The Prague Post - Tumore al seno, l'omega3 Dha può regolare l'infiammazione

EUR -
AED 4.277912
AFN 79.721865
ALL 97.026611
AMD 445.222107
ANG 2.084828
AOA 1068.16671
ARS 1585.671851
AUD 1.78699
AWG 2.099641
AZN 1.969683
BAM 1.956337
BBD 2.347644
BDT 141.848295
BGN 1.954512
BHD 0.439094
BIF 3477.553758
BMD 1.164849
BND 1.502512
BOB 8.054209
BRL 6.361011
BSD 1.16562
BTN 102.67516
BWP 16.7726
BYN 3.93688
BYR 22831.049672
BZD 2.344243
CAD 1.609752
CDF 3337.294273
CHF 0.938315
CLF 0.028795
CLP 1129.635924
CNY 8.31947
CNH 8.316455
COP 4664.05729
CRC 589.261612
CUC 1.164849
CUP 30.868511
CVE 110.294776
CZK 24.447337
DJF 207.566928
DKK 7.464548
DOP 73.480153
DZD 151.224266
EGP 56.548787
ERN 17.472742
ETB 166.734729
FJD 2.65635
FKP 0.866148
GBP 0.866724
GEL 3.139303
GGP 0.866148
GHS 14.045852
GIP 0.866148
GMD 83.868956
GNF 10103.727692
GTQ 8.939452
GYD 243.756853
HKD 9.08395
HNL 30.538375
HRK 7.537972
HTG 152.461814
HUF 393.151803
IDR 19156.532009
ILS 3.919072
IMP 0.866148
INR 102.640886
IQD 1527.018802
IRR 49011.041858
ISK 143.602722
JEP 0.866148
JMD 186.621183
JOD 0.825839
JPY 172.78736
KES 150.592004
KGS 101.866393
KHR 4674.281974
KMF 492.14932
KPW 1048.339398
KRW 1623.013879
KWD 0.356281
KYD 0.971366
KZT 629.342604
LAK 25281.933854
LBP 104379.027121
LKR 352.03655
LRD 233.704096
LSL 20.721783
LTL 3.439498
LVL 0.704606
LYD 6.327708
MAD 10.593351
MDL 19.535358
MGA 5201.42655
MKD 61.54688
MMK 2445.476685
MNT 4189.667571
MOP 9.364068
MRU 46.527761
MUR 53.734316
MVR 17.950152
MWK 2021.154324
MXN 21.860981
MYR 4.921477
MZN 74.436098
NAD 20.721783
NGN 1775.067267
NIO 42.891764
NOK 11.752393
NPR 164.280056
NZD 1.988806
OMR 0.447878
PAB 1.16562
PEN 4.116729
PGK 4.939376
PHP 66.549042
PKR 330.813229
PLN 4.250949
PYG 8401.304152
QAR 4.260068
RON 5.07769
RSD 117.187413
RUB 94.587393
RWF 1688.363053
SAR 4.370505
SBD 9.579516
SCR 17.250843
SDG 699.487165
SEK 11.01477
SGD 1.501456
SHP 0.915389
SLE 27.129171
SLL 24426.308661
SOS 666.182708
SRD 45.256151
STD 24110.03227
STN 24.506721
SVC 10.198753
SYP 15145.308002
SZL 20.703678
THB 37.631043
TJS 11.044029
TMT 4.088622
TND 3.410635
TOP 2.728192
TRY 47.962449
TTD 7.905168
TWD 35.767279
TZS 2917.948184
UAH 48.165517
UGX 4100.124505
USD 1.164849
UYU 46.713012
UZS 14423.955932
VES 176.80539
VND 30740.377594
VUV 140.014668
WST 3.229449
XAF 656.136953
XAG 0.028423
XAU 0.000328
XCD 3.148064
XCG 2.100676
XDR 0.815037
XOF 656.134136
XPF 119.331742
YER 279.738837
ZAR 20.715446
ZMK 10485.04405
ZMW 27.735607
ZWL 375.081055
Tumore al seno, l'omega3 Dha può regolare l'infiammazione

Tumore al seno, l'omega3 Dha può regolare l'infiammazione

Studio la Sapienza in pazienti con mutazioni Brca1 e Brca2

Dimensione del testo:

C'è un importante componente nel supporto nutrizionale alle donne con cancro al seno che contribuisce a regolare l'infiammazione sistemica e il ripristino dell'equilibrio tissutale. Si tratta dell'acido docosaesaenoico (Dha), omega-3 sotto forma di integratore di origine marina oggetto di una ricerca condotta presso la Sapienza di Roma i cui risultati, pubblicati sulla rivista Cancers, mostrano come il Dha aumenti i livelli di molecole che contrastano l'infiammazione tipica dei tumori, con diversi effetti in base al profilo genetico. L'assunzione di Dha, essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso, cardiovascolare e immunitario, determina la produzione di molecole chiamate 'resolvine' D1 e D2 che agiscono come mediatori specializzati, 'pompieri' che si attivano per spegnere l'infiammazione sistemica e per regolare il ripristino dell'equilibrio tissutale. "Abbiamo osservato che le donne con cancro al seno con mutazione Brca1 e Brca2 dopo la somministrazione di Dha hanno mostrato un aumento significativo dei livelli di resolvine", spiega Maurizio Muscaritoli, Senior Author dello studio e Presidente della Società italiana di nutrizione clinica. "Al contrario, le donne con una storia familiare di cancro ma senza mutazione non hanno registrato lo stesso incremento. Questi risultati preliminari suggeriscono come l'integrazione di Dha possa influenzare l'infiammazione in maniera diversa a seconda del sottotipo tumorale e del profilo genetico individuale". Le pazienti hanno mostrato livelli plasmatici di resolvina D1 pari a 21,3 vs 7,3 pg/mL rispetto al baseline, ma senza differenze significative nella resolvina D2. Nelle donne con mutazione Brca1 o Brca2 hanno registrato un aumento del 185% per la resolvina D1 e del 101% per la resolvina D2. "Questo studio rappresenta un passo importante nell'evoluzione della medicina di precisione applicata alla nutrizione clinica - spiega Alessio Molfino, prima firma della ricerca - L'approccio illustra come la nutrizione clinica moderna possa potenzialmente integrarsi con le terapie oncologiche convenzionali come supporto complementare, agendo sui meccanismi molecolari della malattia".

L.Bartos--TPP