The Prague Post - Innsbruck cambia volto, la nuova stazione guarda al Brennero

EUR -
AED 4.229702
AFN 76.819807
ALL 96.750177
AMD 440.59084
ANG 2.061562
AOA 1056.129059
ARS 1679.794185
AUD 1.763672
AWG 2.0731
AZN 1.955547
BAM 1.955795
BBD 2.319304
BDT 140.549648
BGN 1.956897
BHD 0.434274
BIF 3394.791489
BMD 1.151722
BND 1.501296
BOB 7.986015
BRL 6.161156
BSD 1.151497
BTN 102.160526
BWP 15.461028
BYN 3.92569
BYR 22573.753405
BZD 2.315994
CAD 1.619391
CDF 2579.857505
CHF 0.930275
CLF 0.027625
CLP 1083.65364
CNY 8.197267
CNH 8.208709
COP 4442.157636
CRC 577.798551
CUC 1.151722
CUP 30.520636
CVE 110.264724
CZK 24.331684
DJF 205.060376
DKK 7.466683
DOP 74.170136
DZD 150.566779
EGP 54.425206
ERN 17.275832
ETB 175.771322
FJD 2.621837
FKP 0.875721
GBP 0.877376
GEL 3.126977
GGP 0.875721
GHS 12.551969
GIP 0.875721
GMD 83.516217
GNF 9998.974931
GTQ 8.825016
GYD 240.919396
HKD 8.952855
HNL 30.289056
HRK 7.537675
HTG 150.769622
HUF 387.406498
IDR 19239.517889
ILS 3.747422
IMP 0.875721
INR 102.215165
IQD 1508.502767
IRR 48458.70823
ISK 145.566509
JEP 0.875721
JMD 184.839537
JOD 0.81658
JPY 177.427352
KES 148.745447
KGS 100.71696
KHR 4634.0085
KMF 490.6331
KPW 1036.549778
KRW 1648.816902
KWD 0.353855
KYD 0.959598
KZT 604.945352
LAK 24996.93733
LBP 103121.489145
LKR 350.579121
LRD 211.310388
LSL 19.933837
LTL 3.400736
LVL 0.696665
LYD 6.288984
MAD 10.726773
MDL 19.599036
MGA 5194.986976
MKD 61.531257
MMK 2418.400137
MNT 4130.289158
MOP 9.219777
MRU 45.796885
MUR 52.921745
MVR 17.625611
MWK 1996.803663
MXN 21.293177
MYR 4.836657
MZN 73.594638
NAD 19.933837
NGN 1664.42269
NIO 42.379894
NOK 11.674362
NPR 163.46059
NZD 2.019452
OMR 0.442921
PAB 1.151697
PEN 3.87669
PGK 4.855988
PHP 67.706269
PKR 325.657584
PLN 4.25445
PYG 8171.979512
QAR 4.209089
RON 5.085087
RSD 117.193464
RUB 93.127727
RWF 1673.159487
SAR 4.319458
SBD 9.487164
SCR 15.773822
SDG 692.762312
SEK 10.924718
SGD 1.502099
SHP 0.86409
SLE 26.685676
SLL 24151.036296
SOS 658.09835
SRD 44.352241
STD 23838.322411
STN 24.499939
SVC 10.075975
SYP 12734.311109
SZL 19.92795
THB 37.385084
TJS 10.628543
TMT 4.031027
TND 3.403906
TOP 2.697453
TRY 48.425745
TTD 7.79898
TWD 35.573819
TZS 2832.793012
UAH 48.426179
UGX 4007.00735
USD 1.151722
UYU 45.899885
UZS 13786.965434
VES 255.070572
VND 30304.112224
VUV 140.082323
WST 3.224334
XAF 655.958203
XAG 0.023587
XAU 0.000286
XCD 3.112587
XCG 2.075395
XDR 0.816283
XOF 655.955355
XPF 119.331742
YER 274.686503
ZAR 19.96607
ZMK 10366.888179
ZMW 25.651047
ZWL 370.85405
Innsbruck cambia volto, la nuova stazione guarda al Brennero
Innsbruck cambia volto, la nuova stazione guarda al Brennero

Innsbruck cambia volto, la nuova stazione guarda al Brennero

Al via i lavori per il nodo ferroviario Italia-Austria

Dimensione del testo:

È una città che si prepara al futuro quella che si vede oggi attorno ai binari di Innsbruck. Dove per oltre un secolo sono arrivati treni da Vienna, Monaco e Verona, sono cominciati i lavori per costruire una nuova stazione centrale: moderna, sostenibile e pensata per l'era del tunnel di base del Brennero, la grande opera che presto cambierà la geografia ferroviaria d'Europa. Il progetto, frutto di un accordo tra le Ferrovie austriache (ÖBB), il Land Tirolo e il Comune di Innsbruck, trasformerà entro il 2030 uno dei nodi ferroviari più trafficati d'Austria. Ogni giorno da qui passano quasi 40 mila viaggiatori: un flusso che, con l'apertura del tunnel sotto le Alpi, è destinato a crescere sensibilmente. Ma la nuova stazione non sarà solo un punto di transito: diventerà anche un ponte urbano. L'attuale linea ferroviaria divide infatti Innsbruck in due, da nord a sud. Con la ricostruzione, verrà realizzato un sottopassaggio per pedoni e biciclette che collegherà i quartieri di Heiliggeiststrasse e Anzengruberstrasse, restituendo continuità e spazi pubblici alla città. I lavori iniziano da un'area oggi occupata da depositi e binari di servizio, tra la stazione e lo scalo merci. Entro il 2026 verranno liberati oltre 11.000 metri quadrati, rimossi 700 metri di binari e riorganizzati i collegamenti tecnici, senza interrompere in alcun modo il traffico ferroviario. Il costo complessivo dell'intervento è stimato in 43,3 milioni di euro, finanziati per il 45% dalle ÖBB, per un terzo dal Land Tirolo e per il resto dal Comune. È un investimento importante, ma strategico: Innsbruck sarà la porta d'ingresso settentrionale del Brennero, il punto in cui si incontrano le grandi direttrici ferroviarie europee. La stazione attuale, costruita nel 1858 e più volte rinnovata, porta con sé una lunga storia di ingegneria e resilienza. Nel 1884, con l'apertura della linea del Vorarlberg - la regione più occidentale dell'Austria, al confine con la Svizzera e il Liechtenstein - e del tunnel dell'Arlberg, progettato dall'italiano Valentino Ceconi e dal figlio Giacomo, divenne un simbolo del progresso ferroviario. Distrutta dai bombardamenti della guerra, fu ricostruita nel 1956 e ristrutturata nel 2004. Oggi, dopo più di un secolo e mezzo, si prepara a una terza vita. Una stazione che non sarà più solo un punto di arrivo o di partenza, ma un nuovo spazio urbano, tra sostenibilità, tecnologia e memoria. E per chi viaggia dall'Italia verso l'Europa del Nord, sarà presto il primo segno visibile del Brennero del futuro.

K.Dudek--TPP