The Prague Post - Jesolo regina delle mete mare Jfc, Sardegna top tra le regioni

EUR -
AED 4.327184
AFN 81.300312
ALL 97.089294
AMD 451.417189
ANG 2.10957
AOA 1080.469334
ARS 1727.359565
AUD 1.766968
AWG 2.120878
AZN 2.010404
BAM 1.960076
BBD 2.372276
BDT 143.371588
BGN 1.956969
BHD 0.444261
BIF 3469.992518
BMD 1.178266
BND 1.509493
BOB 8.156796
BRL 6.265426
BSD 1.17787
BTN 103.808487
BWP 16.639303
BYN 3.988302
BYR 23094.00793
BZD 2.368868
CAD 1.622177
CDF 3367.483704
CHF 0.934602
CLF 0.02858
CLP 1121.202271
CNY 8.388065
CNH 8.380645
COP 4604.744876
CRC 593.294435
CUC 1.178266
CUP 31.224041
CVE 111.022116
CZK 24.311184
DJF 209.401389
DKK 7.463919
DOP 74.171603
DZD 152.744834
EGP 56.779687
ERN 17.673986
ETB 169.552081
FJD 2.633654
FKP 0.865987
GBP 0.86477
GEL 3.198059
GGP 0.865987
GHS 14.410455
GIP 0.865987
GMD 83.069646
GNF 10203.781375
GTQ 9.028699
GYD 246.42765
HKD 9.16537
HNL 30.823701
HRK 7.536071
HTG 154.126269
HUF 389.518119
IDR 19310.891299
ILS 3.946778
IMP 0.865987
INR 103.742584
IQD 1543.528081
IRR 49546.072864
ISK 143.206235
JEP 0.865987
JMD 189.172732
JOD 0.835402
JPY 173.160291
KES 152.234425
KGS 103.039288
KHR 4721.311295
KMF 493.097663
KPW 1060.447831
KRW 1625.240588
KWD 0.35956
KYD 0.981542
KZT 636.558828
LAK 25533.01778
LBP 105513.694083
LKR 355.776224
LRD 209.937477
LSL 20.443006
LTL 3.479113
LVL 0.712721
LYD 6.356688
MAD 10.579354
MDL 19.593749
MGA 5272.739296
MKD 61.623162
MMK 2473.278308
MNT 4238.365816
MOP 9.43749
MRU 47.042254
MUR 53.4347
MVR 18.022151
MWK 2046.647649
MXN 21.621388
MYR 4.956376
MZN 75.288332
NAD 20.454896
NGN 1767.433574
NIO 43.254019
NOK 11.567229
NPR 166.093378
NZD 1.9731
OMR 0.45305
PAB 1.17787
PEN 4.115093
PGK 4.921031
PHP 67.096336
PKR 331.622997
PLN 4.249523
PYG 8409.347304
QAR 4.289771
RON 5.062533
RSD 117.19062
RUB 97.793179
RWF 1703.772218
SAR 4.419634
SBD 9.681828
SCR 17.473741
SDG 708.725815
SEK 10.918376
SGD 1.507084
SHP 0.925932
SLE 27.483048
SLL 24707.647138
SOS 673.378455
SRD 46.117912
STD 24387.721302
STN 24.979233
SVC 10.306399
SYP 15319.64444
SZL 20.442813
THB 37.381069
TJS 11.136598
TMT 4.12393
TND 3.413446
TOP 2.759611
TRY 48.678983
TTD 7.994442
TWD 35.43104
TZS 2899.36082
UAH 48.530471
UGX 4128.006381
USD 1.178266
UYU 47.272737
UZS 14586.929273
VES 188.813987
VND 31082.649448
VUV 140.429528
WST 3.253077
XAF 657.39128
XAG 0.027583
XAU 0.00032
XCD 3.184322
XCG 2.122832
XDR 0.819242
XOF 656.891903
XPF 119.331742
YER 282.308319
ZAR 20.432217
ZMK 10605.80429
ZMW 27.826712
ZWL 379.401078
Jesolo regina delle mete mare Jfc, Sardegna top tra le regioni
Jesolo regina delle mete mare Jfc, Sardegna top tra le regioni

