The Prague Post - Codacons, in 5 anni prezzi del gasolio +27%, benzina +21,7%

EUR -
AED 4.263217
AFN 79.423194
ALL 97.114625
AMD 443.294991
ANG 2.077665
AOA 1064.497316
ARS 1525.947257
AUD 1.806809
AWG 2.090977
AZN 1.975699
BAM 1.957128
BBD 2.337106
BDT 141.105722
BGN 1.957618
BHD 0.437661
BIF 3461.173424
BMD 1.160847
BND 1.496028
BOB 8.018267
BRL 6.347052
BSD 1.160397
BTN 101.479715
BWP 15.603383
BYN 3.908285
BYR 22752.61074
BZD 2.327929
CAD 1.61489
CDF 3325.828002
CHF 0.938249
CLF 0.02875
CLP 1127.844855
CNY 8.335346
CNH 8.339737
COP 4682.626592
CRC 585.302095
CUC 1.160847
CUP 30.762458
CVE 110.339851
CZK 24.567886
DJF 206.6275
DKK 7.464772
DOP 72.389731
DZD 150.997696
EGP 56.260362
ERN 17.412712
ETB 164.568094
FJD 2.642031
FKP 0.865338
GBP 0.865151
GEL 3.12848
GGP 0.865338
GHS 12.792403
GIP 0.865338
GMD 83.580923
GNF 10059.824306
GTQ 8.898036
GYD 242.661479
HKD 9.075036
HNL 30.355592
HRK 7.537148
HTG 151.834308
HUF 395.875112
IDR 19007.658706
ILS 3.946736
IMP 0.865338
INR 101.606021
IQD 1519.831011
IRR 48813.636677
ISK 143.411614
JEP 0.865338
JMD 186.016188
JOD 0.823044
JPY 172.5855
KES 149.888456
KGS 101.489881
KHR 4653.096406
KMF 490.461118
KPW 1044.726484
KRW 1614.123675
KWD 0.355162
KYD 0.966943
KZT 623.748507
LAK 25145.516488
LBP 104415.183681
LKR 350.197564
LRD 232.65482
LSL 20.472588
LTL 3.427681
LVL 0.702185
LYD 6.296271
MAD 10.501734
MDL 19.546007
MGA 5138.375071
MKD 61.581775
MMK 2437.327492
MNT 4175.902804
MOP 9.345819
MRU 46.275392
MUR 53.526456
MVR 17.889007
MWK 2012.038913
MXN 21.734182
MYR 4.907481
MZN 74.182867
NAD 20.472588
NGN 1782.527892
NIO 42.698966
NOK 11.83298
NPR 162.364745
NZD 1.99769
OMR 0.446294
PAB 1.160362
PEN 4.074264
PGK 4.904285
PHP 66.150906
PKR 329.198319
PLN 4.262731
PYG 8409.704911
QAR 4.229533
RON 5.054446
RSD 117.179455
RUB 93.540541
RWF 1679.617703
SAR 4.355987
SBD 9.538702
SCR 17.132309
SDG 697.089387
SEK 11.176489
SGD 1.495705
SHP 0.912244
SLE 27.046258
SLL 24342.389017
SOS 663.141288
SRD 44.088628
STD 24027.199234
STN 24.516843
SVC 10.152887
SYP 15093.714843
SZL 20.463441
THB 37.88948
TJS 11.081474
TMT 4.062966
TND 3.407111
TOP 2.71882
TRY 47.56155
TTD 7.879413
TWD 35.42097
TZS 2896.314815
UAH 47.958721
UGX 4134.84058
USD 1.160847
UYU 46.441104
UZS 14404.771798
VES 160.146925
VND 30588.331276
VUV 139.652458
WST 3.142912
XAF 656.393798
XAG 0.030597
XAU 0.000349
XCD 3.137248
XCG 2.091337
XDR 0.815328
XOF 656.396627
XPF 119.331742
YER 278.832517
ZAR 20.466556
ZMK 10449.017894
ZMW 26.832625
ZWL 373.792417
Codacons, in 5 anni prezzi del gasolio +27%, benzina +21,7%
Codacons, in 5 anni prezzi del gasolio +27%, benzina +21,7%

Codacons, in 5 anni prezzi del gasolio +27%, benzina +21,7%

Più salato spostarsi in auto durante le vacanze. Pieno +17 euro

Dimensione del testo:

Per la prima volta l'esodo estivo non è stato caratterizzato dai soliti rincari speculativi dei carburanti che, negli ultimi anni, hanno accompagnato le partenze degli italiani. Tuttavia, non è tutt'oro quello che luccica, e i consumatori continuano a pagare il prezzo delle anomalie che caratterizzano il settore. Lo afferma il Codacons, che ha realizzato una elaborazione sui listini di benzina e gasolio alla pompa. Secondo i dati del Mase, nella settimana di Ferragosto il prezzo medio della benzina sulla rete si è attestato a 1,701 euro al litro, quello del gasolio a 1,631 euro/litro, con un calo progressivo iniziato a fine giugno - analizza l'associazione - Nello stesso periodo del 2020, la verde costava 1,398 euro al litro, il diesel 1,284 euro/litro: questo significa che rispetto alle vacanze estive di 5 anni fa, gli italiani pagano oggi la benzina il 21,7% in più, e addirittura il 27% in più il gasolio. Tradotto in soldoni, un pieno di verde costa oltre 15 euro in più sulle vacanze estive del 2020, +17,3 euro un pieno di gasolio. Una stangata che, moltiplicata per i milioni di spostamenti in auto registrati in questi giorni di esodo e controesodo, genera un salasso complessivo da centinaia di milioni di euro a carico delle famiglie italiane. La riduzione dei prezzi di benzina e gasolio registrata nelle ultime settimane non basta: ci sono ampi margini per una ulteriore riduzione dei listini alla pompa, anche in considerazione del fatto che le quotazioni petrolifere sono calate di oltre il -16% da giugno a oggi, mentre nello stesso periodo i prezzi di benzina e gasolio si sono ridotti appena del -2%. È vero che le quotazioni petrolifere non sono l'unico indice che determina il prezzo dei carburanti alla pompa, ma al tempo stesso una riduzione così forte del greggio avrebbe dovuto influire maggiormente sui listini praticati al pubblico, anche in considerazione della velocità con cui i prezzi di benzina e gasolio sono saliti dopo lo scoppio della guerra in Iran, conclude il Codacons.

E.Cerny--TPP