The Prague Post - Tutela salute, oltre 4 italiani su 10 in regioni insufficienti

EUR -
AED 4.297559
AFN 80.734368
ALL 98.051635
AMD 448.791545
ANG 2.09417
AOA 1072.953765
ARS 1537.178319
AUD 1.786638
AWG 2.10788
AZN 1.988854
BAM 1.954354
BBD 2.363881
BDT 142.254761
BGN 1.956466
BHD 0.441143
BIF 3457.555049
BMD 1.170069
BND 1.498547
BOB 8.090084
BRL 6.31065
BSD 1.170799
BTN 102.382133
BWP 15.625107
BYN 3.87122
BYR 22933.360054
BZD 2.35178
CAD 1.610004
CDF 3381.500842
CHF 0.942721
CLF 0.028414
CLP 1114.65525
CNY 8.394721
CNH 8.393739
COP 4701.338811
CRC 592.144223
CUC 1.170069
CUP 31.006839
CVE 110.630238
CZK 24.449788
DJF 207.944278
DKK 7.46305
DOP 72.134641
DZD 151.584151
EGP 56.515403
ERN 17.551041
ETB 164.079749
FJD 2.631193
FKP 0.862132
GBP 0.861703
GEL 3.153338
GGP 0.862132
GHS 12.315008
GIP 0.862132
GMD 84.834297
GNF 10150.352233
GTQ 8.980088
GYD 244.940421
HKD 9.182008
HNL 30.831486
HRK 7.534426
HTG 153.252041
HUF 395.204392
IDR 18828.756632
ILS 3.96846
IMP 0.862132
INR 102.355311
IQD 1532.790902
IRR 49289.17286
ISK 143.204536
JEP 0.862132
JMD 187.631192
JOD 0.829569
JPY 171.347893
KES 151.522601
KGS 102.205205
KHR 4688.467897
KMF 492.010765
KPW 1053.043878
KRW 1618.264487
KWD 0.357304
KYD 0.975657
KZT 630.049278
LAK 25273.499167
LBP 104558.222485
LKR 352.259401
LRD 235.771515
LSL 20.499159
LTL 3.454911
LVL 0.707764
LYD 6.347646
MAD 10.526525
MDL 19.546122
MGA 5195.108236
MKD 61.512362
MMK 2456.293033
MNT 4199.195156
MOP 9.466112
MRU 46.732335
MUR 53.085661
MVR 18.017573
MWK 2031.825531
MXN 21.815706
MYR 4.911363
MZN 74.837848
NAD 20.499524
NGN 1794.16039
NIO 43.000124
NOK 11.926465
NPR 163.811214
NZD 1.960592
OMR 0.449894
PAB 1.170744
PEN 4.143162
PGK 4.854036
PHP 66.286788
PKR 330.486051
PLN 4.253893
PYG 8769.512373
QAR 4.259634
RON 5.062654
RSD 117.189449
RUB 92.966023
RWF 1689.5802
SAR 4.390467
SBD 9.622385
SCR 17.252244
SDG 702.632642
SEK 11.176382
SGD 1.497461
SHP 0.919491
SLE 27.147913
SLL 24535.767709
SOS 668.705938
SRD 43.934933
STD 24218.074023
STN 24.922478
SVC 10.244421
SYP 15212.353716
SZL 20.500172
THB 37.810816
TJS 10.91715
TMT 4.106944
TND 3.358687
TOP 2.74042
TRY 47.719526
TTD 7.95088
TWD 35.075752
TZS 3048.030354
UAH 48.611038
UGX 4165.793563
USD 1.170069
UYU 46.885315
UZS 14655.119046
VES 156.033435
VND 30748.253513
VUV 139.713402
WST 3.110214
XAF 655.483282
XAG 0.030395
XAU 0.000348
XCD 3.162171
XCG 2.110057
XDR 0.821783
XOF 654.650064
XPF 119.331742
YER 281.138422
ZAR 20.520735
ZMK 10532.031068
ZMW 26.957288
ZWL 376.761866
Tutela salute, oltre 4 italiani su 10 in regioni insufficienti
Tutela salute, oltre 4 italiani su 10 in regioni insufficienti

Tutela salute, oltre 4 italiani su 10 in regioni insufficienti

Studio CREA,resta gap Nord-Sud ma al Meridione più miglioramenti

Dimensione del testo:

L'Italia è divisa in due sulle performance sanitarie e sociosanitarie delle Regioni, con gli indici più alti al Centro Nord anche se il Sud registra maggiori miglioramenti. Il 55% degli italiani risulta vivere in Regioni con risultati soddisfacenti per la tutela della salute, mentre per il 45% le cose non vanno del tutto bene. Emerge dal Rapporto 2024 'Opportunità di tutela della Salute: le Performance Regionali': l'analisi è condotta dai 104 esperti raggruppati dal C.R.E.A. Sanità (Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) per il quale operano ricercatori e docenti universitari di vari campi. Veneto, Piemonte, Bolzano e Toscana (oltre 13,3 milioni di abitanti) sono promosse con livelli complessivi di tutela della salute migliori dalle altre e con un indice di performance che supera il 50% del livello massimo (rispettivamente 60%, 55%, 54% e 53%). Promosse anche Friuli Venezia Giulia, Trento, Emilia-Romagna, Liguria, Valle d'Aosta, Marche e Lombardia (19,3 mln di abitanti), ma con la sufficienza: raggiungono livelli di performance tra 45 e 52%. 'Rimandate' invece con livelli tra il 37 e il 44% Sardegna, Campania, Lazio, Umbria, Abruzzo e Puglia (circa 18,9 mln di abitanti). Fortemente insufficienti (livello di performance inferiore al 35%) Sicilia, Molise, Basilicata e Calabria (circa 7,5 mln di abitanti). Negli ultimi 5 anni, rileva il Rapporto, si è dunque registrato un miglioramento del 46% della performance, che ha interessato tutte le ripartizioni geografiche e in maggior misura proprio le Regioni del Mezzogiorno (+75,9%), poi quelle del Nord-Est (+44,9%), Nord-Ovest (+40,9%) e Centro (+37,4%). Questo "anche se il Sud è ancora indietro in termini di livello di performance e i suoi indici, anche se in forte miglioramento rispetto alle altre aree, sono ancora bassi". Negli ultimi anni quindi, si è realizzata secondo il CREA una "riduzione delle distanze in termini di opportunità di tutela della salute tra Sud e Nord. Ciò anche perché, nonostante i margini di azione ci siano (per raggiungere il 100% dell'indice di performance), non sembra - spiega il rapporto - che le Regioni con performance migliori riescano a registrare significativi passi avanti: probabilmente per l'esistenza di limiti strutturali nell'attuale assetto del sistema sanitario".

L.Hajek--TPP