The Prague Post - Riccardo Muti, quando l'anima d'Italia è in un coro

EUR -
AED 4.24773
AFN 80.384061
ALL 97.499063
AMD 443.961879
ANG 2.070022
AOA 1060.630893
ARS 1493.782855
AUD 1.773839
AWG 2.084828
AZN 1.9581
BAM 1.956166
BBD 2.337388
BDT 142.223975
BGN 1.956419
BHD 0.436059
BIF 3403.387612
BMD 1.156631
BND 1.490395
BOB 8.000119
BRL 6.447645
BSD 1.157642
BTN 100.435124
BWP 15.671015
BYN 3.78817
BYR 22669.973557
BZD 2.325516
CAD 1.591901
CDF 3342.665178
CHF 0.930273
CLF 0.028326
CLP 1111.221666
CNY 8.301031
CNH 8.302236
COP 4784.405389
CRC 585.022051
CUC 1.156631
CUP 30.65073
CVE 110.979007
CZK 24.590618
DJF 205.556842
DKK 7.463528
DOP 70.554298
DZD 150.819293
EGP 56.274973
ERN 17.34947
ETB 159.861315
FJD 2.606818
FKP 0.863685
GBP 0.865473
GEL 3.1201
GGP 0.863685
GHS 12.175149
GIP 0.863685
GMD 83.2775
GNF 10011.800835
GTQ 8.883122
GYD 242.201577
HKD 9.079382
HNL 30.477424
HRK 7.536031
HTG 151.821018
HUF 399.790192
IDR 18943.018338
ILS 3.894846
IMP 0.863685
INR 100.74357
IQD 1515.187008
IRR 48708.636091
ISK 142.207991
JEP 0.863685
JMD 185.464684
JOD 0.820026
JPY 171.172133
KES 149.782829
KGS 100.99288
KHR 4649.65779
KMF 493.302804
KPW 1040.919428
KRW 1598.175794
KWD 0.353223
KYD 0.964735
KZT 628.814779
LAK 24954.320584
LBP 103562.784204
LKR 349.752968
LRD 232.48248
LSL 20.692417
LTL 3.415232
LVL 0.699635
LYD 6.257721
MAD 10.513196
MDL 19.755805
MGA 5123.876337
MKD 61.656021
MMK 2427.779304
MNT 4152.911373
MOP 9.360877
MRU 46.057159
MUR 53.309244
MVR 17.824513
MWK 2008.492048
MXN 21.663472
MYR 4.898333
MZN 73.977687
NAD 20.691564
NGN 1769.413086
NIO 42.505702
NOK 11.782695
NPR 160.700168
NZD 1.937646
OMR 0.444722
PAB 1.157707
PEN 4.108935
PGK 4.802309
PHP 66.196323
PKR 327.384233
PLN 4.277974
PYG 8671.071404
QAR 4.211005
RON 5.076915
RSD 117.178103
RUB 93.393939
RWF 1665.549078
SAR 4.338149
SBD 9.535457
SCR 16.360287
SDG 694.551229
SEK 11.141997
SGD 1.487387
SHP 0.908931
SLE 26.602577
SLL 24253.984693
SOS 661.017173
SRD 42.525843
STD 23939.932762
STN 24.809741
SVC 10.129332
SYP 15037.93509
SZL 20.691855
THB 37.478284
TJS 11.02732
TMT 4.059776
TND 3.348436
TOP 2.708948
TRY 46.932394
TTD 7.857639
TWD 34.356525
TZS 2972.54252
UAH 48.397143
UGX 4149.95549
USD 1.156631
UYU 46.321065
UZS 14573.55425
VES 141.903914
VND 30335.547524
VUV 137.989576
WST 3.173101
XAF 656.130759
XAG 0.03031
XAU 0.000348
XCD 3.125854
XCG 2.08638
XDR 0.802019
XOF 646.556702
XPF 119.331742
YER 278.342693
ZAR 20.655232
ZMK 10411.062041
ZMW 26.599044
ZWL 372.434808
Riccardo Muti, quando l'anima d'Italia è in un coro
Riccardo Muti, quando l'anima d'Italia è in un coro

Riccardo Muti, quando l'anima d'Italia è in un coro

A Ravenna per Le vie dell'amicizia la masterclass a 3116 voci

Dimensione del testo:

