The Prague Post - Chiusa consultazione direttiva Ue sigarette. No dai tabaccai

EUR -
AED 4.242211
AFN 76.552869
ALL 96.452025
AMD 441.793186
ANG 2.06766
AOA 1059.253361
ARS 1625.90977
AUD 1.777368
AWG 2.085008
AZN 1.963817
BAM 1.951794
BBD 2.323132
BDT 140.781036
BGN 1.951794
BHD 0.431714
BIF 3396.827751
BMD 1.155129
BND 1.502117
BOB 7.981617
BRL 6.159608
BSD 1.153432
BTN 102.232161
BWP 15.486213
BYN 3.931031
BYR 22640.528583
BZD 2.319739
CAD 1.622217
CDF 2483.527642
CHF 0.931888
CLF 0.02774
CLP 1088.236312
CNY 8.223767
CNH 8.230086
COP 4366.736938
CRC 579.11133
CUC 1.155129
CUP 30.610919
CVE 110.039136
CZK 24.320203
DJF 205.398404
DKK 7.467164
DOP 74.107888
DZD 149.377391
EGP 54.328718
ERN 17.326935
ETB 178.055627
FJD 2.638604
FKP 0.878167
GBP 0.878967
GEL 3.12466
GGP 0.878167
GHS 12.613111
GIP 0.878167
GMD 84.324586
GNF 10012.448683
GTQ 8.838858
GYD 241.314683
HKD 8.983334
HNL 30.32775
HRK 7.537101
HTG 153.524878
HUF 384.656225
IDR 19273.905085
ILS 3.758669
IMP 0.878167
INR 102.420091
IQD 1510.99856
IRR 48630.931043
ISK 146.216413
JEP 0.878167
JMD 185.130006
JOD 0.818942
JPY 177.520806
KES 149.253645
KGS 101.016359
KHR 4642.470973
KMF 486.30936
KPW 1039.63721
KRW 1681.867444
KWD 0.35451
KYD 0.961227
KZT 605.51713
LAK 25043.596103
LBP 103289.889598
LKR 351.568379
LRD 210.617691
LSL 19.97989
LTL 3.410795
LVL 0.698726
LYD 6.298073
MAD 10.691954
MDL 19.665635
MGA 5184.358707
MKD 61.398974
MMK 2425.626193
MNT 4136.271717
MOP 9.239835
MRU 45.689219
MUR 53.032215
MVR 17.794725
MWK 2000.094653
MXN 21.310721
MYR 4.823845
MZN 73.870243
NAD 19.97989
NGN 1658.765178
NIO 42.442883
NOK 11.742684
NPR 163.571257
NZD 2.054074
OMR 0.440266
PAB 1.153532
PEN 3.89251
PGK 4.870004
PHP 67.927939
PKR 326.150351
PLN 4.238971
PYG 8161.248413
QAR 4.203871
RON 5.08118
RSD 116.929992
RUB 93.695053
RWF 1675.959964
SAR 4.332194
SBD 9.507396
SCR 15.826714
SDG 693.656598
SEK 11.020503
SGD 1.504423
SHP 0.866646
SLE 26.805766
SLL 24222.477217
SOS 659.14705
SRD 44.586803
STD 23908.838297
STN 24.449815
SVC 10.092285
SYP 12772.097859
SZL 19.986975
THB 37.420423
TJS 10.646148
TMT 4.054503
TND 3.409502
TOP 2.705432
TRY 48.793839
TTD 7.818951
TWD 35.787979
TZS 2837.475864
UAH 48.366324
UGX 4036.714335
USD 1.155129
UYU 45.935713
UZS 13910.447742
VES 263.59348
VND 30391.444235
VUV 141.275773
WST 3.258488
XAF 654.613356
XAG 0.023782
XAU 0.000288
XCD 3.121794
XCG 2.078733
XDR 0.814129
XOF 654.613356
XPF 119.331742
YER 275.492954
ZAR 20.006193
ZMK 10397.547343
ZMW 26.096435
ZWL 371.95107
Chiusa consultazione direttiva Ue sigarette. No dai tabaccai
Chiusa consultazione direttiva Ue sigarette. No dai tabaccai

Chiusa consultazione direttiva Ue sigarette. No dai tabaccai

Fit, da aumento accise più produzione illecita e contrabbando

Dimensione del testo:

In attesa che scattino gli aumenti sulle sigarette previsti per l'ennesima volta dalla manovra di bilancio (60 centesimi in tre anni a partire dal prossimo) si è chiusa la consultazione pubblica lanciata dalla commissione Ue per mettere a punto una nuova direttiva che punterebbe ad uniformare in tutto il Vecchio Continente le accise sui tabacchi e più in generale sui prodotti nicotinici (dovrebbero essere comprese anche le e-cig quindi) per colpire i consumatori di 'bionde'. Questo vorrebbe dire per l'Italia un aumento di diversi euro a pacchetto (circa 3) anche se il prezzo resterebbe comunque sotto i livelli più alti che si registrano in Irlanda o Norvegia (13 euro). La Fit, la federazione dei tabaccai lancia strali verso Bruxelles chiedendo di ripensare questa decisione. Anche perchè, spiega sul suo sito, "la Commissione Ue non coglie il legame strettissimo tra incremento della tassazione ed espansione del mercato illecito", cioè il contrabbando e la produzione illegale. I tabaccai hanno così lanciato nei giorni un appello agli stessi clienti chiedendo di far sentire anche la propria voce nella consultazione pubblica europea. Questo anche perchè "si ignorano gli effetti economici negativi delle misure proposte sulle tabaccherie, microimprese familiari che costituiscono una rete insostituibile nel panorama distributivo e nel tessuto sociale del Paese. Prima di ogni ulteriore valutazione sulla proposta, consideriamo positivamente e riteniamo fondamentale il mantenimento dell'ipotesi di adeguamento della tassazione al potere di acquisto di ogni Stato membro, per salvaguardare la competitività del settore produttivo e distributivo italiano". Viceversa chiaramente la direttiva e i relativi aumenti colpirebbero tutti i Paesi indistintamente. E la salute? "La Francia, l'Irlanda, i Paesi Bassi - dice la Fit - hanno dimostrato con i fatti che l'aumento eccessivo dei prezzi causa immediatamente un'espansione incontrollata di contrabbando e contraffazione a livelli drammatici, con gravissimi danni per tutti gli operatori economici, per l'erario e per gli stessi cittadini che si 2 rivolgono al mercato illegale acquistando prodotti che non rispettano i rigorosi standard qualitativi europei, con rischi evidenti per la salute".

U.Ptacek--TPP