

Al Cro Aviano la radioterapia cerebrale di nuova generazione
Impiegata tecnologia d'avanguardia che ne migliora la precisione
Al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (Pordenone) è stato avviato il trattamento clinico con radioterapia stereotassica cerebrale guidata da Sgrt (Surface guided radiation therapy), una tecnologia d'avanguardia che migliora in modo significativo la precisione e la sicurezza delle terapie intracraniche. La radioterapia stereotassica è una tecnica non invasiva che permette di somministrare dosi di radiazioni molto elevate direttamente sul volume tumorale, con estrema accuratezza. L'introduzione di questo approccio innovativo - informa il Cro - è stata resa possibile grazie al nuovo acceleratore lineare, acquisito con i fondi europei Next Generation Eu nell'ambito del Pnrr e all'integrazione di finanziamenti regionali (per un investimento pari a 3,3 milioni), ma anche attraverso donazioni private, che hanno consentito l'acquisizione di tutta la strumentazione di supporto necessaria. Il trattamento utilizza la tecnica Sgrt per monitorare in tempo reale la superficie cutanea del paziente durante l'irradiazione, garantendo una precisione sub-millimetrica e riducendo l'utilizzo di altri sistemi di riferimento più invasivi. A supporto sono stati implementati anche il sistema Encompass, un dispositivo di immobilizzazione cranica altamente personalizzato, che assicura stabilità e ripetibilità del posizionamento, e la verifica myQa Srs (dosimetria specifica per volumi molto piccoli d'irradiazione), due elementi fondamentali per il successo del trattamento. "Grazie a questa innovazione - sottolinea Maurizio Mascarin, direttore dell'Oncologia radioterapica dell'Irccs avianese - possiamo offrire ai pazienti trattamenti ancora più precisi, riducendo l'esposizione dei tessuti sani e aumentando l'efficacia terapeutica. Nel caso di lesioni cerebrali di piccole dimensioni, possiamo ridurre a un'unica seduta la radioterapia, a una dose così elevata da garantire un controllo intracranico di malattia in più del 90% dei casi".
T.Musil--TPP