The Prague Post - Poste lancia un piano da 2,3 miliardi di utile al 2028 (2)

EUR -
AED 4.067871
AFN 79.740482
ALL 97.854279
AMD 430.664499
ANG 1.996046
AOA 1015.58235
ARS 1252.017812
AUD 1.74121
AWG 1.996278
AZN 1.882401
BAM 1.951167
BBD 2.231952
BDT 134.302322
BGN 1.955747
BHD 0.417517
BIF 3249.420584
BMD 1.107505
BND 1.445266
BOB 7.666074
BRL 6.313883
BSD 1.10545
BTN 93.900399
BWP 15.090713
BYN 3.617655
BYR 21707.104106
BZD 2.220408
CAD 1.551515
CDF 3178.540742
CHF 0.937232
CLF 0.027316
CLP 1048.242658
CNY 7.977697
CNH 7.976718
COP 4677.548683
CRC 561.405004
CUC 1.107505
CUP 29.348891
CVE 110.695106
CZK 24.970969
DJF 196.826008
DKK 7.459348
DOP 65.123293
DZD 148.292742
EGP 55.942238
ERN 16.61258
ETB 146.218344
FJD 2.513152
FKP 0.832584
GBP 0.840873
GEL 3.034411
GGP 0.832584
GHS 14.425293
GIP 0.832584
GMD 79.193299
GNF 9573.268989
GTQ 8.502158
GYD 231.281722
HKD 8.630058
HNL 28.715816
HRK 7.532037
HTG 144.586482
HUF 404.970945
IDR 18500.654728
ILS 3.950056
IMP 0.832584
INR 94.071392
IQD 1448.059753
IRR 46625.973217
ISK 146.711323
JEP 0.832584
JMD 175.702807
JOD 0.785548
JPY 164.517147
KES 143.144778
KGS 96.851375
KHR 4423.65613
KMF 483.433374
KPW 996.754984
KRW 1573.487869
KWD 0.340536
KYD 0.921138
KZT 565.475614
LAK 23900.114173
LBP 99043.006951
LKR 330.377915
LRD 221.081048
LSL 20.261308
LTL 3.270175
LVL 0.669919
LYD 6.057617
MAD 10.31411
MDL 19.123112
MGA 4968.382392
MKD 61.486162
MMK 2325.419996
MNT 3958.175538
MOP 8.872473
MRU 43.844472
MUR 50.623813
MVR 17.063949
MWK 1916.878326
MXN 21.711202
MYR 4.758962
MZN 70.765047
NAD 20.26286
NGN 1774.522102
NIO 40.675073
NOK 11.587784
NPR 150.24044
NZD 1.892904
OMR 0.426417
PAB 1.105415
PEN 4.037976
PGK 4.588106
PHP 61.965477
PKR 311.177206
PLN 4.243832
PYG 8832.108567
QAR 4.033459
RON 5.101726
RSD 116.940253
RUB 89.161043
RWF 1582.385607
SAR 4.154107
SBD 9.240892
SCR 15.742644
SDG 665.057419
SEK 10.895355
SGD 1.448036
SHP 0.870325
SLE 25.195573
SLL 23223.814647
SOS 631.742756
SRD 40.091138
STD 22923.123905
SVC 9.672034
SYP 14399.631875
SZL 20.259268
THB 37.092015
TJS 11.518063
TMT 3.887344
TND 3.363541
TOP 2.593887
TRY 42.930337
TTD 7.503691
TWD 33.631057
TZS 2984.726509
UAH 45.919966
UGX 4045.358073
USD 1.107505
UYU 46.200301
UZS 14237.323095
VES 102.682344
VND 28763.020446
VUV 134.01198
WST 3.07723
XAF 654.426749
XAG 0.034149
XAU 0.000343
XCD 2.993089
XDR 0.802793
XOF 332.798228
XPF 119.331742
YER 270.729904
ZAR 20.271223
ZMK 9968.881494
ZMW 29.104944
ZWL 356.616258
Poste lancia un piano da 2,3 miliardi di utile al 2028 (2)

Poste lancia un piano da 2,3 miliardi di utile al 2028 (2)

Poste lancia un piano da 2,3 miliardi di utile al 2028 (2)

Dimensione del testo:

