The Prague Post - Tumori rari,a Roma terapia innovativa al Lutezio in day hospital

EUR -
AED 4.262636
AFN 79.373745
ALL 97.273793
AMD 445.708723
ANG 2.077013
AOA 1064.212576
ARS 1533.374458
AUD 1.788638
AWG 2.088967
AZN 1.970296
BAM 1.955273
BBD 2.343569
BDT 141.171966
BGN 1.955742
BHD 0.437559
BIF 3461.39114
BMD 1.160537
BND 1.493494
BOB 8.021357
BRL 6.304384
BSD 1.160687
BTN 101.756161
BWP 15.6268
BYN 3.831815
BYR 22746.53173
BZD 2.331623
CAD 1.60135
CDF 3353.953048
CHF 0.94191
CLF 0.028664
CLP 1124.467682
CNY 8.342172
CNH 8.348802
COP 4671.162766
CRC 587.179751
CUC 1.160537
CUP 30.754239
CVE 110.235301
CZK 24.471137
DJF 206.707668
DKK 7.463113
DOP 71.065446
DZD 151.162315
EGP 56.192401
ERN 17.40806
ETB 162.6063
FJD 2.622756
FKP 0.865164
GBP 0.862117
GEL 3.123804
GGP 0.865164
GHS 12.246492
GIP 0.865164
GMD 84.132911
GNF 10065.288254
GTQ 8.905601
GYD 242.850267
HKD 9.110119
HNL 30.455795
HRK 7.536063
HTG 152.178835
HUF 395.882182
IDR 18931.149193
ILS 3.983777
IMP 0.865164
INR 101.787887
IQD 1520.490356
IRR 48887.634749
ISK 142.96689
JEP 0.865164
JMD 185.669978
JOD 0.822833
JPY 172.271902
KES 150.196671
KGS 101.372637
KHR 4649.04792
KMF 492.212947
KPW 1044.523076
KRW 1613.05397
KWD 0.354846
KYD 0.967302
KZT 627.821428
LAK 25119.855696
LBP 104005.400696
LKR 349.485843
LRD 232.732339
LSL 20.568259
LTL 3.426765
LVL 0.701997
LYD 6.306301
MAD 10.514267
MDL 19.495008
MGA 5133.948617
MKD 61.523425
MMK 2435.876093
MNT 4171.007442
MOP 9.385678
MRU 46.299526
MUR 52.955672
MVR 17.873943
MWK 2012.7878
MXN 21.668706
MYR 4.910181
MZN 74.227913
NAD 20.568259
NGN 1782.562309
NIO 42.718491
NOK 11.891359
NPR 162.799139
NZD 1.960317
OMR 0.446216
PAB 1.160762
PEN 4.096096
PGK 4.8247
PHP 66.288727
PKR 329.493629
PLN 4.259694
PYG 8693.657793
QAR 4.23196
RON 5.063654
RSD 117.111567
RUB 92.552859
RWF 1679.656023
SAR 4.355521
SBD 9.551909
SCR 17.109727
SDG 696.905024
SEK 11.191276
SGD 1.492909
SHP 0.912
SLE 26.866706
SLL 24335.892188
SOS 663.321291
SRD 43.41504
STD 24020.77968
STN 24.494984
SVC 10.156264
SYP 15089.407056
SZL 20.560461
THB 37.6751
TJS 10.853277
TMT 4.073486
TND 3.409281
TOP 2.718095
TRY 47.281754
TTD 7.876387
TWD 34.821339
TZS 2944.855369
UAH 48.159725
UGX 4131.886805
USD 1.160537
UYU 46.357511
UZS 14612.063282
VES 151.984224
VND 30487.315742
VUV 138.411972
WST 3.084087
XAF 655.822694
XAG 0.030733
XAU 0.000347
XCD 3.13641
XCG 2.091836
XDR 0.815089
XOF 655.780323
XPF 119.331742
YER 278.848047
ZAR 20.564965
ZMK 10446.227198
ZMW 26.784515
ZWL 373.692548
Tumori rari,a Roma terapia innovativa al Lutezio in day hospital
Tumori rari,a Roma terapia innovativa al Lutezio in day hospital

Tumori rari,a Roma terapia innovativa al Lutezio in day hospital

San Camillo Forlanini primo nel Lazio a offrire trattamento

Dimensione del testo:

Il San Camillo Forlanini è il primo ospedale nel Lazio a introdurre il trattamento oncologico con terapia radiometabolica al Lutezio-177 in day hospital, per i tumori neuroendocrini. Grazie a un nuovo protocollo di radioprotezione e a una normativa nazionale aggiornata, la terapia-target rappresenta un'opzione per i pazienti in progressione di malattia, migliorando la sopravvivenza e la qualità della vita senza necessità di ricovero prolungato. "I pazienti che vengono candidati alla terapia radiometabolica sono quelli che, purtroppo, sono caratterizzati da una mancata risposta al trattamento di prima linea- spiega Roberto Baldelli, direttore della Uosd di Endocrinologia- Ogni caso viene discusso da un'équipe composta da oncologi, chirurghi, endocrinologi, medici nucleari, radioterapisti e radiologi. Questa collaborazione consente di definire il percorso terapeutico ottimale. La possibilità di trattamento con Lu-177 ha permesso di annientare totalmente il problema della migrazione dei pazienti al di fuori della struttura di competenza". Il day hospital, eseguito in area protetta, ha la durata totale di sei ore. Durante la prima fase della procedura vengono infusi amminoacidi a protezione della funzione renale (una barriera necessaria, poiché il farmaco viene eliminato in gran parte attraverso i reni). L'infusione vera e propria del radiofarmaco, nella seconda parte della procedura, ha una durata di circa 25-30 minuti e viene eseguita dall'equipe di Medicina Nucleare coadiuvata dai Fisici Sanitari. Il monitoraggio della somministrazione del radiofarmaco permette di personalizzare al caso specifico le più idonee norme radioprotezionistiche a garanzia della massima sicurezza. La distribuzione corporea del radiofarmaco e l'efficacia del trattamento vengono poi verificati con scintigrafie eseguite dopo ogni ciclo di somministrazione. Alla fine, il paziente può consumare un pasto leggero e può tornare a casa. "L'utilizzo del nuovo protocollo operativo e di radioprotezione, permette di eseguire il trattamento in singola giornata, riducendo complicazioni e stress per il paziente e abbattendo significativamente i costi di una degenza ordinaria. Le regole più importanti da seguire a casa riguardano l'attenzione nella eliminazione delle urine radioattive e la necessità di mantenere per pochi giorni una distanza di sicurezza da familiari conviventi, principalmente bambini e donne in gravidanza", conclude Guido Ventroni, direttore della Uoc di Medicina Nucleare. Da fine 2024 a oggi sono stati trattati cinque pazienti, mentre altri tre sono in procinto di iniziare il ciclo di somministrazione, tutti senza complicazioni.

P.Svatek--TPP