The Prague Post - Italia verso il quarto posto fra i Paesi più visitati

EUR -
AED 4.305187
AFN 80.298705
ALL 96.99417
AMD 448.689142
ANG 2.09885
AOA 1074.97898
ARS 1591.946619
AUD 1.782769
AWG 1.648516
AZN 1.990976
BAM 1.957099
BBD 2.362067
BDT 142.744715
BGN 1.955072
BHD 0.442024
BIF 3428.91267
BMD 1.172278
BND 1.51393
BOB 8.121527
BRL 6.234642
BSD 1.172778
BTN 104.025799
BWP 16.525247
BYN 3.972904
BYR 22976.645585
BZD 2.358705
CAD 1.631154
CDF 3195.629329
CHF 0.934886
CLF 0.02885
CLP 1131.763799
CNY 8.345974
CNH 8.355615
COP 4591.566105
CRC 590.90216
CUC 1.172278
CUP 31.065363
CVE 110.668214
CZK 24.311863
DJF 208.337853
DKK 7.464374
DOP 73.029261
DZD 152.017458
EGP 56.325637
ERN 17.584168
ETB 169.218704
FJD 2.64929
FKP 0.874954
GBP 0.873048
GEL 3.155746
GGP 0.874954
GHS 14.547933
GIP 0.874954
GMD 86.160747
GNF 10181.232948
GTQ 8.985962
GYD 245.366993
HKD 9.123352
HNL 30.684387
HRK 7.534348
HTG 153.454439
HUF 391.271491
IDR 19525.459636
ILS 3.885837
IMP 0.874954
INR 103.997867
IQD 1535.683965
IRR 49294.282918
ISK 141.810752
JEP 0.874954
JMD 188.294938
JOD 0.831191
JPY 174.159414
KES 151.798558
KGS 102.459308
KHR 4696.145331
KMF 492.356939
KPW 1055.050038
KRW 1641.394114
KWD 0.358142
KYD 0.977365
KZT 643.407894
LAK 25409.122301
LBP 104977.480115
LKR 354.881527
LRD 212.475849
LSL 20.33913
LTL 3.461432
LVL 0.709099
LYD 6.347896
MAD 10.653671
MDL 19.597338
MGA 5216.636389
MKD 61.630894
MMK 2461.59853
MNT 4213.700505
MOP 9.401599
MRU 46.797345
MUR 53.561354
MVR 17.947732
MWK 2036.247267
MXN 21.49862
MYR 4.948775
MZN 74.920312
NAD 20.338559
NGN 1742.568004
NIO 42.946398
NOK 11.702955
NPR 166.441278
NZD 2.028175
OMR 0.450719
PAB 1.172798
PEN 4.09418
PGK 4.898656
PHP 68.073592
PKR 329.877397
PLN 4.268534
PYG 8310.514236
QAR 4.267678
RON 5.081705
RSD 117.198477
RUB 97.387812
RWF 1696.872168
SAR 4.396435
SBD 9.648541
SCR 17.608719
SDG 703.956277
SEK 11.044826
SGD 1.512379
SHP 0.921226
SLE 27.372635
SLL 24582.084377
SOS 669.946699
SRD 44.136838
STD 24263.784385
STN 24.969518
SVC 10.261809
SYP 15241.790832
SZL 20.338852
THB 37.770429
TJS 11.012495
TMT 4.114695
TND 3.410162
TOP 2.745591
TRY 48.726869
TTD 7.962419
TWD 35.725047
TZS 2877.94181
UAH 48.397213
UGX 4092.71562
USD 1.172278
UYU 46.761027
UZS 14254.898212
VES 203.412357
VND 30972.752704
VUV 141.309906
WST 3.280025
XAF 656.403739
XAG 0.025041
XAU 0.000306
XCD 3.16814
XCG 2.113639
XDR 0.815903
XOF 658.232815
XPF 119.331742
YER 280.529576
ZAR 20.249657
ZMK 10551.877514
ZMW 27.882977
ZWL 377.472985
Italia verso il quarto posto fra i Paesi più visitati
Italia verso il quarto posto fra i Paesi più visitati

Italia verso il quarto posto fra i Paesi più visitati

Meloni con Santanchè apre il Global Summit del Wttc a Roma

Dimensione del testo:

