The Prague Post - La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029

EUR -
AED 4.175963
AFN 81.859888
ALL 97.833883
AMD 442.794476
ANG 2.049103
AOA 1040.871097
ARS 1358.278539
AUD 1.751292
AWG 2.0465
AZN 1.923959
BAM 1.962903
BBD 2.295166
BDT 138.109778
BGN 1.954941
BHD 0.428568
BIF 3334.089038
BMD 1.136944
BND 1.466264
BOB 7.883772
BRL 6.497183
BSD 1.136744
BTN 95.889949
BWP 15.414254
BYN 3.720109
BYR 22284.107466
BZD 2.283433
CAD 1.566425
CDF 3264.167118
CHF 0.935254
CLF 0.027822
CLP 1067.636379
CNY 8.205384
CNH 8.19772
COP 4889.428784
CRC 575.096275
CUC 1.136944
CUP 30.129023
CVE 110.709978
CZK 24.959675
DJF 202.057769
DKK 7.462448
DOP 66.909402
DZD 150.787483
EGP 57.565583
ERN 17.054164
ETB 150.019742
FJD 2.558465
FKP 0.856011
GBP 0.850286
GEL 3.120933
GGP 0.856011
GHS 15.377203
GIP 0.856011
GMD 80.723722
GNF 9840.817061
GTQ 8.751014
GYD 237.827949
HKD 8.815007
HNL 29.450522
HRK 7.531106
HTG 148.573523
HUF 404.308687
IDR 18690.454054
ILS 4.097587
IMP 0.856011
INR 96.362905
IQD 1489.396979
IRR 47879.566356
ISK 146.847549
JEP 0.856011
JMD 180.128962
JOD 0.806321
JPY 161.94071
KES 147.236333
KGS 99.425844
KHR 4568.242123
KMF 492.896875
KPW 1023.230307
KRW 1564.184772
KWD 0.348382
KYD 0.947357
KZT 584.912054
LAK 24580.7349
LBP 101813.358561
LKR 340.455481
LRD 226.99096
LSL 20.688819
LTL 3.3571
LVL 0.687726
LYD 6.226779
MAD 10.501919
MDL 19.478085
MGA 5048.032913
MKD 61.543079
MMK 2387.207454
MNT 4064.457554
MOP 9.073714
MRU 44.980772
MUR 51.605601
MVR 17.520593
MWK 1973.735031
MXN 22.366343
MYR 4.812121
MZN 72.654794
NAD 20.695014
NGN 1826.609151
NIO 41.782666
NOK 11.672609
NPR 153.423241
NZD 1.892589
OMR 0.437715
PAB 1.136749
PEN 4.166241
PGK 4.624805
PHP 63.106108
PKR 319.770208
PLN 4.275649
PYG 9100.933534
QAR 4.139647
RON 5.091192
RSD 117.271295
RUB 92.633858
RWF 1614.190962
SAR 4.264691
SBD 9.502385
SCR 16.171319
SDG 682.73672
SEK 10.881353
SGD 1.464663
SHP 0.89346
SLE 25.842404
SLL 23841.134166
SOS 649.761061
SRD 41.896318
STD 23532.450669
SVC 9.945992
SYP 14782.494175
SZL 20.686668
THB 37.087079
TJS 11.793741
TMT 3.979305
TND 3.410376
TOP 2.662833
TRY 43.918457
TTD 7.704116
TWD 34.097523
TZS 3066.896111
UAH 47.098335
UGX 4158.046717
USD 1.136944
UYU 47.683391
UZS 14717.743617
VES 100.747393
VND 29519.052255
VUV 137.233359
WST 3.145092
XAF 658.365484
XAG 0.034225
XAU 0.000331
XCD 3.072649
XDR 0.820487
XOF 654.879759
XPF 119.331742
YER 277.983091
ZAR 20.689546
ZMK 10233.85814
ZMW 30.721116
ZWL 366.095587
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029

La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029

Nuovo edificio, parcheggio sotterraneo e spazio alle aree verdi

Dimensione del testo:

La riqualificazione delle strutture e la realizzazione di un nuovo edificio, con tanto di parcheggio sotterraneo: vedrà la luce entro il 2029 la nuova città giudiziaria di piazzale Clodio a Roma. Il decreto regionale che definisce l'iter è stato presentato nella sede della Regione Lazio e prevede anche la sistemazione di tutte le aree verdi di Monte Mario, compreso il riassetto della vegetazione della collina colpita dall'incendio del luglio dell'anno scorso. Con il passaggio di oggi, alla presenza del ministro Carlo Nordio, del sottosegretario alle infrastrutture Tullio Ferrante, del presidente del Lazio Francesco Rocca e del sindaco Roberto Gualtieri, è stato dunque dato seguito al protocollo d'intesa sottoscritto il 10 luglio scorso tra Regione, Roma Capitale, ministeri della Giustizia e delle Infrastrutture. Le opere, per cui si stima un investimento di risorse di circa "80 milioni", ha detto Ferrante, saranno realizzate attraverso un concorso di progettazione internazionale. Entro luglio ci sarà l'indizione del bando e l'intero progetto dovrà vedere luce non oltre il 30 aprile 2029, mentre a ottobre 2029 ci sarà il collaudo statico. L'intervento, che includerà anche la riqualificazione complessiva dell'area di piazzale Clodio, dovrà armonizzarsi con ciò che c'è attualmente e integrarsi con la realizzazione della cosiddetta "Porta del Parco", ovvero con la riqualificazione e ripristino del verde di quello che oggi è conosciuto come il 'pratone' di via Teulada, con il percorso ciclopedonale. Il nuovo edificio - destinato a ospitare gli uffici giudiziari - non potrà superare i 24 metri di altezza. La struttura sarà quindi edificata in una porzione di largo Livatino e davanti a Clodio spazio al verde. "C'era un patto assunto con i nostri cittadini di Roma perché vi fosse l'attenzione dovuta all'esigenza prioritaria dell'amministrazione della giustizia ma anche a quella della sostenibilità ambientale" ha sottolineato Rocca. "Non solo non si consumerà suolo - ha assicurato quindi il sindaco Gualtieri - ma la superficie aumenterà riqualificando il pratone e tutta la zona di piazzale Clodio può essere riqualificata e diventare un fiore all'occhiello dell'urbanistica di Roma". Altro intervento "strategico e decisivo" sarà poi il parcheggio sotterraneo che verrà realizzato sotto piazzale Clodio mentre in superficie ci sarà la riqualificazione e depavimentazione di parte dell'area. Regione e Comune programmeranno poi una serie di interventi per il ripristino della vegetazione della collina di Monte Mario colpita dall'incendio del luglio 2024. In aggiunta alla realizzazione, un itinerario pedonale all'interno della "Porta del Parco" e del parco stesso, allo studio c'è la possibilità di realizzare un percorso ciclopedonale protetto, che potrebbe collegarsi alla ciclabile del lungotevere creando, così, un tracciato unico fino a Ponte Milvio e oltre. Per Nordio si tratta di uno "straordinario progetto" con il quale si rende "una giustizia più efficiente e vicina ai cittadini". Il Guardasigilli chiede però una "accelerazione" sull'iter: "Lo sappiamo che Roma è tanto bella quanto difficile, ma bisogna rendersi conto che la modernità ha le sue esigenze".

K.Dudek--TPP