The Prague Post - In calo i casi di influenza nell'ultima settimana, circa 827mila

EUR -
AED 4.252647
AFN 76.938966
ALL 96.736002
AMD 442.968684
ANG 2.072747
AOA 1061.859504
ARS 1632.697023
AUD 1.772454
AWG 2.093033
AZN 1.962568
BAM 1.956537
BBD 2.331568
BDT 141.353217
BGN 1.956323
BHD 0.436625
BIF 3412.755382
BMD 1.157971
BND 1.507254
BOB 7.999012
BRL 6.104702
BSD 1.157631
BTN 102.478024
BWP 15.470758
BYN 3.947069
BYR 22696.230809
BZD 2.328256
CAD 1.621999
CDF 2547.536215
CHF 0.92719
CLF 0.027632
CLP 1084.011543
CNY 8.244348
CNH 8.246455
COP 4352.268591
CRC 581.518934
CUC 1.157971
CUP 30.68623
CVE 110.307005
CZK 24.250804
DJF 206.146721
DKK 7.467905
DOP 74.448029
DZD 151.045431
EGP 54.723042
ERN 17.369564
ETB 177.87093
FJD 2.638997
FKP 0.880233
GBP 0.881465
GEL 3.132288
GGP 0.880233
GHS 12.675772
GIP 0.880233
GMD 85.104099
GNF 10048.783224
GTQ 8.873379
GYD 242.16117
HKD 8.998558
HNL 30.455466
HRK 7.536775
HTG 151.495728
HUF 384.849335
IDR 19369.669735
ILS 3.724926
IMP 0.880233
INR 102.630616
IQD 1516.47093
IRR 48765.053644
ISK 146.610394
JEP 0.880233
JMD 185.799951
JOD 0.820975
JPY 179.113215
KES 149.619876
KGS 101.264549
KHR 4653.711868
KMF 487.506012
KPW 1042.148878
KRW 1698.754727
KWD 0.355659
KYD 0.964763
KZT 607.648771
LAK 25133.353828
LBP 103666.981524
LKR 352.241093
LRD 211.850674
LSL 19.865793
LTL 3.419188
LVL 0.700445
LYD 6.317351
MAD 10.741844
MDL 19.645311
MGA 5196.95658
MKD 61.553174
MMK 2431.21493
MNT 4146.594682
MOP 9.26889
MRU 45.935294
MUR 53.115854
MVR 17.838518
MWK 2007.355741
MXN 21.205633
MYR 4.785317
MZN 74.052964
NAD 19.865879
NGN 1663.390392
NIO 42.605672
NOK 11.644321
NPR 163.96373
NZD 2.047171
OMR 0.445237
PAB 1.157636
PEN 3.898368
PGK 4.964869
PHP 68.38626
PKR 327.341126
PLN 4.234294
PYG 8170.040627
QAR 4.231511
RON 5.08463
RSD 117.178543
RUB 93.737359
RWF 1682.033262
SAR 4.343116
SBD 9.538638
SCR 16.596102
SDG 695.363627
SEK 10.957665
SGD 1.50872
SHP 0.868778
SLE 26.868539
SLL 24282.071493
SOS 661.549064
SRD 44.667588
STD 23967.66093
STN 24.509227
SVC 10.129814
SYP 12803.329923
SZL 19.858391
THB 37.630237
TJS 10.685169
TMT 4.052898
TND 3.416801
TOP 2.712088
TRY 48.907002
TTD 7.849955
TWD 35.95419
TZS 2837.730685
UAH 48.621205
UGX 4121.551706
USD 1.157971
UYU 46.067543
UZS 13880.225708
VES 267.264219
VND 30503.850004
VUV 141.730073
WST 3.269218
XAF 656.204052
XAG 0.022606
XAU 0.000282
XCD 3.129474
XCG 2.086385
XDR 0.816107
XOF 656.201217
XPF 119.331742
YER 276.175767
ZAR 19.863741
ZMK 10423.130307
ZMW 26.075705
ZWL 372.866177
In calo i casi di influenza nell'ultima settimana, circa 827mila
In calo i casi di influenza nell'ultima settimana, circa 827mila

In calo i casi di influenza nell'ultima settimana, circa 827mila

Incidenza a 14 per mille assistiti, in totale 11.605.000

Dimensione del testo:

Continua lentamente a diminuire il numero di casi di sindromi similinfluenzali, dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un'incidenza di 17,6 casi per mille assistiti. Nella settima settimana del 2025 il livello d'incidenza in Italia è pari a 14,0 casi per mille assistiti (15,2 nella settimana precedente). I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all'intera popolazione italiana, sono circa 827mila, per un totale di circa 11.605.000 a partire dall'inizio della sorveglianza. Lo evidenzia l'ultimo rapporto RespiVirNet. L'incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui l'incidenza è pari a 34,7 casi per mille assistiti (39,1 nella settimana precedente). Maggiormente colpite le Regioni/Ppaa: Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna. Basilicata e la Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica. Durante la settima settimana 2025, la circolazione dei virus influenzali è in progressiva diminuzione e si registra un ulteriore decremento nella percentuale dei campioni risultati positivi per influenza (30,3%), rispetto alla settimana precedente (33,7%). Tra i 3.435 campioni ricevuti dai laboratori della rete RespiVirNet, 1.041 sono risultati positivi per influenza, di cui 616 di tipo A (214 di sottotipo H3N2, 198 H1N1pdm09 e 204 non ancora sottotipizzati) e 425 di tipo B. Nel complesso, dall'inizio della stagione sono stati identificati 6.734 ceppi di tipo A (72%) e 2.587 di tipo B (28%); nell'ambito dei virus A, il sottotipo H1N1pdm09 è risultato finora prevalente (62% dei virus A sottotipizzati). Tra i campioni analizzati nella settima settimana, 382 (11%) sono risultati positivi per Vrs, 40 (1,2%) per Sars-coV-2 e i rimanenti 478 sono risultati positivi per altri virus respiratori: 202 (5,9%) Rhinovirus, 101 Coronavirus umani diversi da SArs-cov-2, 76 Metapneumovirus,54 Adenovirus, 35 Bocavirus e 10 virus Parainfluenzali. Ad oggi, sul portale RespiVirNet non è stato segnalato nessun campione positivo per influenza di tipo A "non sottotipizzabile" per i virus influenzali stagionali e/o appartenente ad altro sottotipo (es. A/H5).

L.Hajek--TPP