The Prague Post - Tumore all'endometrio, verso un vaccino mirato ai neo-antigeni

EUR -
AED 4.297937
AFN 79.401725
ALL 97.088792
AMD 443.180862
ANG 2.094587
AOA 1073.16774
ARS 1544.422361
AUD 1.804185
AWG 2.108008
AZN 1.992358
BAM 1.956598
BBD 2.336434
BDT 141.06757
BGN 1.95223
BHD 0.437375
BIF 3460.282575
BMD 1.170303
BND 1.495598
BOB 8.016271
BRL 6.348425
BSD 1.160064
BTN 101.451402
BWP 15.599233
BYN 3.907161
BYR 22937.930976
BZD 2.32733
CAD 1.619172
CDF 3354.087734
CHF 0.939788
CLF 0.028639
CLP 1123.514049
CNY 8.388436
CNH 8.382661
COP 4665.540051
CRC 585.133793
CUC 1.170303
CUP 31.013019
CVE 110.310018
CZK 24.550723
DJF 206.572537
DKK 7.464494
DOP 72.368915
DZD 151.464518
EGP 56.204364
ERN 17.554539
ETB 164.525737
FJD 2.646638
FKP 0.865964
GBP 0.866521
GEL 3.15398
GGP 0.865964
GHS 12.789219
GIP 0.865964
GMD 84.84264
GNF 10057.018337
GTQ 8.89563
GYD 242.599005
HKD 9.133778
HNL 30.347125
HRK 7.537455
HTG 151.790649
HUF 395.878453
IDR 19021.279262
ILS 3.947384
IMP 0.865964
INR 102.279356
IQD 1519.413582
IRR 49211.223998
ISK 143.431915
JEP 0.865964
JMD 185.964303
JOD 0.829802
JPY 172.493219
KES 149.821838
KGS 102.316513
KHR 4651.858676
KMF 494.452971
KPW 1053.178683
KRW 1624.233751
KWD 0.357399
KYD 0.96669
KZT 623.571816
LAK 25139.044443
LBP 104388.308922
LKR 350.096892
LRD 232.594922
LSL 20.466878
LTL 3.455599
LVL 0.707904
LYD 6.294515
MAD 10.498985
MDL 19.540808
MGA 5137.052538
MKD 61.565125
MMK 2456.728919
MNT 4207.93255
MOP 9.343373
MRU 46.262484
MUR 53.962541
MVR 18.034594
MWK 2011.503707
MXN 21.777221
MYR 4.919365
MZN 74.784787
NAD 20.466965
NGN 1781.704275
NIO 42.687056
NOK 11.789382
NPR 162.320856
NZD 1.995843
OMR 0.4497
PAB 1.160073
PEN 4.073162
PGK 4.902959
PHP 66.278331
PKR 329.106496
PLN 4.264978
PYG 8407.359207
QAR 4.228426
RON 5.056056
RSD 117.226839
RUB 93.622208
RWF 1679.170922
SAR 4.391326
SBD 9.616395
SCR 17.657055
SDG 702.77463
SEK 11.132222
SGD 1.501651
SHP 0.919674
SLE 27.274543
SLL 24540.658013
SOS 662.964891
SRD 44.598479
STD 24222.901006
STN 24.509793
SVC 10.150099
SYP 15216.528416
SZL 20.458174
THB 37.993831
TJS 11.078621
TMT 4.096059
TND 3.40619
TOP 2.740964
TRY 47.948199
TTD 7.877181
TWD 35.638034
TZS 2887.900756
UAH 47.945757
UGX 4133.686959
USD 1.170303
UYU 46.429146
UZS 14400.7539
VES 161.451319
VND 30778.37325
VUV 140.991774
WST 3.173394
XAF 656.219196
XAG 0.030157
XAU 0.000348
XCD 3.162802
XCG 2.090744
XDR 0.816126
XOF 656.219196
XPF 119.331742
YER 281.107225
ZAR 20.425016
ZMK 10534.140044
ZMW 26.825718
ZWL 376.83696
Tumore all'endometrio, verso un vaccino mirato ai neo-antigeni

Tumore all'endometrio, verso un vaccino mirato ai neo-antigeni

Studio Gemelli-Cattolica su 35 pazienti in fase avanzata

Dimensione del testo:

Una via verso un trattamento di precisione contro il tumore dell'endometrio, un vaccino terapeutico che possa colpire una serie di specifiche proteine 'sbagliate', i neo-antigeni. È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori di Cattolica e Policlinico Gemelli pubblicato su Precision Oncology (Nature), nato dall'iniziativa di Andrea Urbani (direttore Uoc Chimica, biochimica e biologia molecolare del Gemelli) e Giovanni Scambia (direttore scientifico Fondazione Gemelli). La ricerca ha individuato, in un gruppo di 35 donne con tumore dell'endometrio in fase avanzata trattate al Policlinico, una serie di neo-antigeni tumorali condivisi (oltre 160) che potrebbero diventare bersaglio per il vaccino sperimentale Nous-209, già al vaglio di studi internazionali di fase I e II sul tumore del colon retto e dello stomaco. "Le pazienti hanno tutte il difetto molecolare del mismatch repair (Mmrd), valutato con l'immunoistochimica. Questi neo-antigeni, proteine anomale frutto dei difetti genetici accumulati, non sono presenti nelle cellule normali, ma solo in quelle tumorali e possono fare da bersaglio per il vaccino specifico", afferma la prima autrice dello studio, Elisa De Paolis. "Sfruttare a nostro vantaggio un difetto molecolare che accomuna diversi tumori, e aver dimostrato che i difetti presenti nel tumore del colon o dello stomaco sono identificabili anche nelle pazienti con tumore dell'endometrio, consente di poter ampliare l'utilizzo di questo vaccino anche alle donne con tumore dell'endometrio, che andrà testato in un prossimo trial di fase I". Sono oltre 8.600 i nuovi casi di tumore dell'endometrio che si registrano ogni anno in Italia. È l'unico tumore ginecologico per il quale si registra un aumento di incidenza. "Viene diagnosticato in fase iniziale nell'80% dei casi", spiega Francesco Fanfani, principal investigator dello studio. "Di questi, circa il 30% presenta all'esame immunoistochimico un'alterazione del mismatch repair. Il campanello d'allarme del tumore dell'endometrio è un sanguinamento ginecologico atipico in pre- o in post-menopausa, che porta la donna dal ginecologo". Il trattamento di questo tumore, conclude, "attualmente si avvale della chirurgia, della chemioterapia con immunoterapia e della radioterapia adiuvante (dopo l'intervento). A tutto questo potrebbe in futuro aggiungersi anche un vaccino terapeutico".

I.Mala--TPP