

Il Fvg supera la media italiana per educazione finanziaria
Edufin Index, i giovani sono più preparati dei loro connazionali
Il livello di educazione finanziaria in Friuli Venezia Giulia supera di un punto la media italiana, attestandosi a 57 (contro 56), ma la Regione, come il Paese intero, resta ancora sotto la sufficienza (60). È quanto emerge dalla nuova edizione di Edufin Index, l'Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani, promosso da Alleanza Assicurazioni, compagnia del Gruppo Generali, insieme a Fondazione Mario Gasbarri, in collaborazione con Sda Bocconi, School of Management. In particolare, la fascia 18-34 anni in Fvg risulta più preparata sul tema rispetto ai giovani di altre parti d'Italia (55 contro la media di 52) mentre il gender gap è uno dei più bassi a livello nazionale: 3 punti di differenza tra uomini e donne (59 contro 56), contro la media nazionale di 5 (58 contro 53). I risultati saranno presentati oggi a Trieste, nell'ambito del Tour dell'educazione finanziaria di Alleanza Assicurazioni, realizzato con Adecco e Fondazione per l'educazione finanziaria e al risparmio. Secondo l'Edufin Index 2024, il Fvg spicca tra le Regioni per una maggiore attenzione alla gestione della finanza personale, come testimoniato dal Behavioural Index, l'indice dei comportamenti (59); più basso invece l'Awareness Index (55), l'indice delle conoscenze sui temi finanziari e assicurativi. "L'educazione finanziaria e assicurativa è un'efficace leva per la diffusione di maggiore equità sociale e benessere, come certifica la quarta edizione di Edufin Index, confermando la necessità di intraprendere azioni concrete per migliorare il quadro complessivo che vede ancora una rilevante parte di popolazione al di sotto dei livelli di sufficienza", afferma la responsabile Marketing e Comunicazione di Alleanza Assicurazioni, Claudia Ghinfanti.
O.Holub--TPP