(di Elisabetta Stefanelli) Giuseppe Verdi l'ha scritto chiaramente nella partitura del Nabucco, quello con cui si apre il coro del ''Va' pensiero'' è un ''tutti sotto voce'' ma sentirlo intonare dai 3116 coristi che riempiono il Pala Mauro De André di Ravenna è un'emozione fortissima che investe tutti, anche Riccardo Muti, nonostante la sua proverbiale scanzonata saggezza. Si sbraccia per far abbassare i toni a quella marea di voci spinte dall'entusiasmo fino a qui da ogni parte d'Italia, e alla fine della prima gli dice ''cantante con spirito musicale''. E spiega poi quello che ha provato in quel momento: ''Mi ha insegnato che Sant'Agostino aveva ragione, vengono da ovunque e pare che siano stati sempre insieme perchè il sentimento li ha uniti, questa unità nasce dall'amore è un vero miracolo. Questa esperienza dimostra che il nostro terreno è fertilissimo ma i fiori vanno innaffiati. Le regioni, qualunque sia il loro orientamento politico, possono essere unite dal sentimento italico''. Nella due giorni dell'1 e del 2 giugno, da solo sul palco, è più maestro che mai in questa lezione che è una chiamata collettiva alla musica ma anche ad un rito di solidarietà, di ritrovata armonia in un mondo dilaniato dalle contrapposizioni. ''Non pensavo di avere una risposta così massiccia - dice subito Muti, camicia e pantaloni neri, che entrando si mette le mani nei capelli al solo vederli, e sono così tanti da fare impressione - tutte le regioni sono rappresentate, 'dall'Alpi alle Piramidi'. È una cosa leggera dal punto di vista dello stare insieme - aggiunge -, ma dal punto di vista del lavoro no. Iniziamo dal 'Va' pensiero': si è tanto discusso per farne l'inno nazionale ma io spezzo una lancia per il nostro Mameli. Come può essere un inno nazionale cantato da schiavi che sognano il ritorno nella terra promessa? Poi dura 5 minuti, i giocatori si addormentano prima di iniziare la partita''. Ma poi il Canto degli italiani o meglio Fratelli d'Italia, lo fa cantare a tutti insieme, per onorare il 2 giugno ma senza il ''si'' finale: "io ho guardato il manoscritto di Mameli ma 'si' non c'è, è una cosa un po' volgare " e glielo fa rifare senza. E in sala sventola qualche tricolore. Scherza anche molto Muti, salta, gesticola, non si risparmia su quel palco da solo davanti alla marea che indossa la maglietta nera con la scritta ''Cantare amantis est'' (Cantare è proprio di chi ama), la frase di Sant'Agostino: sono qui per la nuova tappa de Le vie dell'Amicizia, l'appuntamento del Ravenna festival che quest'anno rimane a casa per proporre ''un viaggio nella coralità'' dopo tanti viaggi a portare la musica nel mondo come messaggio di pace a partire da quello del 1997 a Sarajevo. Alla chiamata hanno risposto 104 cori, 1202 coristi singoli, per un totale di 3116 partecipanti da tutta Italia, da Cagliari a Matera, da Trento a Palermo, da Campobasso a Napoli. Sono di tutte le età, dai 4 agli 87 anni, e sugli spalti sono stati organizzati secondo il tono: voci bianche 208; soprani 1059; contralti 1062 mentre nella platea oltre ai minori - in prima fila i più piccoli - ci sono dietro i 389 tenori; e i 398 bassi. Sono professionisti e non ma si sono preparati e soprattutto sono felici, sono qui dalla mattina e mentre aspettano il maestro già cantano intonando Romagna mia, Bella ciao, Nel blu dipinto di blu e quando entra gli fanno la ola. Nella masterclass studiano alcune delle più significative e celebri pagine corali di Giuseppe Verdi (''Il più grande e il più oltraggiato dei musicisti''): 'Patria oppressa!' da Macbeth e 'Jerusalem!' da I Lombardi alla prima crociata, e 'Va' pensiero' da Nabucco. ''È bene o male tutta la vita che studio Verdi - spiega Muti - e più lo studio più mi rendo conto della perfezione, che nulla è lasciato al caso. I solisti tengono le note tre ore, urlano come pazzi ma questa non è l'Italia, che è un paese raffinatissimo'', e spiega ancora: ''Sono stufo di vedere nel mondo ascoltare con dedizione Mozart o Wagner mentre l'opera italiana è considerata puro intrattenimento''. Un pochino esagera e lo sa: ''Adesso i direttori si agitano, soffrono fanno i pagliacci e una volta ho detto: 'se si tratta di fare il pagliaccio io che sono napoletano batto tutti!''. Ma dispensa consigli preziosi che quella folla di appassionati porterà nel cuore: ''Il coro diceva Verdi è una entità di individui, la bravura del maestro non è cancellare gli individui ma armonizzarli'', spiega e scatta l'applauso spontaneo dei coristi intimoriti nonostante le continue battute e risate, perchè gli spiega, il maestro, che ogni parola, ogni accento è il senso di una sfumatura che nell'esecuzione non si può ignorare, e il Verdi di Muti è la cosa più lontana al mondo dal trionfalismo a cui li hanno abituati. ''Mettete teatro nei suoni, in 'fatale', negli accetti c'è una ragione drammatica'', gli ripete chiedendogli di dare sfumature anche alle pause: ''Il silenzio deve essere pieno di angoscia, la pausa deve essere un respiro di angoscia''. E la sua lezione è certo uno show, cita Toscanini e Salvatore di Giacomo, ma anche Eduardo De Filippo: ''ogni sforzo dell'uomo per dare un senso alla vita è teatro'' (''l'ho trovata tra le mie cianfrusaglie stamattina''. ''Sono cori amatoriali e più di mille venuti da soli, spontaneamente. Dimostrano un altro modo di concepire il canto - chiosa il maestro - questo è un esempio che va portato nel mondo. Sono felice di aver fatto questa esperienza prima di andare aldilà'', sottolineando la sua battaglia per l'insegnamento della musica nelle scuole. Insomma è anche, ancora una volta, una pagina della grande musica, di quella che trasmette emozioni e sono palpabili perchè, come commenta qualcuno nel pubblico ''Riccardo Muti è un extraterrestre, anzi è patrimonio dell'umanità''.

Riccardo Muti, quando l'anima d'Italia è in un coroRiccardo Muti, quando l'anima d'Italia è in un coroRiccardo Muti, quando l'anima d'Italia è in un coroRiccardo Muti, quando l'anima d'Italia è in un coroRiccardo Muti, quando l'anima d'Italia è in un coro

P.Benes--TPP