The Prague Post - Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali

EUR -
AED 4.215405
AFN 76.261257
ALL 96.588024
AMD 439.125121
ANG 2.054594
AOA 1052.560127
ARS 1664.323573
AUD 1.767291
AWG 2.066093
AZN 1.951038
BAM 1.953484
BBD 2.311111
BDT 139.875403
BGN 1.955086
BHD 0.432734
BIF 3385.160794
BMD 1.147829
BND 1.499655
BOB 7.928808
BRL 6.16786
BSD 1.147465
BTN 101.833943
BWP 15.490042
BYN 3.911249
BYR 22497.454417
BZD 2.307825
CAD 1.62155
CDF 2575.729355
CHF 0.931481
CLF 0.027701
CLP 1086.718632
CNY 8.183736
CNH 8.187869
COP 4422.081275
CRC 576.029692
CUC 1.147829
CUP 30.417477
CVE 110.13492
CZK 24.352749
DJF 204.333114
DKK 7.465097
DOP 73.591479
DZD 150.068489
EGP 54.397465
ERN 17.21744
ETB 176.148489
FJD 2.621929
FKP 0.880034
GBP 0.881114
GEL 3.12199
GGP 0.880034
GHS 12.5075
GIP 0.880034
GMD 84.364259
GNF 9964.274671
GTQ 8.793576
GYD 240.071682
HKD 8.925532
HNL 30.16971
HRK 7.527118
HTG 150.264487
HUF 386.549311
IDR 19166.453768
ILS 3.74248
IMP 0.880034
INR 101.759832
IQD 1503.091971
IRR 48323.613255
ISK 146.612583
JEP 0.880034
JMD 184.750987
JOD 0.813828
JPY 177.011323
KES 148.300182
KGS 100.377932
KHR 4605.6606
KMF 488.97493
KPW 1033.017114
KRW 1657.385074
KWD 0.352705
KYD 0.956291
KZT 602.7712
LAK 24919.11096
LBP 102757.072428
LKR 349.628579
LRD 209.98656
LSL 20.055226
LTL 3.389241
LVL 0.69431
LYD 6.277613
MAD 10.690773
MDL 19.668198
MGA 5188.984345
MKD 61.458483
MMK 2409.563608
MNT 4116.926086
MOP 9.190445
MRU 45.444524
MUR 52.834395
MVR 17.682331
MWK 1989.793208
MXN 21.365098
MYR 4.811123
MZN 73.404139
NAD 20.054877
NGN 1652.380259
NIO 42.230306
NOK 11.725547
NPR 162.9334
NZD 2.03215
OMR 0.44134
PAB 1.14747
PEN 3.884129
PGK 4.915173
PHP 67.417694
PKR 324.416347
PLN 4.253563
PYG 8123.37016
QAR 4.18296
RON 5.085458
RSD 117.224313
RUB 93.38361
RWF 1667.267116
SAR 4.304751
SBD 9.447315
SCR 15.444792
SDG 689.27124
SEK 10.993333
SGD 1.501019
SHP 0.861169
SLE 26.633329
SLL 24069.406113
SOS 655.739793
SRD 44.258046
STD 23757.749197
STN 24.471523
SVC 10.040098
SYP 12693.533136
SZL 20.049669
THB 37.330279
TJS 10.625682
TMT 4.028881
TND 3.401468
TOP 2.688335
TRY 48.322495
TTD 7.77695
TWD 35.478022
TZS 2823.438612
UAH 48.283163
UGX 4007.336788
USD 1.147829
UYU 45.635901
UZS 13735.776772
VES 256.74898
VND 30213.736933
VUV 139.965016
WST 3.220607
XAF 655.197421
XAG 0.023943
XAU 0.000289
XCD 3.102067
XCG 2.067994
XDR 0.813524
XOF 655.183168
XPF 119.331742
YER 273.815109
ZAR 20.001017
ZMK 10331.841491
ZMW 25.703202
ZWL 369.600569
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali

Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali

In Portogallo la sperimentazione di una metodologia innovativa

Dimensione del testo:

Fast Forward Foundation, ente filantropico che promuove la trasformazione sostenibile e inclusiva dei sistemi di welfare in Europa, annuncia in una nota la realizzazione in Portogallo di un progetto pilota diretto a migliorare l'erogazione dei servizi di pagamento nel settore del welfare attraverso soluzioni digitali, in collaborazione con Nova School of Business and Economics, attraverso il Leadership for Impact Knowledge Center. I cosiddetti Welfare Sector Payments sono i flussi finanziari che sostengono i servizi di welfare sociale. Comprendono trasferimenti ai beneficiari, contributi e transazioni tra attori pubblici e privati. Il corretto funzionamento di questi flussi consente la stabilità e l'efficacia dei sistemi di welfare. In tutta Europa, molti di questi scambi sono ancora basati su infrastrutture superate, che possono generare frammentazione, inefficienze e un coordinamento limitato tra i numerosi attori del sistema. Il che può tradursi anche in costi più alti o in una maggiore difficoltà di accesso per i beneficiari, compromettendo l'efficienza complessiva dei sistemi di welfare. Per affrontare questa sfida, Fast Forward Foundation - si legge in una nota - 'ha sviluppato la prima metodologia completa per la valutazione dei pagamenti del settore welfare, presentata in un rapporto che guarda ai sistemi di pagamento per rendere più efficaci le soluzioni integrate di welfare. La metodologia analizza i Welfare Sector Payments in 15 aree chiave, tra cui i quadri giuridici, l'interoperabilità, l'ottimizzazione dei costi e la gestione dei dati, con lo scopo di individuare le aree critiche e le opportunità di modernizzazione e di maggiore efficienza'. La metodologia è testata in Portogallo dal gruppo di lavoro del Leadership for Impact Knowledge Center della Nova School of Business and Economics per verificarne l'adattabilità in contesti reali. Il progetto si basa sullo sviluppo di una ricerca qualitativa, condotta principalmente attraverso interviste a stakeholder dell'ecosistema dei servizi di pagamento del welfare, e beneficia del supporto dell'Instituto di Informatica del ministero del Lavoro, della Solidarietà e della Previdenza Sociale portoghese, oltre che della collaborazione di partner pubblici e privati del settore sociale, sanitario e finanziario. Il Portogallo, prosegue la nota, è stato scelto grazie al suo posizionamento nell'area dell'innovazione digitale, all'elevata attitudine all'inclusione finanziaria e alle sinergie tra il settore pubblico e privato. L'applicazione della nuova Metodologia di Valutazione consente di ottenere un'analisi specifica del Paese e, allo stesso tempo, raccogliere le informazioni utili a implementare il modello, rendendo adattabile a livello europeo. Il progetto utilizza inoltre la Metodologia di Mappatura Sistemica, sviluppata dal Leadership for Impact Knowledge Center, che consente una valutazione integrata dell'ecosistema e favorisce percorsi di cambiamento sistemico. 'Questo progetto rappresenta un'opportunità unica per approfondire la ricerca sull'impatto dei pagamenti digitali nel settore del welfare, promuovendo una maggiore efficienza e inclusione finanziaria in Portogallo e in tutta Europa - afferma Ricardo Zózimo, professore di Management presso il Leadership for Impact Knowledge Center della Nova Sbe. 'I pagamenti nel settore del welfare coinvolgono milioni di persone ogni giorno - dichiara Livia Piermattei, presidente della Fast Forward Foundation - Attraverso questa collaborazione con Nova Sbe possiamo testare e rafforzare la nostra metodologia nella realtà, aprendo la strada a sistemi che non siano solo più digitali, ma anche più equi, accessibili e disegnati per rispondere in modo più agile alle sfide del futuro'.

N.Kratochvil--TPP