La guidance del nuovo piano strategico di Poste vede nei 5 anni 2024-2028 una crescita media annua di circa il 3% per i ricavi di gruppo "con contributi positivi da tutti i segmenti di business", di circa il 4% per utile netto e Ebit, di circa il 7% del dividendo. L'Ebit cresce "con il contributo di tutte le unità di business che più che compensa l'incremento dei costi". Poste lancia il nuovo piano industriale in coincidenza con la chiusura del bilancio 2023 che conferma i risultati preliminari già presentati in preconsuntivo il 29 febbraio: un utile netto di 1,9 miliardi di euro (+22,1%), Ebit a 2,62 miliardi (+9,4%), ricavi a 12 miliardi (+5,4); e la proposta di dividendo in crescita a 0,80 euro per azione (+23%). Presentando i "principali punti strategici" del nuovo piano l'azienda mette il "nuovo modello di servizio e trasformazione logistica al centro della strategia". Il piano vara un "nuovo modello di servizio commerciale che massimizza il valore della nostra piattaforma: copertura dei clienti retail ottimizzata e supportata da soluzioni digitali; trasformazione dell'ufficio postale, da spazio dedicato alle transazioni a luogo relazionale, focalizzato sulla costruzione e il mantenimento di solide relazioni con i clienti; rinnovato focus sul segmento della clientela costituito da piccole e medie imprese". Poi, "trasformazione logistica: costruzione di una rete tecnologica orientata al futuro, per diventare un operatore logistico end-to-end, trasformando la rete postale in un network sempre più guidato dalla gestione dei pacchi; sviluppo di una joint venture nel settore immobiliare per la gestione del business dei pacchi e per lo sviluppo di nuovi magazzini per la contract logistics; utilizzo della tecnologia per migliorare l'efficienza operativa e la customer experience". Nel piano, "la SuperApp, che incorpora il nuovo wallet per pagamenti, sarà completamente personalizzata rispetto al profilo del singolo cliente e, grazie a tecnologie all'avanguardia e all'intelligenza artificiale, costituirà un punto di accesso unico all'ecosistema di Poste Italiane, consentendo un'esperienza completa che massimizza il potenziale di cross e up-selling". Tra i punti strategici anche la "trasformazione tecnologica come dorsale per la crescita sostenibile migliora la customer experience e la fedeltà, contribuendo a generare valore attraverso iniziative di cross e up-selling". A sostenere la guidance anche "la razionalizzazione dei costi, attuata con un approccio conservativo e finalizzata all'efficienza, accompagna la strategia di trasformazione". Poste prevede poi "continui investimenti in formazione e sviluppo, numerose iniziative di diversità e inclusione per promuovere la partecipazione delle nostre persone e l'innovazione". E porta avanti il suo "sostegno alla coesione sociale ed economica del paese e riduzione del digital divide attraverso il Progetto Polis. Entro il 2026, circa 7.000 uffici postali nei piccoli comuni saranno trasformati in hub di servizi digitali, per un accesso rapido e facile ai servizi della Pubblica amministrazione. Inoltre, verranno messi a disposizione dei cittadini 250 spazi di co-working". Continua poi "il percorso del gruppo verso la carbon neutrality prevista entro il 2030, fissando nuovi obiettivi per migliorare la visibilità a lungo termine". Nel piano la "nuova società benefit Poste Mobility e introduzione di un indice green, ad ulteriore supporto della decarbonizzazione della logistica". C'è "l'obiettivo di aumentare la produzione di energia rinnovabile di +40GWh nel periodo 2020-2026, attraverso l'installazione di pannelli fotovoltaici per una superficie totale di 150.000 mq" E la "decarbonizzazione del portafoglio investimenti, con l'obiettivo 'net zero' entro il 2050". Ancora sul fronte degli obiettivi finanziari, nel piano le attività finanziarie investite dei clienti crescono fino a 624 miliardi nel 2028 (da 581 miliardi nel 2023). Gli investimenti 2024-2028 autofinanziati dal gruppo sono pari a circa 5 miliardi. La posizione finanziaria netta per 'corrispondenza, pacchi e distribuzione' è vista in miglioramento da -2.8 miliardi nel 2023 a -0.8 miliardi a fine piano.

S.Janousek--TPP