The Prague Post - Lo Spazio italiano punta a un ruolo di primo piano in Europa

EUR -
AED 4.288646
AFN 79.072959
ALL 96.89891
AMD 449.832833
ANG 2.090787
AOA 1070.849791
ARS 1564.381352
AUD 1.787542
AWG 1.642183
AZN 1.982649
BAM 1.956771
BBD 2.367195
BDT 143.121015
BGN 1.955474
BHD 0.440309
BIF 3508.631085
BMD 1.167774
BND 1.51469
BOB 8.121064
BRL 6.265343
BSD 1.175293
BTN 104.181709
BWP 15.655768
BYN 3.981376
BYR 22888.378992
BZD 2.363793
CAD 1.628473
CDF 3277.943259
CHF 0.933633
CLF 0.028566
CLP 1120.631122
CNY 8.331835
CNH 8.34059
COP 4556.655859
CRC 592.991698
CUC 1.167774
CUP 30.946023
CVE 110.322103
CZK 24.298876
DJF 209.309847
DKK 7.463626
DOP 73.005912
DZD 151.455653
EGP 56.198558
ERN 17.516617
ETB 170.441342
FJD 2.646937
FKP 0.874813
GBP 0.874033
GEL 3.149317
GGP 0.874813
GHS 14.515327
GIP 0.874813
GMD 85.24778
GNF 10198.322303
GTQ 9.006816
GYD 245.843038
HKD 9.085495
HNL 30.857047
HRK 7.533202
HTG 153.79026
HUF 391.216697
IDR 19534.530805
ILS 3.931529
IMP 0.874813
INR 103.565186
IQD 1539.683753
IRR 49104.915279
ISK 142.397877
JEP 0.874813
JMD 187.821587
JOD 0.827916
JPY 174.877734
KES 150.817872
KGS 102.121524
KHR 4709.477948
KMF 493.968427
KPW 1051.027958
KRW 1646.410103
KWD 0.357
KYD 0.979399
KZT 637.414466
LAK 25450.955434
LBP 104560.911351
LKR 355.560993
LRD 212.143438
LSL 20.337879
LTL 3.448134
LVL 0.706376
LYD 6.356944
MAD 10.617314
MDL 19.615817
MGA 5202.514611
MKD 61.625842
MMK 2451.753721
MNT 4198.25154
MOP 9.414592
MRU 46.882463
MUR 53.460862
MVR 17.866593
MWK 2037.885002
MXN 21.567742
MYR 4.928594
MZN 74.620984
NAD 20.338053
NGN 1747.165807
NIO 43.252573
NOK 11.737891
NPR 166.683993
NZD 2.026036
OMR 0.448972
PAB 1.175288
PEN 4.113941
PGK 4.992712
PHP 67.843019
PKR 333.254411
PLN 4.267998
PYG 8335.207226
QAR 4.283717
RON 5.077362
RSD 117.196643
RUB 97.801497
RWF 1704.13098
SAR 4.379685
SBD 9.603571
SCR 17.324651
SDG 702.4119
SEK 11.057761
SGD 1.509419
SHP 0.917687
SLE 27.296792
SLL 24487.650365
SOS 671.627504
SRD 44.289599
STD 24170.573147
STN 24.513318
SVC 10.284235
SYP 15183.675769
SZL 20.344269
THB 37.616304
TJS 11.095133
TMT 4.087211
TND 3.425273
TOP 2.735042
TRY 48.545218
TTD 7.978027
TWD 35.608362
TZS 2866.886159
UAH 48.797086
UGX 4116.077605
USD 1.167774
UYU 46.905081
UZS 14361.248892
VES 198.245589
VND 30835.084046
VUV 139.896013
WST 3.131109
XAF 656.277018
XAG 0.025886
XAU 0.000311
XCD 3.155968
XCG 2.118178
XDR 0.816191
XOF 656.364181
XPF 119.331742
YER 279.448762
ZAR 20.35956
ZMK 10511.370828
ZMW 27.884075
ZWL 376.022893
Lo Spazio italiano punta a un ruolo di primo piano in Europa
Lo Spazio italiano punta a un ruolo di primo piano in Europa

Lo Spazio italiano punta a un ruolo di primo piano in Europa

Bene i rapporti con la Nasa, collaborazioni scientifiche incerte

Dimensione del testo:

Lo spazio italiano è deciso ad avere un ruolo di primo piano in Europa, a cominciare dalla Conferenza Ministeriale dell'Agenzia Spaziale Europea in programma a fine novembre in Germania. Vanno bene anche i rapporti con la Nasa, soprattutto per i progetti tecnologici, mentre i tagli al budget minacciati dall'amministrazione Trump stanno portando una grande incertezza nei programmi scientifici avviati a livello bilaterale da Italia e Stati Uniti. E' il quadro emerso a Napoli, nella conferenza degli addetti scientifici e spaziali e degli esperti agricoli organizzata a Napoli dal ministero degli Esteri. L'evento riunisce 62 addetti nelle ambasciate e rappresentanze all'estero su temi quali agritech, biotecnologie, tecnologie quantistiche, cybersicurezza, oltre allo spazio. "Stiamo lavorando intensamente alla preparazione della prossima Ministeriale a Brema, dove intendiamo confermare le nostre alte ambizioni e dove svolgeremo un ruolo significativo", ha detto il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente. Parallelamente lo spazio italiano è molto attivo a livello di relazioni internazionali: i tanti accordi finora conclusi a livello internazionale "hanno già portato a risultati concreti grazie all'intensa attività della cosiddetta Space Diplomacy", ha aggiunto Valente riferendosi alle "relazioni importanti con alcuni Paesi europei, come Francia e Germania, e alle attività condotte in Africa nell'ambito del Piano Mattei, anche tramite il centro spaziale Luigi Broglio, e che "si sono intensificate di concerto con il ministero degli Esteri". Sono inoltre "significativi" i rapporti con India e Giappone e si cono consolidati quelli con gli Emirati Arabi e l'Argentina, Quanto agli Stati Uniti, "l'Italia ha oltre 50 anni di collaborazione in campo spaziale: "i nostri rapporti con la Nasa sono ormai consolidati, è stato rinnovato l'accordo intergovernativo e c'è un'intensificazione delle attività". C'è invece "qualche criticità su progetti scientifici" in seguito alle decisioni dell'amministrazione Trump relative ai finanziamenti della Nasa e alla riduzione forza lavoro, Quanto alla Luna, "il modulo lunare viene costruito qui in Italia, il progetto va avanti".

D.Dvorak--TPP