

Siad e Brembo investono in Hydrospark, alleanza per idrogeno
Partecipazione paritetica fino a 1 milione di euro ciascuno
Siad, gruppo che opera nei settori del gas, engineering e Healthcare, e Brembo annunciano il loro ingresso nel capitale di Hydrospark, start-up incubata e lanciata da Petroceramics, specializzata nello sviluppo di una tecnologia avanzata per la produzione e lo stoccaggio di energia da idrogeno. L'operazione prevede una partecipazione paritetica fino a 1 milione di euro ciascuno. L'investimento da parte di Siad e Brembo, che entra nella start-up tramite Brembo Ventures, l'unità di Venture Capital del Gruppo, conferma il "valore tecnologico e industriale di Hydrospark", spiega una nota. Hydrospark ha sviluppato una piattaforma che consente di ottenere celle a combustibile solid oxide cell (Soc) ad alta densità energetica. Le solid oxide cell, o celle a ossido solido, sviluppate da Hydrospark producono elettricità e calore dall'idrogeno. Possono inoltre convertire l'energia rinnovabile in idrogeno, offrendo una soluzione avanzata per lo stoccaggio sostenibile dell'energia. L'ingresso di due aziende private di "così grande prestigio nella nostra compagine sociale rappresenta un passaggio strategico fondamentale", afferma Fabrizio Gualandris, amministratore delegato di Hydrospark. L'ingresso in Hydrospark rappresenta per Siad un "investimento in linea con la nostra visione di lungo periodo", sostiene Bernardo Sestini, presidente e amministratore delegato del gruppo Siad. Il fatto che Hydrospark sia nata nel territorio di Bergamo testimonia la "vitalità di un ecosistema locale capace di far emergere realtà innovative", evidenzia Matteo Tiraboschi, presidente esecutivo del gruppo Brembo. L'energia pulita decarbonizzata è un "ulteriore importante campo d'applicazione su cui Petroceramics declina competenze", ricorda Massimiliano Valle, amministratore delegato Petroceramics.
N.Simek--TPP