The Prague Post - Stagione sciistica, il decalogo anti-infortunio degli ortopedici

EUR -
AED 4.304872
AFN 79.352391
ALL 97.028469
AMD 442.901718
ANG 2.097965
AOA 1074.898555
ARS 1523.93963
AUD 1.812291
AWG 2.111407
AZN 1.997376
BAM 1.955366
BBD 2.334982
BDT 140.978716
BGN 1.955366
BHD 0.437103
BIF 3458.132623
BMD 1.17219
BND 1.494668
BOB 8.011222
BRL 6.355853
BSD 1.159343
BTN 101.387502
BWP 15.589541
BYN 3.904734
BYR 22974.921746
BZD 2.325884
CAD 1.626355
CDF 3359.496635
CHF 0.947274
CLF 0.028686
CLP 1125.330283
CNY 8.401965
CNH 8.405458
COP 4673.063023
CRC 584.770236
CUC 1.17219
CUP 31.063032
CVE 110.240537
CZK 24.525968
DJF 206.444189
DKK 7.465725
DOP 72.323951
DZD 151.37041
EGP 56.68942
ERN 17.582848
ETB 164.423514
FJD 2.650912
FKP 0.86736
GBP 0.873628
GEL 3.159099
GGP 0.86736
GHS 12.781164
GIP 0.86736
GMD 84.988281
GNF 10050.769682
GTQ 8.890027
GYD 242.4462
HKD 9.161138
HNL 30.32827
HRK 7.53449
HTG 151.696338
HUF 395.42699
IDR 19028.744498
ILS 3.948644
IMP 0.86736
INR 102.369106
IQD 1518.463045
IRR 49290.585078
ISK 143.45305
JEP 0.86736
JMD 185.848759
JOD 0.831129
JPY 173.021134
KES 149.726775
KGS 102.481519
KHR 4648.96837
KMF 495.254674
KPW 1054.877087
KRW 1622.54968
KWD 0.357976
KYD 0.966086
KZT 623.181713
LAK 25123.424982
LBP 104323.450088
LKR 349.882359
LRD 232.448418
LSL 20.454161
LTL 3.461172
LVL 0.709046
LYD 6.290604
MAD 10.492372
MDL 19.528666
MGA 5133.86077
MKD 61.526347
MMK 2460.690754
MNT 4214.718457
MOP 9.337528
MRU 46.23374
MUR 54.050119
MVR 18.063889
MWK 2010.253914
MXN 22.12513
MYR 4.955437
MZN 74.907305
NAD 20.454161
NGN 1799.745625
NIO 42.660533
NOK 11.787014
NPR 162.220003
NZD 2.015631
OMR 0.44942
PAB 1.159343
PEN 4.070597
PGK 4.899913
PHP 66.228147
PKR 328.902015
PLN 4.261554
PYG 8402.135523
QAR 4.225762
RON 5.052846
RSD 117.154003
RUB 93.579234
RWF 1678.127615
SAR 4.398295
SBD 9.631903
SCR 17.646084
SDG 703.904335
SEK 11.133581
SGD 1.5058
SHP 0.921157
SLE 27.316322
SLL 24580.233414
SOS 662.552976
SRD 44.670403
STD 24261.963978
STN 24.494565
SVC 10.143749
SYP 15241.067294
SZL 20.445463
THB 37.984858
TJS 11.071643
TMT 4.102665
TND 3.404045
TOP 2.74539
TRY 48.264963
TTD 7.872253
TWD 35.613829
TZS 2892.558126
UAH 47.915967
UGX 4131.083291
USD 1.17219
UYU 46.399704
UZS 14391.806384
VES 161.711687
VND 30887.20347
VUV 141.219144
WST 3.178512
XAF 655.811472
XAG 0.030136
XAU 0.000348
XCD 3.167902
XCG 2.089436
XDR 0.815619
XOF 655.811472
XPF 119.331742
YER 281.564217
ZAR 20.460618
ZMK 10551.119794
ZMW 26.809051
ZWL 377.444665
Stagione sciistica, il decalogo anti-infortunio degli ortopedici
Stagione sciistica, il decalogo anti-infortunio degli ortopedici

Stagione sciistica, il decalogo anti-infortunio degli ortopedici

Randelli (Siot),"prevenire con allenamento e buona attrezzatura"

Dimensione del testo:

Utilizzare dispositivi di sicurezza (casco, paraschiena, guanti protettivi); avere un'adeguata preparazione fisica (meglio se mirata); fare riscaldamento prima delle discese (lo stretching aiuta le articolazioni); valutare condizioni meteo e della neve (soprattutto la presenza di ghiaccio); non sottovalutare i dolori; ascoltare il proprio corpo; fare attenzione alla velocità e al sovraffollamento; usare attrezzatura adeguata (sci e snowboard ben manutenuti e adatti alla persona); rispettare le regole delle piste (segnaletica, distanze, limiti); non sciare dopo aver bevuto alcolici o ingerito pasti pesanti (che limitano l'attenzione). Questo il decalogo lanciato dalla Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot) in vista della stagione sciistica 2024/2025, per prevenire gli infortuni sulla neve. L'istituto statistico della Provincia di Bolzano (Astat) ha rilevato che, su 11.121 infortuni sulle piste dell'Alto Adige nel 2023/2024, è stato coinvolto il 51,7% di femmine e il 48,3% di maschi. Causa di infortunio più frequente la caduta autonoma (77.6%), cui segue la collisione con altri (11,4%). Il 50,3% di incidenti è avvenuto sulle piste rosse, il 40% sulle blu e il 9% sulle nere. Più colpite le fasce 11-20 anni (21%) e 51-60 anni (20,2%), con una prevalenza generale di distorsioni al ginocchio (26,8%) e traumi alla spalla (soprattutto tra i 51-60enni, 22%). La testa è interessata nel 7,7% dei casi. "Se si rispettano alcune regole sci e snowboard sono sport molto divertenti e adatti anche ai bambini", spiega Pietro Simone Randelli, presidente Siot e direttore Prima clinica ortopedica dell'Università di Milano, Istituto Gaetano Pini. "Spesso, però, salgono sugli sci persone fuori allenamento, candidati ideali a farsi male. Allenare i muscoli e fare sport è fondamentale per arrivare preparati in montagna". I traumi al ginocchio sono più frequenti negli sciatori, mentre "lo snowboarder invece presenta più traumi al polso, gomito e spalla", continua Randelli, che ricorda l'importanza per i dilettanti di affidarsi a professionisti che possano insegnargli le basi. "Uno dei segreti per sciare in sicurezza", conclude, "è il buon senso. Se non ci si sente in forma non bisogna sciare per forza. Attenzione, poi, ai materiali degli sci: oggi sono eccellenti e permettono di raggiungere velocità elevate, ma chi inizia o non è allenato deve andare piano".

A.Stransky--TPP