The Prague Post - Quando l'obesità diventa malattia, 18 segnali di rischio

EUR -
AED 4.299646
AFN 79.433292
ALL 97.12739
AMD 443.35705
ANG 2.09542
AOA 1073.594357
ARS 1546.558
AUD 1.802262
AWG 2.108846
AZN 1.965353
BAM 1.957376
BBD 2.337362
BDT 141.123651
BGN 1.953451
BHD 0.44142
BIF 3461.658219
BMD 1.170768
BND 1.496192
BOB 8.019458
BRL 6.346614
BSD 1.160525
BTN 101.491735
BWP 15.605434
BYN 3.908714
BYR 22947.050006
BZD 2.328255
CAD 1.61941
CDF 3355.421045
CHF 0.940256
CLF 0.028651
CLP 1123.960825
CNY 8.391771
CNH 8.375386
COP 4696.102076
CRC 585.366415
CUC 1.170768
CUP 31.025348
CVE 110.353872
CZK 24.538585
DJF 206.654661
DKK 7.464289
DOP 72.397686
DZD 151.614595
EGP 56.685768
ERN 17.561518
ETB 164.591145
FJD 2.647692
FKP 0.869612
GBP 0.866245
GEL 3.155276
GGP 0.869612
GHS 12.794304
GIP 0.869612
GMD 84.879764
GNF 10061.016529
GTQ 8.899167
GYD 242.695451
HKD 9.141613
HNL 30.35919
HRK 7.538926
HTG 151.850994
HUF 396.015783
IDR 19029.309525
ILS 3.961012
IMP 0.869612
INR 102.345541
IQD 1520.017628
IRR 49230.788502
ISK 143.442778
JEP 0.869612
JMD 186.038234
JOD 0.830032
JPY 172.419566
KES 151.321602
KGS 102.357193
KHR 4653.708033
KMF 494.633577
KPW 1053.675352
KRW 1622.269808
KWD 0.357494
KYD 0.967075
KZT 623.819718
LAK 25149.038531
LBP 104429.808747
LKR 350.236073
LRD 232.687391
LSL 20.475014
LTL 3.456973
LVL 0.708186
LYD 6.297017
MAD 10.503159
MDL 19.548576
MGA 5139.094785
MKD 61.557759
MMK 2458.009184
MNT 4208.149009
MOP 9.347088
MRU 46.280876
MUR 53.445218
MVR 18.041497
MWK 2012.303386
MXN 21.764978
MYR 4.920507
MZN 74.822628
NAD 20.475102
NGN 1782.412234
NIO 42.704026
NOK 11.782748
NPR 162.385387
NZD 1.994171
OMR 0.450149
PAB 1.160535
PEN 4.074782
PGK 4.904908
PHP 66.32748
PKR 329.237333
PLN 4.262274
PYG 8410.701573
QAR 4.230107
RON 5.055364
RSD 117.206725
RUB 93.622219
RWF 1679.83848
SAR 4.392601
SBD 9.620218
SCR 17.284162
SDG 703.044704
SEK 11.128043
SGD 1.500579
SHP 0.92004
SLE 27.268118
SLL 24550.414211
SOS 663.228455
SRD 44.616208
STD 24232.530879
STN 24.519537
SVC 10.154134
SYP 15222.225217
SZL 20.466307
THB 37.954009
TJS 11.083026
TMT 4.097688
TND 3.407544
TOP 2.742059
TRY 48.003993
TTD 7.880313
TWD 35.598954
TZS 2889.048804
UAH 47.964818
UGX 4135.330316
USD 1.170768
UYU 46.447604
UZS 14406.478955
VES 161.515507
VND 30792.950803
VUV 140.979252
WST 3.174555
XAF 656.480078
XAG 0.03008
XAU 0.000348
XCD 3.164058
XCG 2.091575
XDR 0.816451
XOF 656.480078
XPF 119.331742
YER 281.215429
ZAR 20.43635
ZMK 10538.325936
ZMW 26.836383
ZWL 376.986772
Quando l'obesità diventa malattia, 18 segnali di rischio
Quando l'obesità diventa malattia, 18 segnali di rischio

Quando l'obesità diventa malattia, 18 segnali di rischio

Da esperti nuovo metodo diagnosi per cure sempre più su misura

Dimensione del testo:

