The Prague Post - Tumori vie urinarie, primo vaccino contro rischio di recidiva

EUR -
AED 4.250429
AFN 76.801577
ALL 96.664916
AMD 442.701124
ANG 2.071666
AOA 1061.306269
ARS 1643.44863
AUD 1.773308
AWG 2.091941
AZN 1.962043
BAM 1.957131
BBD 2.330665
BDT 141.286102
BGN 1.956391
BHD 0.43631
BIF 3408.388923
BMD 1.157367
BND 1.507713
BOB 8.025459
BRL 6.117268
BSD 1.157177
BTN 102.573884
BWP 15.485399
BYN 3.944849
BYR 22684.397835
BZD 2.327263
CAD 1.623427
CDF 2902.091994
CHF 0.92786
CLF 0.027645
CLP 1084.776737
CNY 8.24005
CNH 8.242295
COP 4361.793051
CRC 580.987656
CUC 1.157367
CUP 30.670232
CVE 110.340053
CZK 24.269701
DJF 206.05838
DKK 7.468261
DOP 74.389635
DZD 150.84455
EGP 54.664997
ERN 17.360509
ETB 177.692062
FJD 2.63822
FKP 0.879774
GBP 0.880236
GEL 3.130713
GGP 0.879774
GHS 12.659611
GIP 0.879774
GMD 85.063781
GNF 10044.919304
GTQ 8.870033
GYD 242.094672
HKD 8.996274
HNL 30.445314
HRK 7.535044
HTG 151.501742
HUF 385.520766
IDR 19348.171039
ILS 3.723181
IMP 0.879774
INR 102.46583
IQD 1515.93113
IRR 48739.6226
ISK 146.395993
JEP 0.879774
JMD 186.254275
JOD 0.820549
JPY 178.475308
KES 149.439807
KGS 101.212022
KHR 4647.1208
KMF 487.251732
KPW 1041.60554
KRW 1695.022337
KWD 0.355426
KYD 0.964356
KZT 606.242364
LAK 25127.091345
LBP 103624.189407
LKR 351.879347
LRD 211.76221
LSL 19.887427
LTL 3.417405
LVL 0.70008
LYD 6.31424
MAD 10.712887
MDL 19.643191
MGA 5198.513549
MKD 61.571881
MMK 2429.947385
MNT 4144.432801
MOP 9.264902
MRU 45.95066
MUR 53.111349
MVR 17.829227
MWK 2006.547508
MXN 21.259025
MYR 4.790336
MZN 74.013747
NAD 19.887427
NGN 1663.217623
NIO 42.578594
NOK 11.666927
NPR 164.117505
NZD 2.048777
OMR 0.44499
PAB 1.157187
PEN 3.905657
PGK 4.885281
PHP 68.245304
PKR 327.188025
PLN 4.229978
PYG 8197.505081
QAR 4.217669
RON 5.084295
RSD 117.202758
RUB 94.126915
RWF 1681.922238
SAR 4.340683
SBD 9.533664
SCR 15.943995
SDG 694.996872
SEK 10.97819
SGD 1.506655
SHP 0.868325
SLE 26.855786
SLL 24269.411721
SOS 660.140469
SRD 44.554591
STD 23955.16508
STN 24.516464
SVC 10.124887
SYP 12796.654741
SZL 19.881351
THB 37.496377
TJS 10.721193
TMT 4.050785
TND 3.416124
TOP 2.710674
TRY 48.879154
TTD 7.849339
TWD 35.893201
TZS 2836.309144
UAH 48.657386
UGX 4061.762795
USD 1.157367
UYU 46.041118
UZS 13903.457075
VES 267.124872
VND 30456.118828
VUV 141.65618
WST 3.267514
XAF 656.397808
XAG 0.022635
XAU 0.000279
XCD 3.127843
XCG 2.085519
XDR 0.816352
XOF 656.397808
XPF 119.331742
YER 276.039917
ZAR 19.849429
ZMK 10417.699949
ZMW 26.180582
ZWL 372.671778
Tumori vie urinarie, primo vaccino contro rischio di recidiva
Tumori vie urinarie, primo vaccino contro rischio di recidiva

Tumori vie urinarie, primo vaccino contro rischio di recidiva

Sperimentazione al policlinico di Bari su 75enne con neoplasia

Dimensione del testo:

Un vaccino creato in base alle mutazioni genetiche che caratterizzano un paziente oncologico ad alto rischio di recidiva. Un modo per consentire a chi è malato di poter pensare al proprio futuro. Al policlinico di Bari "per la prima volta al mondo", è detto in una nota, una paziente di 75 anni affetta da neoplasia delle vie urinarie, è stata avviata "dopo chirurgia alla combinazione terapeutica del vaccino a mRNA (RNA messaggero) personalizzato, autogene cevumeran, e nivolumab (immunoterapia approvata dall'autorità regolatorie internazionali, ad oggi non ancora rimborsata nel Nostro Paese in questo scenario terapeutico)". Un vaccino progettato sulla base delle mutazioni individuate sul suo campione tumorale. La donna lo scorso agosto è stata sottoposta a intervento chirurgico che ha comportato "la resezione completa di una neoplasia dell'alta via urinaria ad alto rischio di recidiva sulla base delle caratteristiche istopatologiche", si legge nel comunicato diffuso dal policlinico. Il campione chirurgico e il sangue periferico della 75enne sono stati analizzati con sequenziamento di nuova generazione da un'azienda di biotecnologia e biofarmaceutica esterna per "identificare e quantificare - continua la nota - le mutazioni somatiche caratterizzanti la sua neoplasia e per generare molecole di Rna messaggero codificanti per i neoantigeni specifici del tumore della paziente". In questo modo, con la vaccinazione si previene la recidiva a cui la donna era esposta. "Fino a oggi abbiamo potuto usare solo la chemioterapia convenzionale ed è difficile trovare le parole per esprimere la gioia di essere riuscita, grazie al duro e costante lavoro di tutto il team, a offrire questa rivoluzionaria strategia terapeutica alla nostra paziente", spiega Mimma Rizzo, investigatore principale dello studio per l'Oncologia medica del Policlinico di Bari. "Al policlinico di Bari si sta scrivendo una pagina importante della medicina del futuro, orientata sempre di più verso cure individualizzate", ha commentato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.

R.Rous--TPP