The Prague Post - Scoperta la causa dei disturbi polmonari nel Long Covid

EUR -
AED 4.108226
AFN 78.850959
ALL 98.259929
AMD 434.065027
ANG 2.001744
AOA 1025.657657
ARS 1258.304665
AUD 1.728474
AWG 2.016084
AZN 1.89787
BAM 1.969079
BBD 2.257354
BDT 135.836063
BGN 1.954981
BHD 0.42158
BIF 3283.895423
BMD 1.118493
BND 1.459261
BOB 7.725201
BRL 6.273405
BSD 1.118055
BTN 95.365413
BWP 15.262657
BYN 3.658824
BYR 21922.462631
BZD 2.245755
CAD 1.558872
CDF 3211.192865
CHF 0.939316
CLF 0.027413
CLP 1051.948776
CNY 8.060252
CNH 8.050795
COP 4710.812856
CRC 568.139086
CUC 1.118493
CUP 29.640064
CVE 110.870596
CZK 24.911061
DJF 198.778397
DKK 7.459532
DOP 65.875159
DZD 149.294058
EGP 56.440646
ERN 16.777395
ETB 148.875621
FJD 2.531121
FKP 0.847948
GBP 0.840877
GEL 3.06482
GGP 0.847948
GHS 14.232808
GIP 0.847948
GMD 80.531227
GNF 9680.557111
GTQ 8.59597
GYD 233.903235
HKD 8.721001
HNL 28.823519
HRK 7.532938
HTG 146.177767
HUF 403.910749
IDR 18575.596053
ILS 3.982674
IMP 0.847948
INR 95.139853
IQD 1465.225819
IRR 47088.555303
ISK 145.694727
JEP 0.847948
JMD 178.111162
JOD 0.793348
JPY 165.07782
KES 144.844086
KGS 97.812047
KHR 4495.223171
KMF 492.692723
KPW 1006.638658
KRW 1583.596169
KWD 0.34368
KYD 0.931666
KZT 568.28978
LAK 24181.818061
LBP 100161.04706
LKR 334.113222
LRD 223.279129
LSL 20.50228
LTL 3.302619
LVL 0.676565
LYD 6.168514
MAD 10.36112
MDL 19.542443
MGA 5016.441221
MKD 61.483387
MMK 2348.258681
MNT 3997.379846
MOP 8.974463
MRU 44.280403
MUR 51.931344
MVR 17.280167
MWK 1941.703623
MXN 21.711235
MYR 4.827398
MZN 71.482549
NAD 20.502269
NGN 1792.317873
NIO 41.132586
NOK 11.59153
NPR 152.579569
NZD 1.884147
OMR 0.43061
PAB 1.11802
PEN 4.095083
PGK 4.555342
PHP 62.406338
PKR 315.135391
PLN 4.238925
PYG 8928.331403
QAR 4.071874
RON 5.10424
RSD 118.017479
RUB 89.31414
RWF 1588.260048
SAR 4.194686
SBD 9.352112
SCR 15.91226
SDG 671.654663
SEK 10.873983
SGD 1.455545
SHP 0.87896
SLE 25.445486
SLL 23454.239021
SOS 639.215402
SRD 40.828135
STD 23150.546693
SVC 9.783107
SYP 14544.115461
SZL 20.501913
THB 37.190037
TJS 11.593478
TMT 3.920318
TND 3.380645
TOP 2.619617
TRY 43.38632
TTD 7.587201
TWD 34.026455
TZS 3005.9525
UAH 46.463367
UGX 4091.648492
USD 1.118493
UYU 46.694905
UZS 14467.706335
VES 103.959463
VND 29037.755795
VUV 134.189161
WST 3.107783
XAF 660.398847
XAG 0.033977
XAU 0.000344
XCD 3.022783
XDR 0.821687
XOF 643.688933
XPF 119.331742
YER 273.416009
ZAR 20.478723
ZMK 10067.782292
ZMW 29.6272
ZWL 360.154287
Scoperta la causa dei disturbi polmonari nel Long Covid
Scoperta la causa dei disturbi polmonari nel Long Covid

Scoperta la causa dei disturbi polmonari nel Long Covid

Ricerca del Monzino e dell'Università Statale di Milano

Dimensione del testo:

Sono l'infiammazione di basso grado e l'attivazione piastrinica le cause dei danni polmonari, responsabili dei maggiori disturbi nella sindrome Long Covid. Lo rivelano i risultati di uno studio di Monzino e Università Statale di Milano, pubblicati sul Journal of American College of Cardiology Basic to Translational Science, che apre così la strada a una possibile terapia. I dati della ricerca evidenziano che in questi pazienti il danno polmonare può essere causato da uno stato infiammatorio con attivazione delle piastrine che legandosi ai leucociti formano nel sangue degli etero-aggregati. Questi etero-aggregati, entrando nel microcircolo polmonare, possono determinare danno vascolare e alveolare promuovendo deposizione di tessuto fibrotico responsabile dei principali sintomi riferiti dai pazienti con Long Covid (dispnea, dolore toracico, astenia). Mediante esperimenti in vitro effettuati con il plasma di questi pazienti, lo studio suggerisce anche che i farmaci antiinfiammatori e antiaggreganti, come la comune aspirina, sono in grado di contrastare questi processi e rappresentano dunque una potenziale opzione terapeutica.Benché l'emergenza pandemica da Covid sia terminata, il virus persiste nella popolazione e gli effetti di lungo termine dell'infezione hanno ancora un forte impatto negativo sulla qualità di vita di un'alta percentuale di persone. "I nostri studi hanno identificato un ruolo centrale, che nessuno aveva ancora considerato, sia dell'infiammazione cronica di basso grado che delle piastrine - ha spiegato Marina Camera, Responsabile dell'Unità di Ricerca di Biologia Cellulare e Molecolare Cardiovascolare del Monzino e Professore Ordinario di Farmacologia presso l'Università Statale di Milano -. Livelli anche di poco superiori ai limiti di normalità di proteina C reattiva e di interleuchina 6 possono infatti sinergizzare e sostenere l'attivazione delle piastrine. Gli aggregati che esse formano con i leucociti potrebbero dunque spiegare la disfunzione polmonare promuovendo deposizione di tessuto fibrotico che compromette la funzionalità polmonare".

V.Nemec--TPP