The Prague Post - Pediatri, 'anche esposizione breve può causare disidratazione'

EUR -
AED 4.305772
AFN 79.944954
ALL 96.907518
AMD 448.303473
ANG 2.099133
AOA 1075.12424
ARS 1701.53058
AUD 1.763261
AWG 2.110385
AZN 1.988778
BAM 1.954943
BBD 2.362264
BDT 142.737427
BGN 1.953777
BHD 0.442106
BIF 3500.265558
BMD 1.172436
BND 1.50464
BOB 8.104447
BRL 6.274055
BSD 1.172886
BTN 103.458646
BWP 15.624151
BYN 3.972658
BYR 22979.746168
BZD 2.358866
CAD 1.622775
CDF 3323.856317
CHF 0.934168
CLF 0.028444
CLP 1115.840839
CNY 8.353251
CNH 8.351795
COP 4565.198714
CRC 590.840988
CUC 1.172436
CUP 31.069555
CVE 110.216683
CZK 24.323833
DJF 208.858441
DKK 7.464056
DOP 74.357403
DZD 151.737482
EGP 56.349127
ERN 17.58654
ETB 168.405275
FJD 2.624732
FKP 0.864882
GBP 0.865088
GEL 3.153962
GGP 0.864882
GHS 14.308727
GIP 0.864882
GMD 83.833054
GNF 10172.540574
GTQ 8.992058
GYD 245.38243
HKD 9.121845
HNL 30.728529
HRK 7.532434
HTG 153.472721
HUF 390.369022
IDR 19237.330363
ILS 3.911206
IMP 0.864882
INR 103.499723
IQD 1536.526419
IRR 49330.245931
ISK 143.060985
JEP 0.864882
JMD 188.14752
JOD 0.831242
JPY 173.114287
KES 151.537834
KGS 102.529614
KHR 4700.939208
KMF 491.834574
KPW 1055.232605
KRW 1632.640379
KWD 0.358027
KYD 0.977471
KZT 634.211975
LAK 25431.851217
LBP 105031.956222
LKR 353.884864
LRD 208.188734
LSL 20.355876
LTL 3.461898
LVL 0.709195
LYD 6.333224
MAD 10.56227
MDL 19.48146
MGA 5197.721429
MKD 61.513034
MMK 2461.920597
MNT 4216.104294
MOP 9.402078
MRU 46.821474
MUR 53.322053
MVR 17.949963
MWK 2033.708465
MXN 21.632043
MYR 4.9301
MZN 74.930047
NAD 20.355876
NGN 1759.650107
NIO 43.161079
NOK 11.568198
NPR 165.533434
NZD 1.968874
OMR 0.449703
PAB 1.172886
PEN 4.087508
PGK 4.970821
PHP 67.071564
PKR 332.99992
PLN 4.25487
PYG 8381.325805
QAR 4.281623
RON 5.060941
RSD 117.088671
RUB 97.76675
RWF 1699.554951
SAR 4.397341
SBD 9.622041
SCR 16.724825
SDG 705.23574
SEK 10.939256
SGD 1.503684
SHP 0.921351
SLE 27.405673
SLL 24585.401606
SOS 670.306152
SRD 46.164672
STD 24267.05866
STN 24.489264
SVC 10.262501
SYP 15243.956265
SZL 20.336085
THB 37.224546
TJS 11.036862
TMT 4.11525
TND 3.414303
TOP 2.745959
TRY 48.464751
TTD 7.974504
TWD 35.524698
TZS 2885.33513
UAH 48.353503
UGX 4122.192918
USD 1.172436
UYU 46.979405
UZS 14599.599846
VES 186.101181
VND 30934.724624
VUV 139.437256
WST 3.2215
XAF 655.669568
XAG 0.027826
XAU 0.000322
XCD 3.168567
XCG 2.113873
XDR 0.815443
XOF 655.669568
XPF 119.331742
YER 280.856963
ZAR 20.353612
ZMK 10553.328963
ZMW 27.826801
ZWL 377.523923
Pediatri, 'anche esposizione breve può causare disidratazione'
Pediatri, 'anche esposizione breve può causare disidratazione'

Pediatri, 'anche esposizione breve può causare disidratazione'

'Tanta acqua e frutta, attenzione all'aria condizionata'

Dimensione del testo:

"In presenza di caldo intenso, anche un'esposizione breve e non protetta può provocare disidratazione o colpo di calore nei bambini, specie nei primi anni di vita. Ma attenzione all'aria condizionata, è importante evitare sbalzi di temperatura". Lo ribadisce la Società Italiana di Pediatria (Sip) che invita le famiglie a seguire alcune semplici regole per proteggere i bambini dalle temperature elevate di questi giorni. "I più piccoli hanno una ridotta capacità di termoregolazione e un maggior rischio di disidratazione rispetto agli adulti - spiega il Presidente Sip Rino Agostiniani - È quindi fondamentale prestare attenzione, adottando semplici misure di buon senso per vivere l'estate in serenità e sicurezza". Tra le raccomandazioni degli esperti, usare l'aria condizionata con attenzione: è importante evitare sbalzi di temperatura tra una stanza e l'altra e mantenere una temperatura costante intorno ai 24-25 gradi, se possibile usare anche il deumidificatore. In generale, evitare le ore più calde della giornata, cioè tra le 11 e le 17, e insegnare ai bambini a cercare luoghi ventilati e riparati dal sole. Per quanto riguarda l'abbigliamento, è consigliabile scegliere capi comodi realizzati in fibre naturali come cotone o lino e di colore chiaro, evitando tessuti sintetici o troppo aderenti. Quando il bambino gioca in spiaggia, è buona regola fargli indossare un cappellino leggero, meglio di paglia traforato, perché altrimenti il cappello potrebbe trattenere il calore con il rischio di surriscaldare la testa. Necessario, inoltre, offrire spesso acqua ai bambini, anche quando non la chiedono, evitando invece bevande zuccherate o gassate. Secondo gli esperti, nei lattanti l'allattamento al seno può essere aumentato nei giorni più caldi perché il latte materno fornisce tutta l'idratazione necessaria. Anche l'alimentazione deve essere leggera: è consigliato offrire pasti ricchi di frutta e verdura di stagione, che contengono acqua e sali minerali utili per reintegrare ciò che si perde con il sudore, evitando piatti troppo elaborati o ricchi di grassi. A pranzo, soprattutto in spiaggia, è preferibile optare per piatti unici e leggeri che sostengano il bambino nelle sue attività quotidiane senza appesantirlo eccessivamente. Via libera, infine, al gelato, ma non tutti i giorni.

L.Hajek--TPP