The Prague Post - Insufficienza renale, analisi suono limita interventi chirurgici

EUR -
AED 4.282398
AFN 79.8236
ALL 97.613623
AMD 446.033943
ANG 2.087016
AOA 1069.288982
ARS 1574.740199
AUD 1.794938
AWG 2.09893
AZN 1.984602
BAM 1.958096
BBD 2.349355
BDT 142.146679
BGN 1.957894
BHD 0.439697
BIF 3477.177281
BMD 1.166072
BND 1.499258
BOB 8.085481
BRL 6.329324
BSD 1.165867
BTN 102.160792
BWP 15.65322
BYN 3.952435
BYR 22855.017416
BZD 2.344749
CAD 1.612014
CDF 3344.295676
CHF 0.936863
CLF 0.028656
CLP 1124.23332
CNY 8.33916
CNH 8.345002
COP 4704.227246
CRC 587.48888
CUC 1.166072
CUP 30.900916
CVE 110.394447
CZK 24.544188
DJF 207.617901
DKK 7.464915
DOP 73.125746
DZD 151.435516
EGP 56.654672
ERN 17.491085
ETB 165.524792
FJD 2.638799
FKP 0.864456
GBP 0.864736
GEL 3.14259
GGP 0.864456
GHS 12.999243
GIP 0.864456
GMD 83.37901
GNF 10107.852301
GTQ 8.936479
GYD 243.821128
HKD 9.089731
HNL 30.533803
HRK 7.537611
HTG 152.548876
HUF 396.340402
IDR 19022.662442
ILS 3.907567
IMP 0.864456
INR 102.143859
IQD 1527.390993
IRR 49047.923296
ISK 143.205545
JEP 0.864456
JMD 186.668885
JOD 0.826739
JPY 171.857483
KES 150.621522
KGS 101.944225
KHR 4673.580362
KMF 486.25243
KPW 1049.442605
KRW 1625.300771
KWD 0.356387
KYD 0.971531
KZT 623.481084
LAK 25277.640144
LBP 104939.650503
LKR 352.263058
LRD 233.752089
LSL 20.565415
LTL 3.443108
LVL 0.705346
LYD 6.305394
MAD 10.528145
MDL 19.45865
MGA 5147.035329
MKD 61.612246
MMK 2447.821992
MNT 4195.295239
MOP 9.367985
MRU 46.576615
MUR 53.604312
MVR 17.958697
MWK 2021.65322
MXN 21.778762
MYR 4.915579
MZN 74.570647
NAD 20.565415
NGN 1789.408055
NIO 42.900304
NOK 11.805036
NPR 163.457668
NZD 1.989593
OMR 0.448353
PAB 1.165867
PEN 4.101009
PGK 4.857696
PHP 66.362921
PKR 330.639903
PLN 4.259925
PYG 8437.894135
QAR 4.251185
RON 5.057722
RSD 117.136603
RUB 93.807713
RWF 1688.165037
SAR 4.375611
SBD 9.581693
SCR 16.600598
SDG 700.23162
SEK 11.141873
SGD 1.498485
SHP 0.91635
SLE 27.165716
SLL 24451.951088
SOS 666.295572
SRD 44.689138
STD 24135.342675
STN 24.528762
SVC 10.200961
SYP 15161.65757
SZL 20.571121
THB 37.827377
TJS 11.163429
TMT 4.092914
TND 3.415505
TOP 2.731054
TRY 47.847209
TTD 7.921288
TWD 35.613597
TZS 2944.332229
UAH 48.258888
UGX 4153.87076
USD 1.166072
UYU 46.624671
UZS 14346.822848
VES 162.377483
VND 30743.496642
VUV 138.818914
WST 3.121132
XAF 656.741164
XAG 0.030231
XAU 0.000345
XCD 3.151369
XCG 2.101164
XDR 0.816712
XOF 656.727067
XPF 119.331742
YER 280.061438
ZAR 20.56298
ZMK 10496.054787
ZMW 27.198893
ZWL 375.47481
Insufficienza renale, analisi suono limita interventi chirurgici
Insufficienza renale, analisi suono limita interventi chirurgici

