The Prague Post - Vaia, casi dengue a Fano in decremento ma ministero in allerta

EUR -
AED 4.284746
AFN 79.727083
ALL 97.150222
AMD 447.165405
ANG 2.08816
AOA 1069.874062
ARS 1525.482784
AUD 1.799086
AWG 2.100955
AZN 1.983221
BAM 1.952814
BBD 2.3549
BDT 141.703355
BGN 1.956345
BHD 0.439908
BIF 3478.248078
BMD 1.166711
BND 1.495594
BOB 8.076583
BRL 6.321827
BSD 1.166302
BTN 101.834
BWP 15.637489
BYN 3.903083
BYR 22867.540653
BZD 2.342688
CAD 1.613392
CDF 3377.629766
CHF 0.941773
CLF 0.028698
CLP 1125.782694
CNY 8.379433
CNH 8.385795
COP 4683.995687
CRC 589.391324
CUC 1.166711
CUP 30.917848
CVE 110.095264
CZK 24.480461
DJF 207.6898
DKK 7.463341
DOP 71.87012
DZD 151.462477
EGP 56.445959
ERN 17.500669
ETB 165.159071
FJD 2.636709
FKP 0.860533
GBP 0.863057
GEL 3.138408
GGP 0.860533
GHS 12.65422
GIP 0.860533
GMD 84.589921
GNF 10112.409495
GTQ 8.945324
GYD 243.998594
HKD 9.121459
HNL 30.546299
HRK 7.536138
HTG 152.604726
HUF 395.140018
IDR 18918.923072
ILS 3.944581
IMP 0.860533
INR 101.938888
IQD 1527.864104
IRR 49133.12346
ISK 143.213609
JEP 0.860533
JMD 186.792019
JOD 0.827209
JPY 172.619567
KES 150.799877
KGS 101.945831
KHR 4668.821992
KMF 490.601216
KPW 1050.040132
KRW 1619.150119
KWD 0.356629
KYD 0.971881
KZT 628.55095
LAK 25259.057604
LBP 104690.045908
LKR 351.138643
LRD 233.839485
LSL 20.559667
LTL 3.444995
LVL 0.705732
LYD 6.307276
MAD 10.51429
MDL 19.441527
MGA 5127.095454
MKD 61.445532
MMK 2448.934776
MNT 4195.188768
MOP 9.391498
MRU 46.522873
MUR 53.062238
MVR 17.979425
MWK 2022.382053
MXN 21.953865
MYR 4.926436
MZN 74.558474
NAD 20.559667
NGN 1786.503529
NIO 42.924374
NOK 11.912474
NPR 162.935497
NZD 1.973381
OMR 0.4486
PAB 1.166302
PEN 4.149756
PGK 4.923409
PHP 66.484455
PKR 330.934691
PLN 4.250306
PYG 8540.868973
QAR 4.251164
RON 5.057749
RSD 117.134328
RUB 93.924647
RWF 1688.168378
SAR 4.377917
SBD 9.594769
SCR 16.94
SDG 700.609772
SEK 11.164686
SGD 1.498641
SHP 0.916852
SLE 27.184619
SLL 24465.349353
SOS 666.572332
SRD 44.008789
STD 24148.567456
STN 24.462286
SVC 10.205266
SYP 15169.276037
SZL 20.549407
THB 37.929432
TJS 10.828773
TMT 4.095157
TND 3.406292
TOP 2.732555
TRY 47.697723
TTD 7.904847
TWD 35.075777
TZS 3038.428838
UAH 48.09535
UGX 4149.655743
USD 1.166711
UYU 46.737943
UZS 14633.627183
VES 158.054783
VND 30684.506081
VUV 139.015596
WST 3.227446
XAF 654.950057
XAG 0.030669
XAU 0.00035
XCD 3.153095
XCG 2.101959
XDR 0.813344
XOF 654.947255
XPF 119.331742
YER 280.331516
ZAR 20.611824
ZMK 10501.810551
ZMW 27.152255
ZWL 375.680549
Vaia, casi dengue a Fano in decremento ma ministero in allerta

Vaia, casi dengue a Fano in decremento ma ministero in allerta

102 casi secondo le marche, 22 confermati dall'Iss. Ieri vertice

Dimensione del testo:

"Il ministro è in allerta rispetto al supposto focolaio di Dengue in corso a Fano. Ieri, proprio per monitorare attentamente, al ministero c'è stato un incontro con gli uffici preposti" e "da cui ci è stato riferito un andamento complessivamente sotto controllo, e questa è la cosa che ci interessa di più". Lo ha detto all'ANSA Francesco Vaia, direttore generale della Prevenzione Sanitaria presso il ministero della Salute a margine del convegno "Il ruolo dei pazienti nella lotta contro la resistenza agli antimicrobici", ospitato nella Sala di Santa Maria in Aquiro a Roma. All'incontro, ieri, hanno preso parte il Centro nazionale sangue, il Centro nazionale trapianti, il Dipartimento di malattie infettive dell'Istituto superiore di Sanità, il Centri di riferimento per le malattie esotiche negli animali e la Regione Marche. "La regione Marche - ha precisato Vaia - riporta al 30 settembre 102 confermati e 10 probabili; riferisce anche un aumento dei casi negli ultimi sette giorni dovuto all'aumento delle conferme diagnostiche. Però l'Iss ha confermato finora solo 22 casi, senza un reale aumento dell'incidenza dei casi che, dopo due picchi registrati il 6 il 14 settembre, risulterebbe in diminuzione". "Il quadro è epidemiologico e non lo dobbiamo sicuramente sottovalutare" ha proseguito aggiungendo: "c'è bisogno di due azioni: un'azione individuale da parte dei cittadini, che devono usare repellenti e evitare ristagni di acqua, e una di sistema". Ma "c'è bisogno soprattutto di un'azione di sistema, che devono esser fatte dai comuni, attraverso la manutenzione degli spazi verdi, evitando la formazione di acquitrini e facendo continue disinsettazioni". Infine, per evitare che aedes aegypti, la zanzara responsabile della trasmissione della dengue e possa arrivare in Italia sono state date indicazioni precise. "Con una nostra circolare abbiamo dato indicazioni alle sedi aeroportuali e portuali su come effettuare disinsettazione, senza che questa possa recare danno nei passeggeri e né al personale".

E.Soukup--TPP