The Prague Post - Anche la pelle paga danni del cambiamento climatico e dello smog

EUR -
AED 4.331304
AFN 79.831792
ALL 96.762241
AMD 451.529219
ANG 2.111582
AOA 1081.500202
ARS 1592.249764
AUD 1.785966
AWG 1.658516
AZN 2.003206
BAM 1.956081
BBD 2.376151
BDT 143.580599
BGN 1.954979
BHD 0.444692
BIF 3521.545511
BMD 1.179389
BND 1.514185
BOB 8.152066
BRL 6.245337
BSD 1.179774
BTN 104.622679
BWP 16.690041
BYN 3.995289
BYR 23116.028411
BZD 2.37275
CAD 1.63073
CDF 3330.008229
CHF 0.935287
CLF 0.028636
CLP 1123.297722
CNY 8.390997
CNH 8.390865
COP 4523.38218
CRC 595.387943
CUC 1.179389
CUP 31.253814
CVE 110.280822
CZK 24.249717
DJF 210.08836
DKK 7.464201
DOP 73.000783
DZD 152.36052
EGP 56.85057
ERN 17.690838
ETB 172.118604
FJD 2.653331
FKP 0.873488
GBP 0.872329
GEL 3.187393
GGP 0.873488
GHS 14.510959
GIP 0.873488
GMD 87.274849
GNF 10236.468606
GTQ 9.037258
GYD 246.822272
HKD 9.171014
HNL 30.956441
HRK 7.531458
HTG 154.372802
HUF 389.940292
IDR 19635.061173
ILS 3.942231
IMP 0.873488
INR 104.68707
IQD 1545.521733
IRR 49622.801044
ISK 142.599631
JEP 0.873488
JMD 189.007116
JOD 0.836163
JPY 174.336109
KES 152.317787
KGS 103.137819
KHR 4727.578044
KMF 492.985289
KPW 1061.481007
KRW 1643.873959
KWD 0.360056
KYD 0.98312
KZT 642.744038
LAK 25559.55862
LBP 105647.0133
LKR 356.701175
LRD 210.586641
LSL 20.42393
LTL 3.48243
LVL 0.713401
LYD 6.365913
MAD 10.652528
MDL 19.6314
MGA 5200.768192
MKD 61.598837
MMK 2476.122229
MNT 4243.293179
MOP 9.448435
MRU 47.001743
MUR 53.390967
MVR 18.056486
MWK 2045.676144
MXN 21.599977
MYR 4.951667
MZN 75.374852
NAD 20.42393
NGN 1756.298827
NIO 43.416229
NOK 11.664873
NPR 167.398726
NZD 2.013488
OMR 0.453456
PAB 1.179764
PEN 4.133293
PGK 4.938709
PHP 67.498784
PKR 334.452883
PLN 4.258403
PYG 8391.203869
QAR 4.313319
RON 5.079391
RSD 117.155811
RUB 98.564934
RWF 1710.609157
SAR 4.423628
SBD 9.702995
SCR 17.021267
SDG 709.404506
SEK 11.021127
SGD 1.513994
SHP 0.926815
SLE 27.484048
SLL 24731.206248
SOS 674.199584
SRD 45.016075
STD 24410.975358
STN 24.503619
SVC 10.322481
SYP 15334.580878
SZL 20.416496
THB 37.601311
TJS 11.018941
TMT 4.139656
TND 3.429192
TOP 2.762248
TRY 48.845468
TTD 7.995181
TWD 35.711312
TZS 2907.194105
UAH 48.810003
UGX 4131.61027
USD 1.179389
UYU 46.986741
UZS 14461.074702
VES 192.762727
VND 31159.462786
VUV 141.061412
WST 3.165335
XAF 656.037214
XAG 0.02665
XAU 0.000313
XCD 3.187358
XCG 2.126178
XDR 0.816876
XOF 656.051122
XPF 119.331742
YER 282.404556
ZAR 20.336913
ZMK 10615.914983
ZMW 27.812636
ZWL 379.762843
Anche la pelle paga danni del cambiamento climatico e dello smog

Anche la pelle paga danni del cambiamento climatico e dello smog

Dermatologi, 'aumentano tumori e allergie. Più prevenzione'

Dimensione del testo:

I cambiamenti climatici, con temperature eccessivamente calde o fredde, e lo smog rappresentano una crescente emergenza sanitaria ed una minaccia anche per la pelle. Lo affermano gli esperti della Sidemast (Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse) che, in vista del Congresso Nazionale Sidemast Special Edition 2025 - organizzato nell'ambito del XIV International Congress of Dermatology, a Roma dal 18 giugno - evidenziano come l'aumento delle temperature, l'inquinamento e gli eventi climatici estremi stiano compromettendo in modo significativo la salute della pelle. Il riscaldamento globale ed i danni da radiazioni ultraviolette aumentano il rischio di scottature, invecchiamento precoce e tumori cutanei. La diminuzione dello strato di ozono è un fattore aggravante: si stima che ogni calo dell'1% dello spessore dell'ozono comporti un incremento dell'1-2% dei melanomi, fino al 4,6% dei carcinomi squamocellulari e del 2,7% dei carcinomi basocellulari. "Le radiazioni ultraviolette sono un noto fattore di rischio per i tumori della pelle e la loro intensificazione a causa del cambiamento climatico può aggravare ulteriormente questa problematica - spiega Annunziata Dattola, professore associato di Dermatologia all'Università Sapienza di Roma e segretario generale dell'Icd - Inoltre, l'impatto dell'inquinamento atmosferico non si limita all'apparato respiratorio. La pelle è costantemente esposta all'ambiente e risente in modo diretto dell'aumento di particolato e altre sostanze tossiche, che compromettono la barriera cutanea e favoriscono condizioni come acne, eczema e infiammazioni croniche. L'incidenza delle malattie cutanee infiammatorie e infettive aumenta in modo significativo dopo eventi meteorologici estremi come inondazioni e ondate di calore". L'aumento dell'umidità relativa e delle precipitazioni in alcune regioni, ad esempio, sta anche favorendo la proliferazione di muffe e acari della polvere, con un aggravamento di dermatiti atopiche e altre condizioni allergiche della pelle. La dermatite atopica soprattutto in età pediatrica colpisce i bambini tra il 5 ed il 20% e vari studi indicano un aumento del 14-31% nei ricoveri d'emergenza per dermatite atopica dopo inondazioni ed un incremento del 20-40% delle esacerbazioni della dermatite atopica e della psoriasi nelle aree urbane. Anche il freddo estremo non è meno pericoloso: in Cina è stato osservato un aumento del 160% delle visite per dermatite atopica quando la temperatura scende sotto lo zero rispetto alla media ottimale di 22°C. Un'altra minaccia e la difficoltà di accesso, in varie aree, ad acqua pulita e sicura Da qui il monito della Sidemast: "Serve un approccio integrato". Gli effetti del cambiamento climatico sulla pelle "sono molteplici - conclude il presidente Sidemast Giuseppe Argenziano -. Promuovere l'educazione sulla cura della pelle in un'epoca di cambiamenti climatici è essenziale per prevenire i rischi e, al contempo, è fondamentale che la ricerca prosegua nell'analisi degli effetti ambientali sulla salute della pelle".

I.Horak--TPP