The Prague Post - Liliana Segre nel film-testamento, 'così ho vissuto'

EUR -
AED 4.151007
AFN 80.239967
ALL 97.98717
AMD 440.086138
ANG 2.03683
AOA 1036.333768
ARS 1324.545246
AUD 1.753235
AWG 2.034242
AZN 1.925715
BAM 1.951086
BBD 2.282386
BDT 137.338181
BGN 1.955144
BHD 0.425681
BIF 3312.42427
BMD 1.130135
BND 1.466769
BOB 7.811266
BRL 6.392724
BSD 1.130369
BTN 95.532877
BWP 15.390951
BYN 3.699395
BYR 22150.636537
BZD 2.270614
CAD 1.562016
CDF 3244.616608
CHF 0.934145
CLF 0.027864
CLP 1069.277221
CNY 8.217891
CNH 8.149807
COP 4805.897034
CRC 571.623975
CUC 1.130135
CUP 29.948565
CVE 109.999234
CZK 24.915515
DJF 200.847951
DKK 7.46443
DOP 66.39077
DZD 149.637228
EGP 57.340993
ERN 16.952018
ETB 148.217585
FJD 2.549475
FKP 0.851439
GBP 0.85139
GEL 3.09701
GGP 0.851439
GHS 16.504322
GIP 0.851439
GMD 80.80897
GNF 9791.34344
GTQ 8.706043
GYD 237.191127
HKD 8.758611
HNL 29.161808
HRK 7.536194
HTG 147.534851
HUF 404.554691
IDR 18609.868588
ILS 4.068903
IMP 0.851439
INR 95.686512
IQD 1480.835303
IRR 47592.794167
ISK 146.13813
JEP 0.851439
JMD 179.296807
JOD 0.801496
JPY 163.848602
KES 146.070321
KGS 98.830698
KHR 4529.097464
KMF 491.047735
KPW 1017.119585
KRW 1581.883621
KWD 0.346545
KYD 0.942032
KZT 583.984221
LAK 24444.157526
LBP 101284.186644
LKR 338.49218
LRD 226.087757
LSL 20.808809
LTL 3.336994
LVL 0.683608
LYD 6.172088
MAD 10.481668
MDL 19.443368
MGA 5085.605719
MKD 61.535047
MMK 2372.630142
MNT 4038.228025
MOP 9.025015
MRU 45.024616
MUR 51.229425
MVR 17.4158
MWK 1960.098954
MXN 22.131707
MYR 4.816073
MZN 72.328998
NAD 20.808809
NGN 1812.408452
NIO 41.532869
NOK 11.769961
NPR 152.852403
NZD 1.900983
OMR 0.434829
PAB 1.130369
PEN 4.144324
PGK 4.586369
PHP 62.73419
PKR 317.646266
PLN 4.277861
PYG 9044.148714
QAR 4.125034
RON 4.978925
RSD 117.214205
RUB 93.46101
RWF 1595.473461
SAR 4.23828
SBD 9.425806
SCR 16.057517
SDG 678.649932
SEK 10.914054
SGD 1.468727
SHP 0.888108
SLE 25.756185
SLL 23698.337407
SOS 646.050531
SRD 41.617247
STD 23391.502773
SVC 9.891102
SYP 14693.855918
SZL 20.79993
THB 37.390543
TJS 11.699636
TMT 3.955471
TND 3.372891
TOP 2.646892
TRY 43.619796
TTD 7.665547
TWD 34.716946
TZS 3046.370305
UAH 47.196587
UGX 4141.031624
USD 1.130135
UYU 47.435393
UZS 14601.33834
VES 98.025574
VND 29389.148119
VUV 136.832042
WST 3.131463
XAF 654.381759
XAG 0.035286
XAU 0.000349
XCD 3.054245
XDR 0.817101
XOF 650.396478
XPF 119.331742
YER 276.48782
ZAR 20.780405
ZMK 10172.570869
ZMW 31.374475
ZWL 363.902853
Liliana Segre nel film-testamento, 'così ho vissuto'
Liliana Segre nel film-testamento, 'così ho vissuto'

Liliana Segre nel film-testamento, 'così ho vissuto'

Su Rai3 in prima tv domani il documentario di Gabbai

Dimensione del testo:

