The Prague Post - Farmaci orfani per malattie rare in aumento, 146 già autorizzati

EUR -
AED 4.297129
AFN 81.905743
ALL 97.029181
AMD 447.545844
ANG 2.094195
AOA 1072.966329
ARS 1666.198774
AUD 1.768098
AWG 2.10615
AZN 1.988998
BAM 1.955638
BBD 2.356225
BDT 142.408239
BGN 1.955679
BHD 0.441135
BIF 3451.745931
BMD 1.170083
BND 1.501682
BOB 8.084194
BRL 6.323599
BSD 1.169863
BTN 103.098723
BWP 15.677437
BYN 3.960238
BYR 22933.633985
BZD 2.352885
CAD 1.622069
CDF 3365.159968
CHF 0.934797
CLF 0.02869
CLP 1125.491115
CNY 8.332456
CNH 8.328882
COP 4591.559241
CRC 590.048748
CUC 1.170083
CUP 31.007209
CVE 110.485147
CZK 24.40208
DJF 207.947091
DKK 7.464886
DOP 74.652563
DZD 151.945712
EGP 56.287794
ERN 17.55125
ETB 167.435939
FJD 2.62473
FKP 0.864686
GBP 0.86472
GEL 3.147091
GGP 0.864686
GHS 14.281054
GIP 0.864686
GMD 84.24594
GNF 10132.921749
GTQ 8.967259
GYD 244.766648
HKD 9.115517
HNL 30.597457
HRK 7.533698
HTG 153.031285
HUF 393.03978
IDR 19244.770659
ILS 3.887544
IMP 0.864686
INR 103.030345
IQD 1532.80921
IRR 49248.809036
ISK 143.206395
JEP 0.864686
JMD 187.31453
JOD 0.829607
JPY 172.452153
KES 151.522554
KGS 102.324175
KHR 4685.014301
KMF 491.994458
KPW 1053.090259
KRW 1624.23957
KWD 0.357457
KYD 0.974903
KZT 630.147187
LAK 25346.897678
LBP 104841.58812
LKR 353.310821
LRD 233.724382
LSL 20.511819
LTL 3.454952
LVL 0.707772
LYD 6.336023
MAD 10.566436
MDL 19.479058
MGA 5233.201617
MKD 61.534914
MMK 2456.541997
MNT 4209.275999
MOP 9.386564
MRU 46.744591
MUR 53.242171
MVR 18.030892
MWK 2032.435367
MXN 21.759595
MYR 4.93189
MZN 74.779777
NAD 20.511426
NGN 1759.840748
NIO 42.930592
NOK 11.616512
NPR 164.961081
NZD 1.968993
OMR 0.449894
PAB 1.169843
PEN 4.006391
PGK 4.892997
PHP 66.780236
PKR 329.496833
PLN 4.261555
PYG 8380.307897
QAR 4.260038
RON 5.075833
RSD 117.14919
RUB 98.873739
RWF 1690.770465
SAR 4.389788
SBD 9.622559
SCR 16.646558
SDG 702.633676
SEK 10.933394
SGD 1.50038
SHP 0.919502
SLE 27.350661
SLL 24536.06078
SOS 668.708898
SRD 46.070853
STD 24218.363299
STN 24.864272
SVC 10.237155
SYP 15213.116106
SZL 20.511174
THB 37.161989
TJS 11.102014
TMT 4.106993
TND 3.397629
TOP 2.74045
TRY 48.301978
TTD 7.940209
TWD 35.391981
TZS 2884.255462
UAH 48.268407
UGX 4106.520472
USD 1.170083
UYU 46.726141
UZS 14491.482333
VES 182.741637
VND 30884.35046
VUV 140.113893
WST 3.177821
XAF 655.888819
XAG 0.02841
XAU 0.000321
XCD 3.162209
XCG 2.10849
XDR 0.816071
XOF 652.31848
XPF 119.331742
YER 280.353918
ZAR 20.464588
ZMK 10532.151232
ZMW 28.282181
ZWL 376.766367
Farmaci orfani per malattie rare in aumento, 146 già autorizzati

Farmaci orfani per malattie rare in aumento, 146 già autorizzati

Monitorare 2024, Italia seconda in Ue ma restano disuguaglianze

Dimensione del testo:

Cresce la disponibilità di farmaci orfani in Italia: al 31 dicembre 2023, su 155 farmaci autorizzati dall'Agenzia europea per i medicinali (Ema), ben 146 risultano disponibili nel nostro Paese, pari al 94,2% del totale. Un dato in crescita rispetto all'84,9% dell'anno precedente, che conferma l'Italia al secondo posto in Europa, dietro solo alla Germania. È uno dei dati emersi dall'11/mo Rapporto MonitoRare, presentato oggi a Roma da Uniamo - Federazione Italiana Malattie Rare. In aumento anche il consumo e la spesa per farmaci orfani: nel 2023 hanno rappresentato lo 0,05% del consumo totale, con un'incidenza dell'8,5% sulla spesa farmaceutica nazionale, rispetto allo 0,04% e al 6% del 2022. Per confronto, la spesa per farmaci oncologici è stata del 18,4%. Positivo anche l'incremento dei farmaci inclusi nell'elenco della Legge 648/1996: 68 nel 2024, contro i 31 del 2018 e i soli 13 del 2012. Cresce anche la formazione dei medici: 76 i corsi Ecm dedicati alle malattie rare nel 2024. Cresce la copertura dei registri regionali (+30.000 unità) e aumentano i centri italiani coinvolti nelle European Reference Network: erano 66 nel 2021, sono 78 nel 2024, per un totale di 262 centri. Persistono però "disuguaglianze territoriali, tempi non sempre omogenei nell'accesso alle terapie" e carenze nella presa in carico multidisciplinare. "Una fotografia a tinte chiaroscure - spiega la presidente di Uuniamo Annalisa Scopinaro - che riflette da un lato i progressi del sistema, dall'altro l'urgenza di un rafforzamento strutturale, equo e omogeneo". Per raggiungere questi obiettivi è essenziale il lavoro del Registro nazionale malattie rare, che con il suo flusso di dati è lo strumento tramite il quale il Centro Nazionale Malattie Rare effettua il monitoraggio della rete assistenziale. "I dati - spiega il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Rocco Bellantone - sono un elemento fondamentale nelle decisioni di sanità pubblica perché forniscono le basi per identificare i bisogni, valutare i rischi e monitorare l'efficacia degli interventi".

A.Slezak--TPP