The Prague Post - Trentino top per qualità di vita rispetto a salute,Umbria ultima

EUR -
AED 4.248799
AFN 78.544019
ALL 97.61908
AMD 437.18365
ANG 2.070262
AOA 1060.753475
ARS 1570.085043
AUD 1.788891
AWG 2.085069
AZN 1.965196
BAM 1.957653
BBD 2.306393
BDT 139.652814
BGN 1.955563
BHD 0.436129
BIF 3405.668334
BMD 1.156765
BND 1.483223
BOB 7.893473
BRL 6.359776
BSD 1.142386
BTN 99.900668
BWP 15.671904
BYN 3.738223
BYR 22672.596318
BZD 2.294582
CAD 1.593623
CDF 3343.051144
CHF 0.93443
CLF 0.028507
CLP 1118.337481
CNY 8.304127
CNH 8.309692
COP 4741.175352
CRC 577.143892
CUC 1.156765
CUP 30.654276
CVE 110.369488
CZK 24.574432
DJF 205.580426
DKK 7.461831
DOP 69.425425
DZD 150.556448
EGP 56.063892
ERN 17.351477
ETB 157.573157
FJD 2.617186
FKP 0.871128
GBP 0.870848
GEL 3.111996
GGP 0.871128
GHS 11.994355
GIP 0.871128
GMD 83.867362
GNF 9907.507985
GTQ 8.766693
GYD 238.98625
HKD 9.080184
HNL 30.018549
HRK 7.530652
HTG 149.544807
HUF 398.979883
IDR 18934.625515
ILS 3.955824
IMP 0.871128
INR 101.691164
IQD 1496.423143
IRR 48714.273427
ISK 142.97082
JEP 0.871128
JMD 183.234261
JOD 0.820176
JPY 170.235369
KES 149.437813
KGS 101.158881
KHR 4577.432417
KMF 494.515342
KPW 1041.088606
KRW 1601.911483
KWD 0.353403
KYD 0.951905
KZT 619.934217
LAK 24702.279061
LBP 102355.858642
LKR 344.174345
LRD 229.010968
LSL 20.740923
LTL 3.415627
LVL 0.699716
LYD 6.240935
MAD 10.499089
MDL 19.670537
MGA 5184.931025
MKD 61.502054
MMK 2428.156396
MNT 4154.996497
MOP 9.235583
MRU 46.158646
MUR 53.500083
MVR 17.811607
MWK 1980.783785
MXN 21.863381
MYR 4.90179
MZN 73.986683
NAD 20.74061
NGN 1761.521824
NIO 42.039981
NOK 11.875003
NPR 159.853025
NZD 1.95803
OMR 0.444776
PAB 1.142281
PEN 4.202575
PGK 4.779173
PHP 66.288424
PKR 327.023313
PLN 4.273131
PYG 8556.137143
QAR 4.153432
RON 5.072757
RSD 117.168729
RUB 92.362068
RWF 1666.898535
SAR 4.339849
SBD 9.528705
SCR 16.990448
SDG 694.630969
SEK 11.191402
SGD 1.489561
SHP 0.909036
SLE 26.54804
SLL 24256.790713
SOS 652.820852
SRD 42.615625
STD 23942.702449
STN 24.951424
SVC 9.995506
SYP 15040.153122
SZL 20.740569
THB 37.455718
TJS 10.776757
TMT 4.060246
TND 3.330907
TOP 2.70926
TRY 47.059125
TTD 7.742296
TWD 34.585894
TZS 2915.679644
UAH 47.751313
UGX 4094.876651
USD 1.156765
UYU 45.890271
UZS 14498.788782
VES 145.893935
VND 30280.062119
VUV 139.490075
WST 3.210584
XAF 656.581429
XAG 0.030912
XAU 0.000343
XCD 3.126216
XCG 2.058758
XDR 0.816577
XOF 656.581429
XPF 119.331742
YER 278.028736
ZAR 20.733162
ZMK 10412.274248
ZMW 26.12985
ZWL 372.477896
Trentino top per qualità di vita rispetto a salute,Umbria ultima
Trentino top per qualità di vita rispetto a salute,Umbria ultima

Trentino top per qualità di vita rispetto a salute,Umbria ultima

Report Crea, non pesa solo sanità regionale anche stili di vita

Dimensione del testo:

Autonomia nelle attività, ansia, dolore: la migliore qualità di vita collegata alla salute è in Trentino Alto Adige, seguito dall'Abruzzo/Molise, è peggiore invece in Umbria. Si tratta di un dato che non è solo legato alla performance sanitaria: alcune regioni del Sud, come Calabria e Sicilia hanno qualità di vita migliori di regioni come il Veneto, dove invece i livelli di tutela della salute sono più alti.; A dirlo è il 13/mo rapporto Crea Sanità dell'Università di Roma Tor Vergata, che viene presentato oggi a Roma. Lo studio, condotto con il contributo di un panel di 107 esperti del Servizio sanitario nazionale, ha valutato la qualità della vita determinata da 5 dimensioni: capacità del cittadino di svolgere da solo attività quotidiane, prendersi cura di se stesso, soffrire di ansia o depressione, provare dolore fisico, capacità di muoversi in maniera autonoma. Al terzo posto della classifica c'è il Friuli Venezia Giulia, quindi la Toscana, la Liguria, la Sardegna e la Lombardia, poi il Lazio, a pari merito con Piemonte/Valle d'Aosta e Calabria. Prima dell'Umbria troviamo la Campania e la Puglia/Basilicata. "Questo - spiega Daniela d'Angela, coordinatrice scientifica dello studio e presidente del Crea Sanità - è attribuibile a stili di vita, fattori culturali, educativi e ambientali. Non è però strettamente legato alle performance sanitarie, misurate in base a parametri tra cui mobilità sanitaria, tasso di ricoveri, prevenzione, accessi al pronto soccorso, assistenza fuori dall'ospedale". In questo caso, al top c'è il Veneto (con il 55%) e in coda la Calabria (23%). Lo studio ha valutato anche la resilienza dei servizi sanitari, cioè la capacità di rispondere a bisogni nel medio lungo periodo: le regioni migliori sono Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria ed Emilia-Romagna. ;"I livelli di performance regionale - commenta Federico Spandonaro, presidente del Comitato Scientifico di Crea- restano lontani dai valori ottimali. ;Il divario tra Nord e Sud persiste, ma il Sud guadagna terreno. ;Questo mostra l'importanza di investire in politiche sanitarie mirate per migliorare l'efficienza e l'equità".

D.Dvorak--TPP