The Prague Post - Con l'obiettivo strategie comuni anti-crisi, si apre G7 Salute

EUR -
AED 4.24517
AFN 76.755625
ALL 96.609587
AMD 442.411371
ANG 2.069102
AOA 1059.991904
ARS 1641.428559
AUD 1.768715
AWG 2.089352
AZN 1.96548
BAM 1.95585
BBD 2.32916
BDT 141.193629
BGN 1.955737
BHD 0.435824
BIF 3406.408573
BMD 1.155935
BND 1.506823
BOB 8.020206
BRL 6.11628
BSD 1.156515
BTN 102.507635
BWP 15.476536
BYN 3.942148
BYR 22656.320344
BZD 2.32576
CAD 1.620961
CDF 2482.94765
CHF 0.930603
CLF 0.027637
CLP 1084.197186
CNY 8.229851
CNH 8.231486
COP 4339.055245
CRC 580.650087
CUC 1.155935
CUP 30.63227
CVE 110.536275
CZK 24.287458
DJF 205.940437
DKK 7.466997
DOP 74.268724
DZD 150.855237
EGP 54.628986
ERN 17.339021
ETB 177.588819
FJD 2.634371
FKP 0.878628
GBP 0.877395
GEL 3.126794
GGP 0.878628
GHS 12.651325
GIP 0.878628
GMD 84.383361
GNF 10038.909384
GTQ 8.864228
GYD 241.936219
HKD 8.986225
HNL 30.427625
HRK 7.536005
HTG 151.412406
HUF 383.639124
IDR 19300.641877
ILS 3.739738
IMP 0.878628
INR 102.540136
IQD 1514.879964
IRR 48664.851159
ISK 146.202293
JEP 0.878628
JMD 186.150083
JOD 0.81953
JPY 178.195414
KES 149.344418
KGS 101.086035
KHR 4641.077668
KMF 486.648684
KPW 1040.343508
KRW 1683.480377
KWD 0.354976
KYD 0.963687
KZT 605.821987
LAK 25109.667896
LBP 103553.23039
LKR 351.635349
LRD 211.625439
LSL 19.873637
LTL 3.413175
LVL 0.699213
LYD 6.310626
MAD 10.705875
MDL 19.62974
MGA 5195.560538
MKD 61.521525
MMK 2427.102406
MNT 4138.939034
MOP 9.258838
MRU 45.923763
MUR 53.011561
MVR 17.807203
MWK 2005.41636
MXN 21.244912
MYR 4.81214
MZN 73.932929
NAD 19.873637
NGN 1660.627691
NIO 42.553855
NOK 11.710688
NPR 164.022149
NZD 2.047918
OMR 0.444455
PAB 1.15643
PEN 3.9031
PGK 4.882442
PHP 68.165813
PKR 327.000751
PLN 4.235287
PYG 8192.210568
QAR 4.214908
RON 5.084899
RSD 117.170133
RUB 93.919283
RWF 1680.981358
SAR 4.335336
SBD 9.514027
SCR 15.883889
SDG 694.139984
SEK 10.997274
SGD 1.505541
SHP 0.86725
SLE 26.819547
SLL 24239.372387
SOS 659.771181
SRD 44.49944
STD 23925.514704
STN 24.50222
SVC 10.117866
SYP 12780.984651
SZL 19.869972
THB 37.395239
TJS 10.713758
TMT 4.057331
TND 3.413888
TOP 2.707319
TRY 48.825184
TTD 7.843896
TWD 35.812244
TZS 2838.535176
UAH 48.629747
UGX 4059.104333
USD 1.155935
UYU 46.011183
UZS 13894.357132
VES 263.777373
VND 30401.082911
VUV 141.623483
WST 3.260763
XAF 656.027777
XAG 0.022881
XAU 0.000281
XCD 3.123972
XCG 2.084072
XDR 0.815888
XOF 656.022102
XPF 119.331742
YER 275.763163
ZAR 19.816252
ZMK 10404.81256
ZMW 26.163672
ZWL 372.210505
Con l'obiettivo strategie comuni anti-crisi, si apre G7 Salute
Con l'obiettivo strategie comuni anti-crisi, si apre G7 Salute

Con l'obiettivo strategie comuni anti-crisi, si apre G7 Salute

Ad Ancona dal 9 all'11.Sfide da pandemie a antibioticoresistenza

Dimensione del testo:

