprattutto nella creazione di nuovi posti di lavoro". Maurizio Marchesini, vicepresidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali, nel corso dell'incontro ha ricordato che "il nostro impegno verso l'innovazione, dall'Industria 4.0 all'IA, ha permesso alle imprese di adattarsi e crescere, rafforzando la nostra posizione sui mercati internazionali, in particolare negli Stati Uniti, in Medio Oriente e in America Latina. Per continuare su questa strada, è essenziale che si adottino politiche che supportino l'industria". Punti a cui hanno risposto le istituzioni. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in una lettera ha ribadito che "il governo e la sottoscritta continueranno ad essere al fianco del settore", nonostante "le tante incertezze di questo tempo". Mentre il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha commentato che quello della cosmetica è "un esempio da emulare, soprattutto per l'impegno in ricerca e sviluppo". Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha poi ricordato che l'industria "è una straordinaria ambasciatrice del saper fare italiano nel mondo, dove è sempre più apprezzata".

Z.Pavlik--TPP