

Dall'Italia Stellantis Philanthropy a supporto delle comunità
Coinvolgerà i Paesi dove è presente una fabbrica del gruppo
Parte dall'Italia Stellantis Philanthropy, il programma di supporto alle comunità in cui l'azienda opera, destinato a espandersi a livello globale. L'azienda riunisce per la prima volta le iniziative dedicate alle comunità in cui è presente sostenendo programmi di istruzione e orientamento volte a ridurre l'abbandono scolastico, coinvolgendo i dipendenti nel volontariato con Stellantis Motor Citizens e premiando lo sviluppo dei talenti futuri con Stellantis Student Awards. Il programma, presentato presso l'Heritage Hub di Stellantis a Torino, coinvolgerà tutti i Paesi del mondo dove è presente uno stabilimento Stellantis. In Europa è implementato con 40 organizzazioni no profit e relativi progetti focalizzati su proseguimento degli studi, educazione professionale, digitale, ambientale e scientifica, distribuiti su 9 Paesi. In Italia il programma è sviluppato con 12 organizzazioni no profit e punta a raggiungere oltre 17.000 giovani nei prossimi tre anni. Durante l'evento di presentazione è stato presentato il progetto Future Days in collaborazione con Next Level, ente del terzo settore specializzato nella formazione delle nuove generazioni. Con Next Level in Italia verranno coinvolti 10.000 studenti, 350 docenti e 8.000 famiglie in 6 regioni entro il 2027. "Stellantis Philanthropy è lo specchio di chi siamo e di ciò in cui crediamo. Riunendo le nostre iniziative di Philanthropy, Motor Citizens e Student Awards sotto un'unica identità condivisa, confermiamo il nostro profondo impegno nel valorizzare le persone e nel sostenere l'istruzione e il progresso sociale in tutte le regioni" commenta Xavier Chereau, responsabile Risorse Umane di Stellantis. Protagonisti dell'appuntamento torinese sono stati 700 ragazzi e ragazze di 7 scuole, che hanno incontrato 30 professionisti del mondo dell'impresa, dello sport, della comunicazione e della creatività. Tutti riuniti per rispondere a una domanda semplice: come avete trovato il lavoro dei vostri sogni? Tra i presenti Antonella Bruno, responsabile di Stellantis Italia, Santo Ficili, responsabile Alfa Romeo, Jean Philippe Imparato, ceo Maserati, il sindaco Stefano Lo Russo e, in diretta video, il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
E.Cerny--TPP