The Prague Post - Grossisti farmaci chiedono esenzioni burocratiche

EUR -
AED 4.133493
AFN 78.994133
ALL 98.2927
AMD 437.667495
ANG 2.028237
AOA 1031.960832
ARS 1268.152416
AUD 1.755916
AWG 2.02566
AZN 1.926067
BAM 1.955655
BBD 2.270531
BDT 136.629853
BGN 1.955655
BHD 0.423969
BIF 3345.351546
BMD 1.125366
BND 1.459892
BOB 7.770423
BRL 6.356627
BSD 1.124516
BTN 95.971872
BWP 15.247868
BYN 3.680027
BYR 22057.181849
BZD 2.258832
CAD 1.568704
CDF 3232.05251
CHF 0.93636
CLF 0.027415
CLP 1052.031867
CNY 8.144613
CNH 8.147901
COP 4781.344897
CRC 570.757611
CUC 1.125366
CUP 29.82221
CVE 110.256811
CZK 24.960401
DJF 200.245128
DKK 7.463545
DOP 66.165086
DZD 149.705882
EGP 56.934772
ERN 16.880496
ETB 150.879594
FJD 2.553684
FKP 0.845917
GBP 0.846236
GEL 3.089118
GGP 0.845917
GHS 14.786902
GIP 0.845917
GMD 80.468544
GNF 9738.276754
GTQ 8.649358
GYD 235.952476
HKD 8.753885
HNL 29.21383
HRK 7.537813
HTG 146.859093
HUF 404.298625
IDR 18625.32068
ILS 3.986194
IMP 0.845917
INR 96.115859
IQD 1473.090596
IRR 47377.926071
ISK 146.98388
JEP 0.845917
JMD 178.746725
JOD 0.798224
JPY 163.813915
KES 145.339206
KGS 98.413682
KHR 4501.665669
KMF 491.224002
KPW 1012.82978
KRW 1571.191617
KWD 0.34515
KYD 0.93713
KZT 580.346899
LAK 24308.19467
LBP 100755.517052
LKR 335.985047
LRD 224.903297
LSL 20.452581
LTL 3.322915
LVL 0.680723
LYD 6.162542
MAD 10.403027
MDL 19.273569
MGA 5059.62423
MKD 61.525431
MMK 2362.969179
MNT 4021.82555
MOP 9.009531
MRU 44.800673
MUR 51.440221
MVR 17.337749
MWK 1949.855187
MXN 21.886118
MYR 4.835721
MZN 71.912714
NAD 20.452581
NGN 1808.587328
NIO 41.376927
NOK 11.670556
NPR 153.554596
NZD 1.904657
OMR 0.433008
PAB 1.124516
PEN 4.085297
PGK 4.667653
PHP 62.308192
PKR 316.68848
PLN 4.237185
PYG 8990.332303
QAR 4.103295
RON 5.120193
RSD 117.201296
RUB 93.793034
RWF 1616.479947
SAR 4.221137
SBD 9.389923
SCR 15.983612
SDG 675.782505
SEK 10.92562
SGD 1.461402
SHP 0.884361
SLE 25.601949
SLL 23598.352889
SOS 642.652271
SRD 41.303757
STD 23292.812806
SVC 9.839269
SYP 14631.850994
SZL 20.443482
THB 37.104423
TJS 11.638636
TMT 3.950036
TND 3.385049
TOP 2.635722
TRY 43.586009
TTD 7.639433
TWD 34.055162
TZS 3033.374716
UAH 46.715031
UGX 4115.694334
USD 1.125366
UYU 47.006509
UZS 14483.924303
VES 104.338337
VND 29235.331565
VUV 136.173151
WST 3.126859
XAF 655.908287
XAG 0.03438
XAU 0.000338
XCD 3.041359
XDR 0.815739
XOF 655.908287
XPF 119.331742
YER 275.096367
ZAR 20.497538
ZMK 10129.648745
ZMW 29.602801
ZWL 362.367528
Grossisti farmaci chiedono esenzioni burocratiche

Grossisti farmaci chiedono esenzioni burocratiche

Audite Ffs e Adf per adeguamento a norme anticontraffazione Ue

Dimensione del testo:

Esenzione per i grossisti dalla verifica dell'identificativo univoco per le movimentazioni infragruppo e da centrali di acquisto, nonché per i medicinali in Distribuzione per conto (Dpc), al fine di scongiurare interruzioni o ritardi nel flusso di farmaci verso i cittadini. È l'obiettivo emerso dalle audizioni di Federfarma servizi (Ffs) e Associazione distributori farmaceutici (Adf) presso le commissioni Affari sociali di Camera e Senato, svoltesi in queste ore nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo in adeguamento alla normativa europea sul controllo anticontraffazione dei farmaci, di cui al Regolamento delegato UE 2016/161. Il nuovo sistema di verifica europeo dei medicinali dovrebbe entrare in vigore nel nostro Paese il 9 febbraio 2025. Durante le audizioni sono state esposte le principali criticità che ciò comporterà nella distribuzione intermedia dei medicinali, che garantisce la fornitura quotidiana di oltre 1,8 miliardi di confezioni a oltre 25.000 farmacie e parafarmacie con consegna mediamente entro 3 ore dall'ordine. L'introduzione di verifiche manuali dei 60 milioni farmaci consegnati in Dpc e delle milioni di confezioni movimentate infra-gruppo e da centrali di acquisto partecipate dai distributori intermedi "comporterà un aggravio dei tempi di allestimento e consegna, oltre a necessari investimenti e costi insostenibili per un comparto che versa da anni in una situazione di difficoltà economica", spiega Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi. Se le esenzioni non verranno espressamente previste "saranno inevitabili le ripercussioni sulla tempestività del servizio distributivo e, quindi, sulla pronta dispensazione dei farmaci al cittadino, così come oggi conosciuta e apprezzata da tutti", sostiene il presidente Adf, Walter Farris. L'esclusione dall'obbligo di verifica, sostengono le due sigle anche dopo l'incontro ieri con il sottosegretario alla Salute, non inficia la ratio del nuovo sistema: i farmaci provengono dai produttori, di conseguenza non vi è rischio contraffazione o manomissione.

Y.Havel--TPP