Jesolo regina delle mete mare Jfc, Sardegna top tra le regioni

Rimini segue a un soffio, poi Riccione, Cervia, San Vito Lo Capo

Dimensione del testo:

(di Cinzia Conti) Jesolo agguanta lo scettro di destinazione balneare regina dell'estate 2025 nella tradizionale classifica stilata nel Panorama Turismo - Mare Italia dell'Osservatorio Italiano di Jfc che l'ANSA pubblica in anteprima. La perla del Veneto con un punteggio complessivo di 3.421 voti prende il posto di Rimini che si colloca a un soffio in seconda posizione (3.347). Al terzo ed al quarto posto si collocano altre due destinazioni romagnole: Riccione, con 2.676 voti, sale di una posizione nella classifica generale, e Cervia Milano Marittima che con 2.369 voti risale la classifica di ben tre posizioni. Al quinto posto - in discesa dal podio dove brillava nel 2024 - si piazza la siciliana San Vito Lo Capo, con 2.290 voti. correndo la classifica, al sesto posto si colloca Forte dei Marmi con 2.284 voti e la medesima posizione dell'estate 2024, seguita da Porto Cervo che, invece, di gradini ne sale ben sei con i suoi 2.124 voti. All'ottavo posto la prima new entry della stagione: si tratta della veneta Caorle con 2.123 voti, seguita da Alghero che con 2.088 voti perde quattro posizioni rispetto allo scorso anno. L'altra 'debuttante' è Monte Argentario che con i suoi 2.005 voti si colloca in decima posizione. Jfc ha stilato anche delle classifiche tematiche. Per quanto riguarda le destinazioni più rilassanti e tranquille svetta Orosei con 913 punti, confermando la leadership dello scorso anno, seguita dall'Isola d'Elba con 812 punti e tre posizioni conquistate rispetto allo scorso anno, mentre al terzo posto si collocano le Isole Tremiti con 798 punti (nuovo ingresso in questa classifica). Al top delle mete più green e sostenibili le siciliane Isole Egadi con un punteggio pari a 802 punti (non erano presenti nella classifica tra le top 20 lo scorso anno), seguite da Sirolo con 792 punti (nove posizioni conquistate) e da un'altra new entry, Asinara con 790 punti. Tra le destinazione migliori per le famiglie con bambini Rimini con 902 punti conferma ancora una volta la leadership degli ultimi anni, seguita al secondo posto da Lignano Sabbiadoro con 789 punti e quattro posizioni conquistate, mentre in terza posizione si conferma Alba Adriatica con 701 punti. Rimini è anch la regina delle destinazioni considerate più attraenti e divertenti per le giovani generazioni con un punteggio pari a 899 punti, seguita a brevissima distanza da Riccione con 867 punti. La terza e la quarta posizione si invertono i ruoli rispetto allo scorso anno, portando sul podio Jesolo con 865 punti, rispetto alla pugliese Gallipoli scende a 768 punti. La destinazione più alla moda e trendy è Jesolo con un punteggio pari a 921 punti (conquista ben sei posizioni rispetto allo scorso anno), seguita a breve distanza da Riccione con 908 punti e Cervia-Milano Marittima con 892 punti. Infine un nuovo ranking del 2025 che riguarda la meta con il miglior rapporto prezzo/qualità: al primo posto troviamo Bellaria Igea Marina con un punteggio pari a 890 punti, seguita da Pineto con 854 punti e da Roccella Jonica con 821 punti. All'opposto tra le destinazioni balneari più lussuose e anche costose: Porto Cervo con un punteggio pari a 902 punti, seguita a debita distanza da Capri con 803 punti e da Portofino con 789 punti. Per quanto riguarda le regioni più desiderate in testa anche quest'anno la Sardegna (1.712 voti), davanti all'Emilia Romagna con 1.512 e alla Puglia con 1.471. A seguire, troviamo la Sicilia con 1.231 voti, la Toscana con 1.182 voti, il Veneto con 1.134 voti, l'Abruzzo con 1.002 voti, le Marche e la Calabria, rispettivamente con 911 e 903 voti. Poi, ancora: la Liguria (892 voti), la Campania (761 voti), il Lazio con 478 voti, il Friuli Venezia Giulia con 456 voti, la Basilicata con 187 voti e chiude il Molise con 121 voti.

T.Musil--TPP