The Prague Post - Malattie rare, 80% ha origine genetica,test del Dna alla nascita

EUR -
AED 4.24886
AFN 76.756012
ALL 96.705045
AMD 442.955961
ANG 2.070899
AOA 1060.913033
ARS 1626.478412
AUD 1.784474
AWG 2.088274
AZN 1.97144
BAM 1.956939
BBD 2.329306
BDT 141.154616
BGN 1.95614
BHD 0.432708
BIF 3405.841654
BMD 1.156939
BND 1.506103
BOB 8.002555
BRL 6.169257
BSD 1.156493
BTN 102.503446
BWP 15.526838
BYN 3.941463
BYR 22675.995276
BZD 2.325824
CAD 1.624631
CDF 2487.417795
CHF 0.931776
CLF 0.027843
CLP 1092.288553
CNY 8.23665
CNH 8.244732
COP 4373.22766
CRC 580.648073
CUC 1.156939
CUP 30.658871
CVE 110.32923
CZK 24.347829
DJF 205.610851
DKK 7.470586
DOP 74.302936
DZD 149.72134
EGP 54.349601
ERN 17.354078
ETB 178.522716
FJD 2.642737
FKP 0.879543
GBP 0.879199
GEL 3.129572
GGP 0.879543
GHS 12.646198
GIP 0.879543
GMD 84.456565
GNF 10038.84431
GTQ 8.862044
GYD 241.955042
HKD 8.997725
HNL 30.407702
HRK 7.536414
HTG 153.928948
HUF 385.012925
IDR 19304.097917
ILS 3.773992
IMP 0.879543
INR 102.550458
IQD 1514.981976
IRR 48707.112678
ISK 146.445611
JEP 0.879543
JMD 185.618061
JOD 0.820267
JPY 177.514873
KES 149.475948
KGS 101.174223
KHR 4654.669575
KMF 487.070785
KPW 1041.265815
KRW 1684.490363
KWD 0.355068
KYD 0.963753
KZT 607.123944
LAK 25109.292319
LBP 103560.847287
LKR 352.501309
LRD 211.172025
LSL 20.032995
LTL 3.416138
LVL 0.699821
LYD 6.314676
MAD 10.720141
MDL 19.717223
MGA 5197.958701
MKD 61.557167
MMK 2429.425969
MNT 4142.751243
MOP 9.264153
MRU 45.809669
MUR 53.115365
MVR 17.822632
MWK 2005.402152
MXN 21.357333
MYR 4.831422
MZN 73.985993
NAD 20.032562
NGN 1661.364323
NIO 42.55551
NOK 11.765538
NPR 164.005314
NZD 2.054683
OMR 0.44128
PAB 1.156558
PEN 3.90284
PGK 4.882843
PHP 68.034349
PKR 327.015832
PLN 4.243164
PYG 8182.763757
QAR 4.214954
RON 5.08914
RSD 118.204501
RUB 93.613484
RWF 1680.363733
SAR 4.339345
SBD 9.522289
SCR 15.79498
SDG 694.750357
SEK 11.036534
SGD 1.505195
SHP 0.868004
SLE 26.842195
SLL 24260.422054
SOS 660.876174
SRD 44.656655
STD 23946.291814
STN 24.514695
SVC 10.118891
SYP 12792.105523
SZL 20.040013
THB 37.479027
TJS 10.674076
TMT 4.060854
TND 3.41849
TOP 2.70967
TRY 48.833205
TTD 7.839462
TWD 35.844037
TZS 2840.284522
UAH 48.493832
UGX 4047.443759
USD 1.156939
UYU 46.056813
UZS 13947.119589
VES 264.006395
VND 30439.052842
VUV 141.497083
WST 3.263592
XAF 656.333424
XAG 0.02393
XAU 0.000289
XCD 3.126684
XCG 2.084249
XDR 0.817973
XOF 656.339101
XPF 119.331742
YER 275.940408
ZAR 20.025159
ZMK 10413.839162
ZMW 26.164893
ZWL 372.533736
Malattie rare, 80% ha origine genetica,test del Dna alla nascita

Malattie rare, 80% ha origine genetica,test del Dna alla nascita

Al via collaborazione tra OMAR e progetto EU Screen4Care

Dimensione del testo:

Almeno l'80% delle malattie rare ha origine genetica e lo screening genetico neonatale è un approccio innovativo per la diagnosi precoce di malattie rare e genetiche. È quanto ricordato da Ilaria Ciancaleoni Bartoli, Direttore di Osservatorio Malattie Rare in occasione di un accordo di collaborazione tra OMAR e il progetto europeo Screen4Care (S4C) coordinato dall'Università di Ferrara e da Pfizer, un progetto quinquennale (2021-2026), finanziato con 25 milioni di euro dall'Unione Europea e dall'EPFIA - European Pharmaceutical Federation of Industries and Associations, che lavora per accelerare la diagnosi delle malattie rare attraverso lo screening genetico neonatale e le tecnologie digitali. "Le persone che convivono con patologie rare spesso si trovano ad affrontare un percorso lungo e difficoltoso per ottenere la diagnosi: una media di circa 8 anni di consultazioni inconcludenti e possibili diagnosi errate che portano a trattamenti inefficaci e a un utilizzo inefficiente delle risorse sanitarie - spiega Alessandra Ferlini, dell'Università di Ferrara, e Coordinatrice Scientifica di Screen4Care - Se potessimo applicare un approccio di screening genetico neonatale per le patologie genetiche per le quali esiste un trattamento approvato, ogni anno e a tutti i 4 milioni circa di neonati in Europa, potremmo assicurare ai piccoli pazienti precocemente identificati un accesso rapido ai trattamenti, valutare la reale incidenza delle malattie rare e ultra-rare nella popolazione europea e, di conseguenza, migliorare anche la programmazione e l'utilizzo delle risorse economiche". Screen4Care utilizzerà un pannello custom di 245 geni (TREAT panel) per lo screening genetico neonatale, che verrà effettuato in diversi Paesi europei, inclusa l'Italia che ha il ruolo di Coordinamento Scientifico, inoltre il partner italiano Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, rappresentato da Enrico Bertini, è stato scelto come 'hub genomico' nel Laboratorio di Genomica diretto da Antonio Novelli: 'hub' dove saranno analizzati tutti i neonati europei reclutati nel progetto (solo in Italia saranno circa 12.000)", conclude la genetista Ferlini. La collaborazione con OMAR va in questa direzione. "Vogliamo dare il nostro contributo alla realizzazione di un sistema di screening sempre migliore e fruibile per un numero più ampio di patologie. Crediamo che informare l'opinione pubblica sia fondamentale".

G.Turek--TPP