The Prague Post - In 30 anni la mortalità per scompenso cardiaco più che dimezzata

EUR -
AED 4.303018
AFN 80.161968
ALL 97.899127
AMD 447.376128
ANG 2.097065
AOA 1074.436668
ARS 1578.248728
AUD 1.788712
AWG 2.111965
AZN 1.988124
BAM 1.954385
BBD 2.358692
BDT 142.405692
BGN 1.954249
BHD 0.441729
BIF 3493.670801
BMD 1.171687
BND 1.503112
BOB 8.092142
BRL 6.36121
BSD 1.171052
BTN 103.251253
BWP 16.802836
BYN 3.947342
BYR 22965.060731
BZD 2.355295
CAD 1.61036
CDF 3356.882808
CHF 0.937971
CLF 0.028833
CLP 1131.110942
CNY 8.355063
CNH 8.357161
COP 4705.189438
CRC 592.071377
CUC 1.171687
CUP 31.049699
CVE 110.185233
CZK 24.42756
DJF 208.549024
DKK 7.464031
DOP 73.596721
DZD 151.738095
EGP 56.873086
ERN 17.575302
ETB 166.170703
FJD 2.63899
FKP 0.875002
GBP 0.866374
GEL 3.157701
GGP 0.875002
GHS 13.935911
GIP 0.875002
GMD 83.777317
GNF 10149.652286
GTQ 8.976502
GYD 244.912699
HKD 9.135425
HNL 30.661803
HRK 7.533713
HTG 153.119151
HUF 395.138479
IDR 19252.102519
ILS 3.928262
IMP 0.875002
INR 103.3392
IQD 1534.189343
IRR 49298.720653
ISK 143.402558
JEP 0.875002
JMD 187.624972
JOD 0.830717
JPY 172.448277
KES 151.311904
KGS 102.391717
KHR 4693.602125
KMF 494.451555
KPW 1054.515263
KRW 1632.142083
KWD 0.358044
KYD 0.975894
KZT 630.683425
LAK 25406.607204
LBP 104872.179097
LKR 353.584027
LRD 234.810012
LSL 20.584598
LTL 3.459686
LVL 0.708741
LYD 6.330363
MAD 10.528488
MDL 19.475901
MGA 5164.261397
MKD 61.495481
MMK 2460.150598
MNT 4213.149327
MOP 9.405491
MRU 46.678809
MUR 53.667614
MVR 18.043332
MWK 2030.729878
MXN 21.805407
MYR 4.950344
MZN 74.87254
NAD 20.584598
NGN 1792.622181
NIO 43.098799
NOK 11.731936
NPR 165.202404
NZD 1.985956
OMR 0.45049
PAB 1.171052
PEN 4.136306
PGK 4.958368
PHP 66.991207
PKR 331.98996
PLN 4.255326
PYG 8458.876302
QAR 4.270908
RON 5.072935
RSD 117.171012
RUB 94.40906
RWF 1696.371933
SAR 4.396905
SBD 9.619922
SCR 17.063176
SDG 703.614951
SEK 11.013469
SGD 1.504135
SHP 0.920762
SLE 27.28847
SLL 24569.683387
SOS 669.315457
SRD 45.233554
STD 24251.550554
STN 24.482276
SVC 10.247581
SYP 15234.126179
SZL 20.590094
THB 37.851928
TJS 10.961565
TMT 4.112621
TND 3.413829
TOP 2.74421
TRY 48.173313
TTD 7.949245
TWD 35.915476
TZS 2932.709712
UAH 48.482202
UGX 4152.993492
USD 1.171687
UYU 46.845687
UZS 14592.311537
VES 172.119229
VND 30868.088008
VUV 140.047916
WST 3.126171
XAF 655.482472
XAG 0.028865
XAU 0.000338
XCD 3.166542
XCG 2.110572
XDR 0.817196
XOF 655.482472
XPF 119.331742
YER 281.204168
ZAR 20.60225
ZMK 10546.581495
ZMW 27.668969
ZWL 377.282663
In 30 anni la mortalità per scompenso cardiaco più che dimezzata

In 30 anni la mortalità per scompenso cardiaco più che dimezzata

Congresso cardiologi ospedalieri, grazie a farmaci ridotta al 5%

Dimensione del testo:

"Quando nel 1995 cominciammo a raccogliere dati nei pazienti con scompenso cardiaco cronico la mortalità era più del doppio. Oggi è di circa il 5%". A sottolinearlo è stato Aldo Maggioni, direttore Centro Studi Anmco, l'associazione nazionale Medici cardiologi ospedalieri, nel corso del 56/esimo congresso nazionale di cardiologia dell'associazione, il più importante evento di Cardiologia in Italia, in corso a Rimini. Maggioni ha illustrato, insieme al presidente Anmco Fabrizio Oliva e al presidente designato Massimo Grimaldi, i risultati dello studio Bring-Up 3 Scompenso, ultima puntata di ricerca osservazionale Anmco sull'insufficienza cardiaca. "Questa riduzione della mortalità - ha aggiunto il direttore del Centro Studi Anmco - è sicuramente dovuta all'utilizzo esteso dei farmaci che negli anni si sono dimostrati efficaci in questo tipo di pazienti, ma anche alla maggiore accuratezza di gestione di questi pazienti in generale. Se poi consideriamo i pazienti che nel tempo hanno dimostrato un miglioramento della funzione contrattile del ventricolo sinistro, generalmente definiti "improved", la mortalità ad un anno risulta essere estremamente molto bassa, 1.9%. Questo a ulteriore dimostrazione della efficacia dei trattamenti raccomandati. Per quanto riguarda invece la necessità di re-ospedalizzazione, i risultati evidenziano come ci siano ancora ampi spazi di miglioramento dal momento che 1 paziente con scompenso cardiaco cronico su 5 necessita di un nuovo ricovero nel corso dell'anno di follow-up". "Degli oltre 5000 pazienti arruolati nella fase 1 dello studio, di cui erano stati presentati i dati basali al congresso dello scorso anno - ha ricordato Oliva - abbiamo a disposizione il follow up a 1 anno, con una completezza che ha superato il 97%. Si è anche conclusa da poco la fase 2 di arruolamento con l'inclusione di più di 4500 nuovi pazienti da 160 centri". Allo studio, ha continuato, "ha partecipato un numero molto elevato di centri cardiologici italiani così da poter affermare che i risultati dello studio rappresentano in maniera molto completa la realtà cardiologica del nostro paese". Nel corso del congresso Anmco, sono stati presentati anche risultati del progetto innovativo di ricerca clinica e formazione sul campo Bring-Up Prevenzione, cui hanno partecipato 189 centri. "Nell'arco di 3 mesi - ha spiegato Furio Colivicchi, past president Anmco - sono stati inclusi nello studio 4790 pazienti con una storia di pregresso Infarto miocardico e/o di rivascolarizzazione coronarica. Ad un anno di follow-up, l'obiettivo principale dello studio, che era quello di aumentare il numero dei pazienti con livelli di colesterolo LDL bel controllati dalla terapia, secondo le raccomandazioni delle linee guida, è stato pienamente raggiunto. All'inizio dell'iniziativa, infatti, solo il 33% dei pazienti aveva un colesterolo LDL sotto controllo. La percentuale è salita al 58% dopo sei mesi e al 62% ad un anno. Come riferimento è stato utilizzato l'obiettivo indicato dalle linee guida internazionali (colesterolo LDL inferiore a 55 mg/dL).

C.Novotny--TPP