The Prague Post - In centinaia in corteo a Tunisi contro l'inquinamento a Gabès

EUR -
AED 4.241151
AFN 76.780431
ALL 96.844361
AMD 441.637442
ANG 2.066834
AOA 1058.829868
ARS 1675.134225
AUD 1.78221
AWG 2.084175
AZN 1.95356
BAM 1.959725
BBD 2.324946
BDT 140.878464
BGN 1.956411
BHD 0.435265
BIF 3409.155335
BMD 1.154667
BND 1.506123
BOB 7.975973
BRL 6.179317
BSD 1.154297
BTN 102.255778
BWP 15.53117
BYN 3.934095
BYR 22631.479958
BZD 2.321549
CAD 1.629583
CDF 2488.30803
CHF 0.930933
CLF 0.027746
CLP 1088.458874
CNY 8.22048
CNH 8.223553
COP 4369.5499
CRC 580.154284
CUC 1.154667
CUP 30.598685
CVE 110.674483
CZK 24.341426
DJF 205.207673
DKK 7.466933
DOP 74.207611
DZD 150.650911
EGP 54.619401
ERN 17.32001
ETB 177.232928
FJD 2.638704
FKP 0.884941
GBP 0.879025
GEL 3.134964
GGP 0.884941
GHS 12.616265
GIP 0.884941
GMD 84.879768
GNF 10020.066254
GTQ 8.845676
GYD 241.502589
HKD 8.977366
HNL 30.351651
HRK 7.534783
HTG 151.061863
HUF 386.063371
IDR 19267.356649
ILS 3.764931
IMP 0.884941
INR 102.390821
IQD 1512.221838
IRR 48625.928464
ISK 146.204165
JEP 0.884941
JMD 185.160804
JOD 0.818666
JPY 176.747815
KES 149.125253
KGS 100.975962
KHR 4633.298739
KMF 486.114615
KPW 1039.239041
KRW 1672.096624
KWD 0.354365
KYD 0.962031
KZT 607.506597
LAK 25076.217807
LBP 103369.708892
LKR 352.01342
LRD 211.24212
LSL 20.060286
LTL 3.409432
LVL 0.698447
LYD 6.31164
MAD 10.751184
MDL 19.76166
MGA 5205.424419
MKD 61.6532
MMK 2423.698246
MNT 4139.518464
MOP 9.24317
MRU 46.184289
MUR 53.113984
MVR 17.787673
MWK 2001.59975
MXN 21.448904
MYR 4.829939
MZN 73.852929
NAD 20.060286
NGN 1660.607397
NIO 42.474692
NOK 11.779112
NPR 163.608936
NZD 2.04899
OMR 0.443971
PAB 1.154412
PEN 3.898073
PGK 4.940873
PHP 68.122491
PKR 326.40114
PLN 4.249569
PYG 8177.340589
QAR 4.207107
RON 5.085136
RSD 117.201038
RUB 93.817978
RWF 1677.266168
SAR 4.330584
SBD 9.49578
SCR 17.389605
SDG 693.373921
SEK 11.043873
SGD 1.50592
SHP 0.8663
SLE 26.755861
SLL 24212.796343
SOS 659.7183
SRD 44.458731
STD 23899.282773
STN 24.548843
SVC 10.100227
SYP 12767.036129
SZL 20.044054
THB 37.410538
TJS 10.654437
TMT 4.041336
TND 3.417744
TOP 2.704351
TRY 48.610745
TTD 7.821664
TWD 35.777348
TZS 2840.258789
UAH 48.572762
UGX 4031.055163
USD 1.154667
UYU 45.971865
UZS 13817.61141
VES 262.423845
VND 30385.071178
VUV 141.06507
WST 3.259949
XAF 657.276112
XAG 0.024049
XAU 0.00029
XCD 3.120546
XCG 2.080348
XDR 0.818371
XOF 657.27326
XPF 119.331742
YER 275.369412
ZAR 20.060024
ZMK 10393.400558
ZMW 26.116301
ZWL 371.802414
In centinaia in corteo a Tunisi contro l'inquinamento a Gabès
In centinaia in corteo a Tunisi contro l'inquinamento a Gabès

In centinaia in corteo a Tunisi contro l'inquinamento a Gabès

Chiedono lo stop delle emissioni nocive di un impianto chimico

Dimensione del testo:

Diverse centinaia di persone hanno manifestato oggi nel centro di Tunisi rispondendo all'appello del collettivo Stop Pollution e di altre associazioni, denunciando il "crimine ambientale e sanitario" che colpisce la regione di Gabès e chiedendo la chiusura o il trasferimento delle unità più inquinanti del Gruppo chimico tunisino. In corteo si sono levati gli slogan "Vogliamo vivere" e "Gabès soffoca", con cartelli per la giustizia climatica e sociale. La marcia è partita nel pomeriggio dal palazzo del Sindacato nazionale dei giornalisti tunisini verso la sede centrale del Gruppo chimico tunisino nel quartiere Lafayette. Fonti locali hanno parlato di un'atmosfera pacifica ma determinata del corteo, con ampia partecipazione di associazioni, avvocati e attivisti. Gli organizzatori hanno ribadito che la mobilitazione a Tunisi si inserisce nel solco delle proteste degli ultimi giorni a Gabès, dove migliaia di persone sono scese in strada e si è tenuto uno sciopero generale per chiedere lo stop delle emissioni nocive del complesso statale che produce acido fosforico per la lavorazione dei fosfati. Le testimonianze sul campo riferiscono di un aumento dei casi di difficoltà respiratorie e di problemi sanitari nella popolazione. Durante il corteo nella capitale, attivisti di Stop Pollution hanno accusato le autorità di risposte insufficienti e hanno denunciato anche gli interventi della polizia a Gabès nei giorni scorsi. «È semplice, il popolo di Gabès vuole respirare, lo Stato deve chiudere le unità che inquinano», ha dichiarato un membro della campagna, annunciando l'intenzione di proseguire con proteste pacifiche. Sul piano istituzionale, la controversia ha conosciuto sviluppi legali: il 17 ottobre è stata depositata una domanda d'urgenza per sospendere le attività delle unità industriali considerate inquinanti a Gabès, ma l'udienza del Tribunale di primo grado è stata rinviata al 13 novembre su richiesta delle parti. Nel dibattito pubblico, il presidente tunisino Kaïs Saïed ha definito nelle scorse settimane la situazione un "assassinio ambientale", sollecitando interventi immediati di messa in sicurezza ed inviando a Gabes una delegazione ministeriale mista.

V.Nemec--TPP