Insufficienza renale, analisi suono limita interventi chirurgici

Grazie a monitoraggio fistole, diagnosi precoce complicazioni

Dimensione del testo:

Si basa sull'analisi dei suoni generati dal flusso sanguigno, in particolare nelle fistole, un innovativo metodo che porterà alla diagnosi precoce delle complicazioni in pazienti con insufficienza renale cronica, riducendo la necessità di interventi urgenti. A sviluppare la tecnica sono un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Bioingegneria dell'Istituto Mario Negri Bergamo, il cui studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Annals of Biomedical Engineering. Le fistole arterovenose, create chirurgicamente per garantire un accesso vascolare duraturo e affidabile durante la emodialisi, sono un'opzione indispensabile per i pazienti con insufficienza renale cronica grave. Tuttavia, circa il 40% delle fistole diventa inutilizzabile entro un anno dall'intervento, a causa della formazione di stenosi, ossia restringimenti dei vasi che ostacolano il corretto passaggio del sangue e che spesso portano alla chiusura della fistola stessa. Lo studio dimostra che l'auscultazione dei suoni generati dal flusso sanguigno nelle fistole possa essere utilizzata per individuare precocemente le stenosi, migliorando la qualità di vita del paziente. L'occlusione della fistola, spesso rilevata nel giorno stesso della emodialisi, costringe infatti i medici a intervenire d'urgenza con l'inserimento di un catetere temporaneo e a pianificare un nuovo intervento chirurgico per la creazione di un accesso vascolare alternativo per il trattamento. Nonostante le linee guida raccomandino un monitoraggio regolare delle fistole, mancano ad oggi metodi veloci, oggettivi ed economici per effettuare questo controllo in modo continuativo, e individuare in tempo utile le fistole a rischio di fallimento, intervenendo per salvarle prima della loro completa chiusura. Con l'obiettivo di colmare questa lacuna, lo studio ha utilizzato un fonendoscopio elettronico per l'analisi quantitativa dei suoni emessi dalle fistole, una tecnica che sfrutta le variazioni di frequenza e intensità del suono per individuare segni di disfunzione. I ricercatori hanno monitorato per un anno sei pazienti con fistole nell'avambraccio sottoposti a emodialisi all'Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo, registrando i suoni prodotti dalle loro fistole e correlando questi dati con misurazioni ecografiche del flusso sanguigno e simulazioni di fluidodinamica computazionale. "Abbiamo dimostrato - spiegano Sofia Poloni e Michela Bozzetto, responsabili della ricerca presso il laboratorio di Medical Imaging del Mario Negri Bergamo - che il suono fornisce un'indicazione indiretta del flusso di sangue che scorre nella fistola, ed è quindi indicativo della sua funzionalità. Infatti, i suoni provenienti dalle fistole con flusso disturbato, contraddistinte da vortici e ricircoli sanguigni, mostravano frequenze elevate (500-700 Hz), mentre in quelle con flusso regolare e minori segni di stress sulla parete vascolare, i suoni erano caratterizzati principalmente da frequenze basse (100-250 Hz). L'obiettivo a lungo tendere è che questo dispositivo diventi uno strumento di controllo utilizzabile dal paziente stesso". "Se adottato su larga scala - commenta Carmela Condemi, Responsabile dell'Unità di Dialisi dell'Asst Papa Giovanni XXIII. - questo approccio potrebbe prevenire complicazioni anche gravi nei pazienti sottoposti a emodialisi, migliorare la qualità di vita dei pazienti e ottimizzare la gestione delle risorse nei centri dialisi, oltre a ridurre i costi legati a interventi chirurgici urgenti".

Insufficienza renale, analisi suono limita interventi chirurgiciInsufficienza renale, analisi suono limita interventi chirurgici

Y.Havel--TPP