The Prague Post - Pet, 88% italiani li vede come supporto benessere ai più fragili

EUR -
AED 4.273485
AFN 80.871863
ALL 97.043782
AMD 445.640168
ANG 2.082669
AOA 1067.060722
ARS 1502.844662
AUD 1.803833
AWG 2.094849
AZN 1.98598
BAM 1.94738
BBD 2.349939
BDT 141.408573
BGN 1.954054
BHD 0.438658
BIF 3446.712336
BMD 1.163644
BND 1.493243
BOB 8.071033
BRL 6.400509
BSD 1.163868
BTN 101.326446
BWP 16.236656
BYN 3.900734
BYR 22807.414512
BZD 2.337772
CAD 1.613916
CDF 3369.911898
CHF 0.940804
CLF 0.028581
CLP 1121.216667
CNY 8.357758
CNH 8.364695
COP 4693.707724
CRC 588.151874
CUC 1.163644
CUP 30.836555
CVE 110.545928
CZK 24.458974
DJF 206.802811
DKK 7.464413
DOP 72.000398
DZD 151.180071
EGP 56.385932
ERN 17.454654
ETB 163.986438
FJD 2.635129
FKP 0.860756
GBP 0.863232
GEL 3.136059
GGP 0.860756
GHS 12.681747
GIP 0.860756
GMD 83.782559
GNF 10098.677905
GTQ 8.92043
GYD 243.495075
HKD 9.075676
HNL 30.604614
HRK 7.533315
HTG 152.381129
HUF 393.785727
IDR 18948.248703
ILS 3.950494
IMP 0.860756
INR 101.329793
IQD 1524.373113
IRR 48948.668269
ISK 143.396105
JEP 0.860756
JMD 186.344278
JOD 0.825064
JPY 171.9231
KES 150.688768
KGS 101.760594
KHR 4661.55583
KMF 492.79792
KPW 1047.255758
KRW 1621.129888
KWD 0.355772
KYD 0.969898
KZT 626.481199
LAK 25134.701984
LBP 104243.436664
LKR 351.131764
LRD 234.46828
LSL 20.584573
LTL 3.435937
LVL 0.703876
LYD 6.306329
MAD 10.495483
MDL 19.447744
MGA 5160.759804
MKD 61.477339
MMK 2441.944959
MNT 4185.699808
MOP 9.353318
MRU 46.487917
MUR 53.155191
MVR 17.923261
MWK 2021.248757
MXN 21.913812
MYR 4.917505
MZN 74.368107
NAD 20.584934
NGN 1786.693363
NIO 42.823462
NOK 11.974067
NPR 162.123007
NZD 1.973917
OMR 0.447423
PAB 1.163858
PEN 4.112026
PGK 4.833485
PHP 66.618432
PKR 328.089398
PLN 4.244687
PYG 8409.638116
QAR 4.236536
RON 5.057542
RSD 117.159157
RUB 93.996135
RWF 1680.301355
SAR 4.366709
SBD 9.565583
SCR 16.458208
SDG 698.764665
SEK 11.183557
SGD 1.495811
SHP 0.914441
SLE 27.110665
SLL 24401.022056
SOS 665.029402
SRD 43.81062
STD 24085.073082
STN 24.843791
SVC 10.183966
SYP 15129.256552
SZL 20.584812
THB 37.940588
TJS 10.817833
TMT 4.072753
TND 3.355935
TOP 2.725371
TRY 47.588133
TTD 7.887827
TWD 35.050923
TZS 2912.600067
UAH 48.16281
UGX 4149.06015
USD 1.163644
UYU 46.628387
UZS 14574.635898
VES 158.979321
VND 30627.099487
VUV 138.928373
WST 3.116666
XAF 653.130167
XAG 0.031148
XAU 0.000351
XCD 3.144805
XCG 2.097531
XDR 0.811205
XOF 653.386746
XPF 119.331742
YER 279.517165
ZAR 20.603898
ZMK 10474.18785
ZMW 27.08864
ZWL 374.692764
Pet, 88% italiani li vede come supporto benessere ai più fragili

Pet, 88% italiani li vede come supporto benessere ai più fragili

Aisa, "prevenzione ruolo chiave per mantenere legame in salute"

Dimensione del testo:

La presenza di un animale domestico non solo migliora la salute fisica, ma ha anche un forte impatto sul benessere psicologico delle persone, in particolare degli over 60. E' quanto emerge dal sondaggio condotto da Aisa - Federchimica, l'Associazione Nazionale Imprese Salute Animale, in collaborazione con l'Istituto di Ricerca SWG, con l'obiettivo di approfondire il tema del valore dei pet all'interno della società in chiave di reciprocità, esplorando come gli animali si prendono cura dell'uomo e come l'uomo possa prendersi cura di loro, con particolare riferimento alla "silver age". I risultati, presentati oggi a Roma nel corso del webinar "Pet e Salute", indicano che l'animale domestico è considerato un membro della famiglia per oltre la metà degli intervistati. Non solo, l'88% ritiene che avere cura di loro contribuisca in modo significativo alla salute psicofisica dei senior e in generale delle persone più fragili. Tra gli over 60, il 63% di chi vive con un animale domestico valuta il proprio benessere psicologico in modo più positivo rispetto a chi non possiede un pet. Inoltre, il 79% degli italiani ritiene che vivere con un animale domestico o prendersene cura contribuisca significativamente a migliorare la salute fisica e rafforzare il sistema immunitario. "Gli animali da compagnia sono una fonte insostituibile di benessere per milioni di italiani, in particolare per le persone più fragili. Il loro impatto positivo sul benessere psicofisico è evidente, come dimostrato dai dati presentati oggi - dichiara Paolo Sani, Presidente di AISA- Federchimica -. Affinché i benefici di questo legame uomo-animale possano esprimersi al meglio, è essenziale continuare a investire nella prevenzione e nelle cure veterinarie. Prendersi cura di un animale significa migliorare la qualità della vita di tutta la famiglia, e noi di Aisa siamo impegnati a promuovere modelli sostenibili che proteggano e migliorino la salute di tutti." Prendersi cura di un pet, per gli intervistati significa prendersi cura di sé stessi e degli altri: per l'83% degli italiani, infatti, essi aiutano a creare un ambiente più sereno, favorendo legami più forti tra le persone. Riguardo alla loro salute, per gli intervistati, il veterinario continua ad essere il punto di riferimento principale nel mantenimento del benessere reciproco: 1 italiano su 3 considera essenziale il loro contributo, anche per promuovere pratiche di prevenzione e modelli di gestione sostenibili. Più di 1 italiano su 2 ritiene infatti che questo sia fondamentale per preservare la salute dei propri animali domestici e, di riflesso, il benessere delle persone che li accudiscono.

H.Dolezal--TPP