The Prague Post - Dal Cairo a Roma splendono i tesori dei faraoni

EUR -
AED 4.288714
AFN 81.147262
ALL 97.672877
AMD 448.151211
ANG 2.08972
AOA 1070.723419
ARS 1537.533125
AUD 1.78732
AWG 2.101748
AZN 1.980441
BAM 1.967236
BBD 2.357907
BDT 142.035676
BGN 1.955443
BHD 0.440231
BIF 3444.531102
BMD 1.167638
BND 1.502632
BOB 8.070433
BRL 6.296251
BSD 1.167789
BTN 102.37872
BWP 15.722407
BYN 3.855259
BYR 22885.698172
BZD 2.345888
CAD 1.607451
CDF 3374.473261
CHF 0.942515
CLF 0.028452
CLP 1115.923166
CNY 8.382706
CNH 8.388875
COP 4693.494727
CRC 590.772199
CUC 1.167638
CUP 30.942398
CVE 110.75068
CZK 24.461683
DJF 207.512606
DKK 7.462609
DOP 71.722168
DZD 151.637827
EGP 56.574143
ERN 17.514565
ETB 162.944349
FJD 2.628701
FKP 0.870457
GBP 0.864396
GEL 3.146794
GGP 0.870457
GHS 12.289323
GIP 0.870457
GMD 84.658234
GNF 10129.256457
GTQ 8.960086
GYD 244.336058
HKD 9.165997
HNL 30.767223
HRK 7.534885
HTG 153.109887
HUF 395.381994
IDR 18973.528186
ILS 3.984237
IMP 0.870457
INR 102.273264
IQD 1529.605337
IRR 49186.736528
ISK 143.187578
JEP 0.870457
JMD 186.805932
JOD 0.827897
JPY 172.505035
KES 151.212955
KGS 101.993413
KHR 4678.723917
KMF 492.147029
KPW 1050.913613
KRW 1616.010804
KWD 0.356304
KYD 0.97322
KZT 631.662527
LAK 25220.973223
LBP 104561.952885
LKR 351.624046
LRD 235.27771
LSL 20.632476
LTL 3.44773
LVL 0.706292
LYD 6.334463
MAD 10.578218
MDL 19.614281
MGA 5178.473332
MKD 61.899833
MMK 2450.779121
MNT 4196.526246
MOP 9.443101
MRU 46.635226
MUR 53.125215
MVR 17.977571
MWK 2027.60675
MXN 21.687504
MYR 4.939553
MZN 74.681898
NAD 20.63189
NGN 1795.125351
NIO 42.911221
NOK 11.930052
NPR 163.795167
NZD 1.959732
OMR 0.448949
PAB 1.167864
PEN 4.120572
PGK 4.842661
PHP 66.370884
PKR 331.608869
PLN 4.254621
PYG 8746.8468
QAR 4.250782
RON 5.061829
RSD 117.12103
RUB 92.999945
RWF 1686.068784
SAR 4.382097
SBD 9.610349
SCR 16.549683
SDG 701.165805
SEK 11.139018
SGD 1.497735
SHP 0.91758
SLE 27.060001
SLL 24484.782559
SOS 667.302027
SRD 43.691245
STD 24167.742149
STN 24.929064
SVC 10.218401
SYP 15181.726146
SZL 20.631711
THB 37.847222
TJS 10.919679
TMT 4.098408
TND 3.361046
TOP 2.734727
TRY 47.567976
TTD 7.924576
TWD 34.938058
TZS 2959.961205
UAH 48.454373
UGX 4157.166263
USD 1.167638
UYU 46.641132
UZS 14740.25806
VES 155.006877
VND 30673.841377
VUV 139.258796
WST 3.102956
XAF 659.835108
XAG 0.030783
XAU 0.000349
XCD 3.155599
XCG 2.104635
XDR 0.820076
XOF 656.806192
XPF 119.331742
YER 280.554163
ZAR 20.527373
ZMK 10510.138937
ZMW 26.948386
ZWL 375.978851
Dal Cairo a Roma splendono i tesori dei faraoni
Dal Cairo a Roma splendono i tesori dei faraoni

Dal Cairo a Roma splendono i tesori dei faraoni

La mostra sarà alle Scuderie del Quirinale dal 24 ottobre

Dimensione del testo:

