The Prague Post - In 30 anni la mortalità per scompenso cardiaco più che dimezzata

EUR -
AED 4.093938
AFN 78.583086
ALL 98.028692
AMD 430.600233
ANG 1.994759
AOA 1022.079983
ARS 1273.430123
AUD 1.741515
AWG 2.00905
AZN 1.899229
BAM 1.94552
BBD 2.249414
BDT 135.364744
BGN 1.956714
BHD 0.420123
BIF 3271.32339
BMD 1.114591
BND 1.446656
BOB 7.698323
BRL 6.321517
BSD 1.114113
BTN 95.244734
BWP 15.065396
BYN 3.645935
BYR 21845.97562
BZD 2.237875
CAD 1.559224
CDF 3199.989995
CHF 0.935258
CLF 0.027458
CLP 1053.70095
CNY 8.035645
CNH 8.038634
COP 4662.053802
CRC 564.318188
CUC 1.114591
CUP 29.536651
CVE 110.906104
CZK 24.903343
DJF 198.085479
DKK 7.461114
DOP 65.653715
DZD 148.43807
EGP 55.871534
ERN 16.718859
ETB 147.687571
FJD 2.53497
FKP 0.838643
GBP 0.839916
GEL 3.054414
GGP 0.838643
GHS 13.765629
GIP 0.838643
GMD 80.81211
GNF 9646.781977
GTQ 8.553802
GYD 233.08838
HKD 8.709991
HNL 28.97975
HRK 7.536532
HTG 145.779712
HUF 402.65743
IDR 18381.159303
ILS 3.965402
IMP 0.838643
INR 95.414086
IQD 1460.113677
IRR 46938.200596
ISK 145.92263
JEP 0.838643
JMD 177.601568
JOD 0.790584
JPY 162.626614
KES 144.061263
KGS 97.471376
KHR 4480.654574
KMF 492.095975
KPW 1003.1886
KRW 1560.505279
KWD 0.342741
KYD 0.928494
KZT 568.03853
LAK 24097.449007
LBP 99811.587981
LKR 333.35856
LRD 222.528437
LSL 20.152223
LTL 3.291097
LVL 0.674205
LYD 6.147011
MAD 10.374056
MDL 19.407453
MGA 5055.783316
MKD 61.538345
MMK 2340.055112
MNT 3992.834027
MOP 8.968014
MRU 44.193939
MUR 51.394194
MVR 17.231992
MWK 1933.815063
MXN 21.719028
MYR 4.788324
MZN 71.226495
NAD 20.152218
NGN 1785.931219
NIO 40.961624
NOK 11.595348
NPR 152.391774
NZD 1.896961
OMR 0.429073
PAB 1.114113
PEN 4.107496
PGK 4.533876
PHP 62.209206
PKR 313.72729
PLN 4.265005
PYG 8894.999537
QAR 4.060644
RON 5.107393
RSD 116.613822
RUB 90.282633
RWF 1581.046756
SAR 4.180621
SBD 9.296163
SCR 16.161751
SDG 669.315748
SEK 10.911162
SGD 1.449007
SHP 0.875893
SLE 25.305293
SLL 23372.407676
SOS 636.992606
SRD 40.7734
STD 23069.774923
SVC 9.74849
SYP 14491.834225
SZL 20.15221
THB 37.238883
TJS 11.486208
TMT 3.90664
TND 3.365399
TOP 2.610487
TRY 43.296314
TTD 7.557069
TWD 33.726439
TZS 3006.612171
UAH 46.245634
UGX 4076.460311
USD 1.114591
UYU 46.354857
UZS 14420.01983
VES 105.001372
VND 28891.860053
VUV 133.745898
WST 3.094337
XAF 652.509194
XAG 0.034583
XAU 0.000349
XCD 3.012237
XDR 0.81882
XOF 641.450893
XPF 119.331742
YER 272.075566
ZAR 20.132906
ZMK 10032.656842
ZMW 29.946764
ZWL 358.897716
In 30 anni la mortalità per scompenso cardiaco più che dimezzata

In 30 anni la mortalità per scompenso cardiaco più che dimezzata

Congresso cardiologi ospedalieri, grazie a farmaci ridotta al 5%

Dimensione del testo:

"Quando nel 1995 cominciammo a raccogliere dati nei pazienti con scompenso cardiaco cronico la mortalità era più del doppio. Oggi è di circa il 5%". A sottolinearlo è stato Aldo Maggioni, direttore Centro Studi Anmco, l'associazione nazionale Medici cardiologi ospedalieri, nel corso del 56/esimo congresso nazionale di cardiologia dell'associazione, il più importante evento di Cardiologia in Italia, in corso a Rimini. Maggioni ha illustrato, insieme al presidente Anmco Fabrizio Oliva e al presidente designato Massimo Grimaldi, i risultati dello studio Bring-Up 3 Scompenso, ultima puntata di ricerca osservazionale Anmco sull'insufficienza cardiaca. "Questa riduzione della mortalità - ha aggiunto il direttore del Centro Studi Anmco - è sicuramente dovuta all'utilizzo esteso dei farmaci che negli anni si sono dimostrati efficaci in questo tipo di pazienti, ma anche alla maggiore accuratezza di gestione di questi pazienti in generale. Se poi consideriamo i pazienti che nel tempo hanno dimostrato un miglioramento della funzione contrattile del ventricolo sinistro, generalmente definiti "improved", la mortalità ad un anno risulta essere estremamente molto bassa, 1.9%. Questo a ulteriore dimostrazione della efficacia dei trattamenti raccomandati. Per quanto riguarda invece la necessità di re-ospedalizzazione, i risultati evidenziano come ci siano ancora ampi spazi di miglioramento dal momento che 1 paziente con scompenso cardiaco cronico su 5 necessita di un nuovo ricovero nel corso dell'anno di follow-up". "Degli oltre 5000 pazienti arruolati nella fase 1 dello studio, di cui erano stati presentati i dati basali al congresso dello scorso anno - ha ricordato Oliva - abbiamo a disposizione il follow up a 1 anno, con una completezza che ha superato il 97%. Si è anche conclusa da poco la fase 2 di arruolamento con l'inclusione di più di 4500 nuovi pazienti da 160 centri". Allo studio, ha continuato, "ha partecipato un numero molto elevato di centri cardiologici italiani così da poter affermare che i risultati dello studio rappresentano in maniera molto completa la realtà cardiologica del nostro paese". Nel corso del congresso Anmco, sono stati presentati anche risultati del progetto innovativo di ricerca clinica e formazione sul campo Bring-Up Prevenzione, cui hanno partecipato 189 centri. "Nell'arco di 3 mesi - ha spiegato Furio Colivicchi, past president Anmco - sono stati inclusi nello studio 4790 pazienti con una storia di pregresso Infarto miocardico e/o di rivascolarizzazione coronarica. Ad un anno di follow-up, l'obiettivo principale dello studio, che era quello di aumentare il numero dei pazienti con livelli di colesterolo LDL bel controllati dalla terapia, secondo le raccomandazioni delle linee guida, è stato pienamente raggiunto. All'inizio dell'iniziativa, infatti, solo il 33% dei pazienti aveva un colesterolo LDL sotto controllo. La percentuale è salita al 58% dopo sei mesi e al 62% ad un anno. Come riferimento è stato utilizzato l'obiettivo indicato dalle linee guida internazionali (colesterolo LDL inferiore a 55 mg/dL).

C.Novotny--TPP