The Prague Post - Anaao lancia campagna 'Anche tu puoi prenderti cura di me'

EUR -
AED 4.274473
AFN 79.636887
ALL 97.300552
AMD 443.961839
ANG 2.083154
AOA 1067.308862
ARS 1578.281176
AUD 1.792016
AWG 2.095045
AZN 1.978204
BAM 1.953432
BBD 2.343779
BDT 141.808103
BGN 1.954864
BHD 0.438917
BIF 3469.043924
BMD 1.163914
BND 1.495751
BOB 8.066222
BRL 6.323427
BSD 1.163085
BTN 101.915709
BWP 15.617009
BYN 3.94302
BYR 22812.716913
BZD 2.339124
CAD 1.61006
CDF 3337.526727
CHF 0.93549
CLF 0.028677
CLP 1124.981152
CNY 8.325362
CNH 8.326938
COP 4719.81146
CRC 586.109673
CUC 1.163914
CUP 30.843724
CVE 110.717287
CZK 24.525415
DJF 206.85084
DKK 7.464542
DOP 73.268219
DZD 151.243686
EGP 56.563202
ERN 17.458712
ETB 164.689912
FJD 2.633935
FKP 0.862856
GBP 0.8637
GEL 3.136764
GGP 0.862856
GHS 12.977457
GIP 0.862856
GMD 83.214873
GNF 10103.939095
GTQ 8.915193
GYD 243.235156
HKD 9.072234
HNL 30.75017
HRK 7.534488
HTG 152.192054
HUF 396.184529
IDR 18982.217321
ILS 3.900335
IMP 0.862856
INR 102.004212
IQD 1524.727508
IRR 48942.588606
ISK 143.207871
JEP 0.862856
JMD 186.23545
JOD 0.825225
JPY 171.622651
KES 150.728612
KGS 101.755541
KHR 4661.476466
KMF 492.62661
KPW 1047.500277
KRW 1625.034052
KWD 0.355727
KYD 0.969225
KZT 621.99603
LAK 25163.823242
LBP 104237.237889
LKR 351.424011
LRD 235.139779
LSL 20.520119
LTL 3.436736
LVL 0.70404
LYD 6.296779
MAD 10.525231
MDL 19.412469
MGA 5191.057259
MKD 61.510116
MMK 2443.291516
MNT 4187.530506
MOP 9.345671
MRU 46.498742
MUR 53.505584
MVR 17.935688
MWK 2020.554659
MXN 21.723754
MYR 4.908804
MZN 74.432472
NAD 20.519703
NGN 1789.226638
NIO 42.829265
NOK 11.789516
NPR 163.07393
NZD 1.986659
OMR 0.447547
PAB 1.16309
PEN 4.097058
PGK 4.825297
PHP 66.383881
PKR 328.078293
PLN 4.259115
PYG 8417.868364
QAR 4.237521
RON 5.057788
RSD 117.1782
RUB 93.699527
RWF 1683.019829
SAR 4.367221
SBD 9.563959
SCR 16.446841
SDG 698.925034
SEK 11.129004
SGD 1.496276
SHP 0.914654
SLE 27.060979
SLL 24406.694949
SOS 665.175049
SRD 44.606427
STD 24090.67252
STN 24.471388
SVC 10.176446
SYP 15133.596084
SZL 20.519645
THB 37.757314
TJS 11.1366
TMT 4.073699
TND 3.35792
TOP 2.726004
TRY 47.769941
TTD 7.902421
TWD 35.573757
TZS 2937.949728
UAH 48.1458
UGX 4143.97676
USD 1.163914
UYU 46.513617
UZS 14374.339367
VES 164.818347
VND 30686.59599
VUV 138.561986
WST 3.115356
XAF 655.202183
XAG 0.030114
XAU 0.000343
XCD 3.145536
XCG 2.096159
XDR 0.814844
XOF 652.956021
XPF 119.331742
YER 279.543092
ZAR 20.521372
ZMK 10476.622824
ZMW 27.133643
ZWL 374.779874
Anaao lancia campagna 'Anche tu puoi prenderti cura di me'

Anaao lancia campagna 'Anche tu puoi prenderti cura di me'

Contro aggressioni, mira a far rispettare gli operatori sanitari

Dimensione del testo:

Una campagna per sensibilizzare cittadini e pazienti contro la violenza sugli operatori sanitari. E' quella lanciata dall'Associazione Nazionale Aiuti e Assistenti Ospedalieri (Anaao-Assomed), "Anche tu puoi prenderti cura di me. #Bastaggressioni", in vista della Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari (12 marzo). Un messaggio semplice e diretto, un volantino che sarà affisso negli ospedali e distribuito ai pazienti. "Vogliamo rivolgerci a chi insieme a noi vive disagio e preoccupazione dovuti non solo alla malattia ma anche alle difficili condizioni in cui lavoriamo che troppo spesso generano reazioni violente", spiega Pierino Di Silverio, Segretario Nazionale Anaao Assomed. Secondo l'ultimo studio Anaao, il 61% delle aggressioni avviene a carico del familiare. L'invito è quello di rispettare e sostenere chi si prenda cura di cittadini e pazienti perché "non siamo responsabili delle disorganizzazioni del sistema, ma vittime come te dei disservizi", si legge in una nota. "Purtroppo, nonostante l'inasprimento delle misure adottate dal Governo, il fenomeno non accenna a diminuire per ragioni che probabilmente nessuna misura repressiva sarà capace di fermare - continua Di Silverio-. Da un lato c'è la difficoltà ad accedere alle cure, soprattutto quelle in urgenza per i ben noti problemi di carenza di personale e di una organizzazione lacunosa. Dall'altro si è spezzato il rapporto di fiducia medico-paziente sostituito dal dottor Google e da diagnosi e terapie fai-da-te somministrate dai social o dalla rete, un rapporto quindi che va rifondato dalle basi". Tra le proposte suggerite dal sindacato per risolvere i problemi, riformare l'accesso alle cure e migliorare il rapporto medico-paziente. In particolare, "interventi normativi per riformare il percorso di cura del paziente a partire ad esempio da una diversa organizzazione dell'accesso in ospedale che deve prevedere la creazione di filtri, accogliendo non solo i pazienti ma anche i loro familiari - conclude Di Silverio- Anche le aziende però devono fare la loro parte, denunciando le violenze e costituendosi parte civile nei processi, nonché rispettando le norme previste dal decreto 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Solo in questo modo potremo sentirci meno soli e meno isolati nel nostro lavoro quotidiano".

C.Novotny--TPP