(Di Elisabetta Stefanelli) Non sono nemmeno le 7 del mattino quando il linguaggio dei clacson sveglia piazza Tahrir e la città riprende la sua vitalissima esistenza, mentre a pochi metri nelle affascinanti sale dedicate a Tuya nel Museo Egizio si intreccia un filo che unisce due luoghi simbolo tra Il Cairo e piazza del Quirinale a Roma. È una strada che passa dall'antico Egitto a riannodare le diplomazie dei due paesi attraverso la cultura, dando vita ad una mostra che si annuncia eccezionale e che è stata presentata oggi al Cairo. Dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026 le Scuderie del Quirinale ospiteranno Tesori dei Faraoni, la mostra con la maggiore durata mai realizzata nel museo che punta a superare i 600 mila visitatori di quella record dedicata a Caravaggio nel 2010. Si tratta di 130 opere di cui 108 provenienti dall'Egizio del Cairo appunto e anche da quello di Luxor e dall'Egizio di Torino, che saranno divise in sei sezioni dall'allestimento super scenografico e che si chiuderanno nello splendore dell'oro della maschera di Amenemope, che unisce sfarzo e raffinatezza, parole chiave di questa esposizione destinata poi ad un tour top secret. Questo per portare l'attenzione sull'arte egizia mentre per il 3 luglio si annuncia l'apertura del Gem, grandioso anzi faraonico museo tutto nuovo ai piedi delle piramidi in cui sarà trasferito tra l'altro tutto il tesoro di Tutankamon ora in piazza Tahrir, tranne la spettacolare maschera che rimarrà nella fascinosa sede antica. "La più grande sfida - spiega il curatore Tarek El Awadi - è andare in Italia ed attrarre un pubblico così abituato alla bellezza e alla grande cultura. Sarà una mostra non solo di artefatti di grandissimo valore stilistico ma anche portatori di storie come il sarcofago di Tijuia, nonna del grande faraone Akhenaton. Non si potra' non innamorarsi dell'antico Egitto vedendo opere come il sarcofago d'oro della regina Ahhotep o la sua collana delle Mosche d'oro, riconoscimento da grande guerriero". Da parte sua Mohamed Osman, direttore generale dei Musei egizi ha sottolineato il significato simbolico della vicinanza con il palazzo del Quirinale residenza del presidente della Repubblica mentre il ministro della cultura Alessandro Giuli in un messaggio video ha spiegato che la mostra "rappresenta un'opportunità straordinaria per consolidare il dialogo tra Italia e Egitto. Un dialogo fondato sulla valorizzazione del patrimonio culturale e sulla ricerca scientifica. In questo contesto non posso non richiamare il Piano Mattei - ha aggiunto - un modello che non si limita agli ambiti economici ed energetici, ma che punta a rafforzare anche le relazioni culturali". La mostra infatti è nata dalla collaborazione tra il Consiglio Supremo delle Antichità Egizie e le Scuderie del Quirinale, porterà a Roma opere mai uscite come i recenti ritrovamenti della Città d'oro che illustrano anche la vita quotidiana o il bellissimo quanto fragile foglio d'oro finemente intarsiato che rappresenta la copertura funeraria del faraone Psusennes I. O ancora meraviglie come la Triade di Micerino, dedicata al faraone vissuto oltre 4.500 anni fa. L'ambasciatore d'Italia in Egitto Michele Quaroni non a caso ha parlato di "esempio iconico di diplomazia culturale". Mentre Fabio Tagliaferri, presidente di Ales ha detto: "con questa mostra vogliamo realizzare gli indirizzi politici di governo e ministero per la valorizzazione museale attraverso progetti di internalizzazione per rafforzare legami con i paesi del Mediterraneo. Tutti questo avverrà attraverso Ales e le Scuderie del Quirinale per questo ringraziare Lafranconi e il partner Mondo mostre. Ringraziamo l'Egitto per la fiducia e la disponibilità". Secondo Matteo Lafranconi, direttore Scuderie del Quirinale, sarà "la migliore occasione per dare un tributo all'Egitto e alla sua storia, ma anche un omaggio alla diplomazia culturale e infine all'Egitto e all'egittologia. Lavoreremo sull'allestimento per ospitare al massimo questa esposizione che avrà come appendice finale dal Museo Egizio di Torino la celebre Mensa Isiaca, proprio per sottolineare il legame e l'eredità dell'antico Egitto con Roma".

Dal Cairo a Roma splendono i tesori dei faraoni

B.Hornik--TPP