(di Alessandra Magliaro) Affronta il dolore di una esperienza indicibile, si mostra con la famiglia non senza complicazioni, si apre al pubblico con generosità, si fa conoscere meglio di quanto non abbia già fatto in questi anni, a costo - ormai è storia nota - di attirare l'odio social, ma Liliana Segre, classe 1930, mantiene la lucidità implacabile di "essere Segre", oggi una delle ultime persone a testimoniare la Shoah. "Essere Segre" ossia costretta a ricordare la sua storia impressa in quel numero tatuato sul braccio ad Auschwitz a 13 anni, 75190 per il semplice fatto razzista di essere ebrea, costretta ma al tempo stesso determinata ad esserlo nel momento in cui molti anni fa ha scelto di farsi simbolo, testimone, memoria per le nuove generazioni. La senatrice a vita è anche Liliana, l'ex bimba di Corso Magenta 55 a Milano con la famiglia sterminata, poi innamorata, moglie, madre, nonna, passaggi che per una donna come lei non sono comuni né scontati. Questa storia unica è in 'Liliana', il film documentario di Ruggero Gabbai in onda domani 24 aprile alle 21.20 su Rai3. Dopo la premiere alla Festa di Roma, l'uscita evento in oltre 250 sale nel Giorno della Memoria a fine gennaio, arriva in tv questo commovente e potente film-testamento che ha il grande valore di restituire al pubblico una donna con una vita eccezionale, entrando nel dettaglio di tutta la sua esistenza e documentando anche il suo privato, che comprende solitudine, depressione, pessimismo, e per la prima (e unica) volta fa parlare anche i figli Federica e Alberto e il nipote Filippo. Il film di Gabbai, sorvolando l'ondata di odio di cui è stato oggetto a gennaio sui social, è costruito intorno a storiche interviste di inizio anni '90 custodite nell'archivio della fondazione ebraica Cdec e a un'altra intervista realizzata a settembre 2024 nella sinagoga di Pesaro e al mare. A volere il film sono stati soprattutto i figli, consapevoli dell'eccezionalità di quella madre che per 45 anni non ha detto nulla della sua esperienza, "il ricordo non mi ha mai abbandonato ma ho dovuto aspettare di diventare nonna per avere dentro di me la forza di testimoniare", dice. Da allora non ha mai smesso, diventando motore di tanti segni per non dimenticare primo fra tutti Binario 21, il memoriale della Shoah alla stazione di Milano. Nel film racconta di avere costante nella sua vita il pessimismo e oggi? "Il pessimismo vive in me, persino in antitesi con me stessa che, uscendo da Auschwitz ed evitando di uccidere il mio aguzzino tedesco, avevo scelto di non odiare, avevo scelto la vita. Durante la marcia della morte - ha risposto all'ANSA - non avevo scelta, dovevo camminare per vivere. E così oggi sono pessimista ma non posso fare a meno di mettere una gamba davanti l'altra anche in un momento orribile come questo". Il pessimismo le fa aggiungere che "tra 30 anni sulla Shoah ci sarà nei libri un rigo e poi neanche più quello e non solo per merito dei negazionisti sempre attivi. Con il tempo che passa si dimentica tutto, non solo la Shoah. Alcuni paesi poi come la Germania hanno fatto un grande lavoro di elaborazione del passato, in Francia no e in Italia ritengo neppure. Io ho fatto la mia piccola parte di donna di pace che non ha concepito la vendetta, sono vecchia e mi fa essere serena, anche se questa recrudescenza di antisemitismo, lo ammetto, non me lo aspettavo" ha aggiunto Segre costretta a essere protetta dalla scorta. "Liliana" ripercorre ogni tappa della sua vita, un racconto ascoltato già in altre occasioni, quello che però il film svela riguarda i figli e anche il trauma di esserlo. In una scena terribile Federica Belli Pace racconta che a 13 anni la madre le lesse il suo diario della prigionia, "qualcosa - dice la figlia - di terapeutico per lei che aveva vissuto Auschwitz a quell'età, traumatico per me". Ha ammesso oggi con sincerità Liliana Segre: "Non mi ricordavo di essere stata così orribile, sono pentitissima di aver fatto una cosa del genere, non penso di aver fatto bene a lei e non mi riconosco neanche in una madre che ha una ragazzina di 13 anni, sapendo come si è a quell'età e avendo provato il peggio, va a raccontare a lei dei fatti" ha detto illuminando il vissuto tremendo delle seconde generazioni dei deportati su cui poco si è raccontato in Italia. Nel film, Forma International, Lucky Red, Rai Cinema, intervengono anche Ferruccio De Bortoli, Mario Monti, Enrico Mentana, Geppi Cucciari, Fabio Fazio.

N.Simek--TPP