(di Manuela Correra) Individuare strategie comuni dirette ad affrontare le crisi e le sfide attuali che hanno gravi costi sociali ed economici, dalla minaccia di future pandemie alla emergenza legata all'antibioticoresistenza, "contrastando le disuguaglianze e promuovendo la salute come valore e punto di forza delle nostre società". E' l'obiettivo dei lavori del G7 Salute, che si svolgerà dal 9 all'11 ottobre ad Ancona. Nel capoluogo marchigiano, il ministro Orazio Schillaci ospiterà i ministri della Salute degli Stati membri del G7 (Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d'America), con la partecipazione anche dell'Unione Europea, rappresentata dal presidente del Consiglio europeo e dalla presidente della Commissione europea, oltre ai ministri della Salute dei Paesi ospiti: Albania, Brasile, India, Sudafrica e Arabia Saudita, e ai rappresentanti di organizzazioni internazionali quali la Fao, l'Oms e l'Ocse. I lavori si concentreranno su tre tematiche principali: architettura sanitaria globale e prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie; invecchiamento sano e attivo attraverso la prevenzione lungo tutto l'arco della vita e l'innovazione (come la telemedicina e l'intelligenza artificiale); approccio One Health, con particolare attenzione alla resistenza antimicrobica. E proprio quest'ultimo fenomeno rappresenta, secondo Schillaci, la "nuova pandemia" che è già in atto: "Abbiamo circa 36.000 morti l'anno in Europa per questo, purtroppo un terzo in Italia, quindi dobbiamo porre attenzione all'uso degli antibiotici ed evitare il fai da te. Questo sarà un argomento che affronteremo al G7 e sul quale puntiamo molto per evitare che ci siano 40 milioni di morti nel mondo", ha spiegato oggi il ministro. Altro 'pilastro tematico' del prossimo G7 Salute sarà la One Health, ovvero l'interconnessione tra salute umana, animale ed ambientale. Come ha mostrato la recente pandemia Covid-19, ha sottolineato Schillaci, "la salute oggi va vista in maniera moderna a 360 gradi. Bisogna tener conto di tutte le interconnessioni perché la salute è una". Fari puntati anche sull'invecchiamento in salute, considerando che l'Italia post-Covid è tornata ad essere il secondo Paese al mondo per aspettativa di vita. "Ma è importante insegnare sin da bambini un corretto stile di vita. Perché vogliamo che i cittadini italiani, non solo vivano di più, ma anche meglio. Questo serve anche per ridurre il numero di malati e continuare ad avere un sistema sanitario per chi ha bisogno", ha aggiunto. I ministri della Salute del G7 concluderanno l'incontro sottoscrivendo un memorandum in cui si impegnano ad affrontare le principali sfide sanitarie. Sarà anche una importante occasione di confronto e gli altri paesi, ha sottolineato Schillaci, "guardano con molta attenzione al nostro Sistema Sanitario Nazionale, ovvero un sistema universalistico che cura ogni giorno i cittadini gratuitamente: è un bene che dobbiamo assolutamente conservare". A pochi giorni dall'appuntamento, tuttavia, non mancano le polemiche. Secondo la Cgil, che ha stilato il report ''Verso il G7 della Salute', "poco serve la vetrina del G7 senza scelte coerenti". L'Italia, afferma il sindacato, "si presenta con importanti annunci e buoni propositi che purtroppo registrano una distanza imbarazzante con i ritardi e i tagli imposti alla Missione 6 Salute del Pnrr. Annunci che non trovano alcuna coerenza con le politiche sanitarie del governo Meloni, tutte incentrate sulla riduzione del Ssn, sulla contrazione del perimetro pubblico e sulla messa in discussione del diritto alla salute". Ed ancora: "Il nostro è l'unico Paese del G7 nel quale, rispetto a 10 anni fa, la spesa sanitaria in rapporto al Pil è diminuita e si attesta come la più bassa dei sette Paesi, con un esiguo e preoccupante 6,2%". Se il Servizio sanitario è "un modello", allora il governo "ci investa davvero", è il monito del sindacato: "Ciò che serve - conclude - è allineare la spesa sanitaria pubblica italiana alla media dei Paesi più avanzati, come Germania, Francia e Gb".

G.Kucera--TPP