The Prague Post - Il falso mito della demenza, per 4 persone su 5 è un 'acciacco'

EUR -
AED 4.172169
AFN 80.463012
ALL 98.063597
AMD 441.845865
ANG 2.047242
AOA 1039.926999
ARS 1357.372637
AUD 1.755117
AWG 2.044641
AZN 1.908762
BAM 1.95453
BBD 2.293461
BDT 138.009407
BGN 1.954569
BHD 0.428223
BIF 3379.056481
BMD 1.135912
BND 1.466556
BOB 7.849485
BRL 6.476174
BSD 1.135937
BTN 96.223808
BWP 15.402141
BYN 3.717362
BYR 22263.868579
BZD 2.281668
CAD 1.56682
CDF 3261.202623
CHF 0.935873
CLF 0.027775
CLP 1065.837008
CNY 8.197932
CNH 8.202628
COP 4887.384877
CRC 574.864297
CUC 1.135912
CUP 30.101659
CVE 110.193375
CZK 24.918465
DJF 202.273659
DKK 7.46152
DOP 66.860955
DZD 150.600041
EGP 57.510757
ERN 17.038675
ETB 152.635709
FJD 2.560743
FKP 0.849766
GBP 0.850951
GEL 3.118059
GGP 0.849766
GHS 15.192262
GIP 0.849766
GMD 80.650027
GNF 9837.605598
GTQ 8.739319
GYD 237.643316
HKD 8.813215
HNL 29.508768
HRK 7.533821
HTG 148.463302
HUF 403.987553
IDR 18757.366073
ILS 4.071278
IMP 0.849766
INR 96.273568
IQD 1488.031035
IRR 47836.083502
ISK 146.316794
JEP 0.849766
JMD 180.26283
JOD 0.805698
JPY 162.920971
KES 146.691811
KGS 99.335509
KHR 4547.384499
KMF 492.422855
KPW 1022.294421
KRW 1580.587294
KWD 0.348272
KYD 0.946556
KZT 584.438706
LAK 24563.871695
LBP 101776.361692
LKR 340.081403
LRD 227.179334
LSL 20.774896
LTL 3.354051
LVL 0.687102
LYD 6.200969
MAD 10.468995
MDL 19.417832
MGA 5057.091333
MKD 61.489619
MMK 2384.819572
MNT 4062.257136
MOP 9.079998
MRU 45.00075
MUR 51.616053
MVR 17.504874
MWK 1969.667114
MXN 22.295873
MYR 4.81511
MZN 72.582834
NAD 20.776267
NGN 1826.375496
NIO 41.805587
NOK 11.668743
NPR 153.958093
NZD 1.898026
OMR 0.437315
PAB 1.135947
PEN 4.151076
PGK 4.712937
PHP 62.903401
PKR 319.610157
PLN 4.277955
PYG 9078.099273
QAR 4.140908
RON 5.110354
RSD 117.151587
RUB 92.035614
RWF 1631.761466
SAR 4.260662
SBD 9.493755
SCR 16.165027
SDG 682.09907
SEK 10.903922
SGD 1.467109
SHP 0.892648
SLE 25.818971
SLL 23819.481155
SOS 649.120933
SRD 41.858317
STD 23511.07801
SVC 9.93854
SYP 14768.720747
SZL 20.763875
THB 37.141469
TJS 11.784922
TMT 3.975691
TND 3.403688
TOP 2.66042
TRY 43.895941
TTD 7.708498
TWD 34.362488
TZS 3074.912505
UAH 47.070904
UGX 4156.298423
USD 1.135912
UYU 47.559087
UZS 14680.457764
VES 100.655892
VND 29491.106529
VUV 137.06775
WST 3.02606
XAF 655.579933
XAG 0.034491
XAU 0.000335
XCD 3.069859
XDR 0.816322
XOF 655.530908
XPF 119.331742
YER 277.730034
ZAR 20.774438
ZMK 10224.570513
ZMW 30.35654
ZWL 365.763092
Il falso mito della demenza, per 4 persone su 5 è un 'acciacco'
Il falso mito della demenza, per 4 persone su 5 è un 'acciacco'

Il falso mito della demenza, per 4 persone su 5 è un 'acciacco'

Rapporto Alzheimer, diffuso anche tra i sanitari

Dimensione del testo:

La demenza, che colpisce in Italia 1.480.000 persone (2,3 milioni attesi entro il 2050), resta una malattia non compresa su cui grava un pesante stigma: l'80% della popolazione mondiale - 4 persone su 5 - ritiene infatti che sia una normale conseguenza dell'età, e non una condizione medica. E l'aspetto ancora più sconcertante è che quasi 2 operatori sanitari su 3 (il 65%) ha questa convinzione errata. Sono i dati del Rapporto Mondiale Alzheimer diffusi in occasione della XXXI Giornata Mondiale (il 21 settembre), da Alzheimer's Disease International e dalla Federazione Alzheimer Italia, un'indagine su 40.000 persone, tra pazienti, caregiver, personale sanitario e popolazione generale da 166 Paesi. Emerge un netto peggioramento dello stigma che pesa sulla demenza, coinvolgendo persino gli operatori sanitari. Infatti l'88% delle persone con demenza è stata vittima di stigma. Il 31% evita le situazioni sociali per paura di essere discriminato; il 47% dei caregiver declina gli inviti di amici e familiari e il 43% non invita più ospiti a casa. Lo stigma, afferma Katia Pinto, presidente della Federazione Alzheimer, porta con sé isolamento sociale, che è a sua volta un fattore di rischio per la demenza e contribuisce a peggiorarne i sintomi e la salute mentale in generale. Le false idee sulla demenza tra gli operatori sanitari, spiega Paola Barbarino, amministratrice delegata di ADI, possono portare a ritardi diagnostici e terapeutici. È necessario che tutti gli operatori sanitari siano pienamente consapevoli e convinti del fatto che la demenza è una condizione medica causata da un insieme di cause, aggiunge. In positivo emerge che oltre il 58% del pubblico ritiene che la demenza sia causata da abitudini non sane e oltre il 93% ritiene che ci siano azioni possibili per migliorare la vita delle persone con demenza. "La vita di una persona non finisce con la diagnosi di demenza - ribadisce Pinto. La Federazione Alzheimer ha avviato il progetto Dementia Friendly Italia per combattere lo stigma e costruire una società in cui le persone con demenza e le loro famiglie possano sentirsi sempre accolte e comprese. Serve però l'impegno di tutti: governi, istituzioni, professionisti sanitari, semplici cittadini per abbattere il muro di vergogna" e falsi miti che ostacolano un'assistenza adeguata e rubano dignità alla vita dei pazienti.

E.Cerny--TPP