The Prague Post - Insonnia, 12 milioni di Italiani ne soffrono

EUR -
AED 4.108226
AFN 78.850959
ALL 98.259929
AMD 434.065027
ANG 2.001744
AOA 1025.657657
ARS 1258.304665
AUD 1.728474
AWG 2.016084
AZN 1.89787
BAM 1.969079
BBD 2.257354
BDT 135.836063
BGN 1.954981
BHD 0.42158
BIF 3283.895423
BMD 1.118493
BND 1.459261
BOB 7.725201
BRL 6.273405
BSD 1.118055
BTN 95.365413
BWP 15.262657
BYN 3.658824
BYR 21922.462631
BZD 2.245755
CAD 1.558872
CDF 3211.192865
CHF 0.939316
CLF 0.027413
CLP 1051.948776
CNY 8.060252
CNH 8.050795
COP 4710.812856
CRC 568.139086
CUC 1.118493
CUP 29.640064
CVE 110.870596
CZK 24.911061
DJF 198.778397
DKK 7.459532
DOP 65.875159
DZD 149.294058
EGP 56.440646
ERN 16.777395
ETB 148.875621
FJD 2.531121
FKP 0.847948
GBP 0.840877
GEL 3.06482
GGP 0.847948
GHS 14.232808
GIP 0.847948
GMD 80.531227
GNF 9680.557111
GTQ 8.59597
GYD 233.903235
HKD 8.721001
HNL 28.823519
HRK 7.532938
HTG 146.177767
HUF 403.910749
IDR 18575.596053
ILS 3.982674
IMP 0.847948
INR 95.139853
IQD 1465.225819
IRR 47088.555303
ISK 145.694727
JEP 0.847948
JMD 178.111162
JOD 0.793348
JPY 165.07782
KES 144.844086
KGS 97.812047
KHR 4495.223171
KMF 492.692723
KPW 1006.638658
KRW 1583.596169
KWD 0.34368
KYD 0.931666
KZT 568.28978
LAK 24181.818061
LBP 100161.04706
LKR 334.113222
LRD 223.279129
LSL 20.50228
LTL 3.302619
LVL 0.676565
LYD 6.168514
MAD 10.36112
MDL 19.542443
MGA 5016.441221
MKD 61.483387
MMK 2348.258681
MNT 3997.379846
MOP 8.974463
MRU 44.280403
MUR 51.931344
MVR 17.280167
MWK 1941.703623
MXN 21.711235
MYR 4.827398
MZN 71.482549
NAD 20.502269
NGN 1792.317873
NIO 41.132586
NOK 11.59153
NPR 152.579569
NZD 1.884147
OMR 0.43061
PAB 1.11802
PEN 4.095083
PGK 4.555342
PHP 62.406338
PKR 315.135391
PLN 4.238925
PYG 8928.331403
QAR 4.071874
RON 5.10424
RSD 118.017479
RUB 89.31414
RWF 1588.260048
SAR 4.194686
SBD 9.352112
SCR 15.91226
SDG 671.654663
SEK 10.873983
SGD 1.455545
SHP 0.87896
SLE 25.445486
SLL 23454.239021
SOS 639.215402
SRD 40.828135
STD 23150.546693
SVC 9.783107
SYP 14544.115461
SZL 20.501913
THB 37.190037
TJS 11.593478
TMT 3.920318
TND 3.380645
TOP 2.619617
TRY 43.38632
TTD 7.587201
TWD 34.026455
TZS 3005.9525
UAH 46.463367
UGX 4091.648492
USD 1.118493
UYU 46.694905
UZS 14467.706335
VES 103.959463
VND 29037.755795
VUV 134.189161
WST 3.107783
XAF 660.398847
XAG 0.033977
XAU 0.000344
XCD 3.022783
XDR 0.821687
XOF 643.688933
XPF 119.331742
YER 273.416009
ZAR 20.478723
ZMK 10067.782292
ZMW 29.6272
ZWL 360.154287
Insonnia, 12 milioni di Italiani ne soffrono

Insonnia, 12 milioni di Italiani ne soffrono

Donne, over 65 e residenti al Sud i più colpiti

Dimensione del testo:

Sono 12 milioni gli italiani alle prese con i disturbi del sonno, specie durante il cambio di stagione. Lo rivelano le ultime statistiche dell'Associazione Italiana di Medicina del Sonno (Aims): 1 adulto su 4 e 1 minore su 5 ha problemi di insonnia e le più colpite sono le donne (circa il 60% ne soffre in forma transitoria o cronica). Non solo, il 30% degli italiani dorme meno di 6 ore per notte. Un problema sentito da Nord a Sud ma che appare più evidente nel Meridione: mediamente in Puglia e Sicilia si dorme circa 6.6 ore per notte, mentre in Val D'Aosta si riposa in media 7.5 ore. In ogni caso l'età incide sulla durata del sonno, un rapporto dell'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane segnala che i giovani nella fascia 18 - 24 anni dorme un'ora in meno degli over 65: 6 ore e 40 minuti contro 7 ore e 40. "L'insonnia si acuisce durante il cambio di stagione anche perché cambiano le abitudini e gli equilibri del ritmo circadiano che si è adattato ad abitudini ed orari estivi. - spiega Camilla Pizzoni, Direttore Ricerche Pool Pharma - Oltre alle altre concause la ripresa degli impegni quotidiani fa sì che l'organismo si debba riadattare al cambio dei ritmi di giornata." Tra le buone abitudini per ristabilire il giusto ritmo, dormire e alzarsi sempre alla stessa ora, evitare TV, pc e smartphone nell'ultima ora prima di coricarsi, ma anche fare attività fisica a ridosso dell'ora del riposo. Anche l'alimentazione è un aspetto da curare, spiega Camilla Pizzoni: "Un errore comune è mangiare troppo tardi la sera, abitudine che si prende nei mesi estivi. Andando a letto ancora appesantiti, con la digestione non completamente terminata, la notte può essere più difficile. I nutrizionisti stanno consigliando di cenare entro le 19 e rendere il pasto serale il più leggero della giornata." Un aiuto può arrivare anche da prodotti naturali, dalla classica camomilla alla lavanda. "In base all'età, alle proprie abitudini, alle necessità lavorative (pensando ad esempio ai turnisti) o a periodi di particolare agitazione le formulazioni - precisa - mirano ad aiutare a risolvere specifiche problematiche temporanee." Ma se l'insonnia persiste, allora è bene rivolgersi al proprio medico. Conclude Pizzoni: "Chi si rivolge al farmacista e agli integratori deve avere darsi un limite di tempo, se entro qualche settimana non ottiene risultati è importante rivolgersi al medico di rifermento per indagare quali siano le cause dell'insonnia. L'approccio dovrebbe essere sempre mirato alla soluzione delle cause del problema piuttosto che rivolto ai sintomi".

T.Musil--TPP