Cambiano la definizione ed i parametri per la diagnosi dell'obesità, prevedendo test più precisi che superano il vecchio concetto di Indice di massa corporea (Bmi) arrivando a definire quando tale condizione - una 'epidemia silenziosa' che colpisce ad oggi oltre un miliardo di persone nel mondo - diventa una malattia vera e propria. Il campanello d'allarme è fissato fagli esperti in 18 criteri, la cui presenza segnala che la condizione è patologica. E' il frutto del lavoro di una Commissione di 56 esperti mondiali, con l'endorsement di oltre 75 associazioni mediche, i cui risultati sono appena stati pubblicati su The Lancet Diabetes & Endocrinology. Oltre al Bmi, l'attuale approccio medico per la diagnosi, vengono dunque introdotte altre misure del grasso corporeo - ad esempio, circonferenza vita o misurazione diretta dell'adipe attraverso la Dexa (scansione della densitometria ossea) - e si distingue tra due tipi di obesità, quella clinica e pre-clinica, con lo scopo di garantire un trattamento sempre più personalizzato ed evitare le sovradiagnosi. Un documento che arriva proprio mentre si attende che in Italia il nuovo piano per la cronicità stabilisca il riconoscimento dell'obesità come malattia cronica, come chiesto da medici e associazioni di pazienti. L'obesità clinica indica una malattia cronica vera e propria associata ad una concomitante disfunzione d'organo, mentre l'obesità pre-clinica è associata ad un grado variabile di rischio per la salute ma senza patologie concomitanti. La Commissione ha quindi fissato 18 criteri diagnostici per l'obesità clinica negli adulti e 13 criteri specifici per bambini e adolescenti, comprendenti: dispnea (affanno), insufficienza cardiaca, dolore al ginocchio o alle anche, alcune alterazioni delle ossa e articolazioni nei bambini e negli adolescenti in grado di limitare i movimenti, altri segni e sintomi causati da disfunzioni a livello di altri organi (compresi reni, vie respiratorie, sistema nervoso, urinario, iproduttivo). Un nuovo approccio per la diagnosi, dunque, con più sfumature e più accurato. Il Bmi, spiegano gli esperti, non rappresenta infatti una misura affidabile di salute o malattia e può portare a diagnosi errate. A chiarire l'importanza del nuovo approccio è il presidente della commissione Francesco Rubino, del King's College di Londra: "Le evidenze scientifiche raccontano una realtà molto più sfumata. Alcuni individui con obesità possono mantenere una normale funzione d'organo e un buono stato di salute globale, anche a lungo termine; mentre altri mostrano segni di malattia grave subito. La nostra riformulazione riconosce la realtà sfumata dell'obesità e permette un trattamento personalizzato. Questo comprende un accesso tempestivo ai trattamenti per gli individui con obesità clinica e strategie di trattamento per la riduzione di rischio per le persone con obesità pre-clinica. Ciò potrà facilitare una riallocazione razionale delle risorse sanitarie". Infatti, precisa Robert Eckel dell'Università del Colorado, "basarsi solo sul Bmi può rappresentare un problema perché alcune persone tendono a cumulare grasso in eccesso a livello del punto vita e all'interno o intorno i loro organi, come fegato, cuore o muscoli; questo si associa ad un maggior rischio per la salute rispetto a quando il grasso in eccesso è localizzato solo sottocute, a livello di braccia, gambe o in altre aree. Ma le persone con un eccesso di tessuto adiposo non sempre presentano un Bmi che li faccia riconoscere come individui con obesità, e questo significa che i loro problemi di salute possono sfuggire". "Riconoscere l'obesità come una malattia, in particolare l'obesità clinica, ossia quella accompagnata da segni e sintomi specifici - spiega Geltrude Mingrone, direttrice Uoc patologie dell'Obesità del Policlinico Universitario Gemelli Irccs - consentirà di ridurre lo stigma associato a questa condizione. E' un passo fondamentale per definire i Livelli essenziali di assistenza e garantire trattamenti adeguati". Lo stigma, tuttavia, resta uno dei problemi: "È urgente anche una migliore formazione degli operatori sanitari e dei decisori politici per affrontare tale questione", conclude Joe Nadglowski, rappresentante dei pazienti di Obesity Action Coalition Usa e componente della Commissione.

P.Svatek--TPP