(di Cinzia Conti) "Oggi l'Italia è la prima nazione europea per competitività turistica regionale, la seconda in Europa per presenze turistiche. Con quasi 58 milioni di arrivi internazionali siamo al quinto posto nella classifica globale dei Paesi più visitati e ci apprestiamo a scalare un'altra posizione. Numeri che ci rendono fieri del lavoro che abbiamo fatto ma che ancora non ci bastano. Noi siamo italiani e non fa parte del nostro dna accontentarci". Con questo auspicio la premier Giorgia Meloni assieme alla ministra del Turismo Daniela Santanchè ha aperto il Global Summit del World Travel&Tourism Council (Wttc) che si svolge per la prima volta in Italia all'Auditorium Parco della Musica a Roma e diventa anche un'occasione per fare il punto sul settore. Il contributo del turismo al pil - secondo il rapporto Wttc's Economic Impact 2025: Global Trends - è previsto in crescita con un valore di 237,4 miliardi di euro nel 2025, rispetto ai 228,5 miliardi dello scorso anno, mantenendo l'Italia saldamente nella top 10 globale. L'occupazione dovrebbe salire a 3,2 milioni di posti di lavoro, mentre la spesa dei visitatori internazionali dovrebbe superare i 60 miliardi di euro nell'anno corrente, consolidando la posizione dell'Italia tra le prime sei destinazioni al mondo per spesa dei visitatori internazionali. La premier ricorda come "in passato non sempre il turismo è stato adeguatamente valorizzato, a volte è stato trascurato, a volte è stato persino snobbato, ed è il motivo - ha spiegato - per il quale all'atto della formazione di questo governo abbiamo voluto che questo settore avesse piena dignità, potendo finalmente contare su un ministero autonomo che avesse un proprio portafoglio, capace di porsi come una guida nelle scelte strategiche, soggetto di coordinamento di quelle politiche intersettoriali che del turismo sono chiaramente precondizione e opportunità per ulteriore sviluppo". In un momento così difficile tra guerre e tensioni internazionali enormi la ministra del Turismo Daniela Santanchè ha voluto ricordare come "viaggiare vuol dire conoscere altre culture e questo è uno strumento straordinario per crescere. Il contatto con chi non si conosce è qualcosa che insegna a superare i tuoi limiti. Siamo tutti turisti, viaggiatori del tempo e dell'anima. Tutti abbiamo il desiderio di conoscere, di spingerci oltre l'ignoto. Siamo tutti piccoli Ulisse ma la nostra Odissea può essere un viaggio felice". Tra i temi caldi del settore le recensioni online false (la premier ricorda che "siamo stati apripista in Europa sul fronte della regolamentazione, un fenomeno chiaramente odioso che danneggia tutti, i turisti, le imprese, i lavoratori"), la riqualificazione dell'offerta turistica grazie alle risorse del Pnrr, la destagionalizzazione e la diversificazione dell'offerta ("valorizzando e rivitalizzando - dice Meloni - gli stupendi borghi, le aree interne che custodiscono l'identità più autentica della nazione e non hanno rivali per tutto quello che rientra nella definizione di turismo delle esperienze"), l'overtourism ("riguarda solo il 4% del nostro territorio, meglio combattere l'undertourism"). Infine la lotta all'abusivismo e la regolamentazione degli affitti brevi: "Attraverso il Cin, codice identificativo nazionale che noi abbiamo introdotto, sta emergendo moltissimo il sommerso. Abbiamo fatto questo primo provvedimento, studiamo i numeri e se c'è da intervenire di nuovo, siamo pronti a farlo ma senza ideologie e senza voler tirare il turismo per la giacchetta a destra o sinistra". Sulla questione interviene anche il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca che invita a concentrarsi sulla permanenza minima ("almeno 5 giorni, altrimenti è concorrenza sleale con gli hotel") e sulla tassa sui rifiuti: "Ricordo come gli oltre 600.000 appartamenti turistici fanno turismo tutto l'anno e pagano la Tari come una famiglia normale! Allora invece di continuare ad aumentare la tassa di soggiorno, chiediamo il cambio di destinazione a queste strutture".

Italia verso il quarto posto fra i Paesi più visitatiItalia verso il quarto posto fra i Paesi più visitatiItalia verso il quarto posto fra i Paesi più visitati

A.Novak--TPP