The Prague Post - Disturbi feto-alcolici, in Italia 2.500 casi all'anno

EUR -
AED 4.334199
AFN 80.844553
ALL 96.952125
AMD 451.83072
ANG 2.112993
AOA 1082.222408
ARS 1613.879018
AUD 1.781118
AWG 1.659625
AZN 1.996948
BAM 1.957388
BBD 2.377739
BDT 143.676565
BGN 1.955619
BHD 0.445031
BIF 3470.901977
BMD 1.180177
BND 1.515197
BOB 8.157515
BRL 6.234291
BSD 1.180563
BTN 104.692607
BWP 16.701196
BYN 3.997959
BYR 23131.478665
BZD 2.374336
CAD 1.633867
CDF 3329.280423
CHF 0.935057
CLF 0.028537
CLP 1119.504801
CNY 8.393599
CNH 8.404014
COP 4557.845439
CRC 595.785888
CUC 1.180177
CUP 31.274703
CVE 110.553132
CZK 24.245563
DJF 209.741569
DKK 7.46418
DOP 73.465889
DZD 152.462391
EGP 56.864373
ERN 17.702662
ETB 171.591885
FJD 2.653334
FKP 0.873142
GBP 0.873715
GEL 3.185281
GGP 0.873142
GHS 14.528446
GIP 0.873142
GMD 87.33381
GNF 10243.94132
GTQ 9.043299
GYD 246.987243
HKD 9.176936
HNL 30.873458
HRK 7.536844
HTG 154.475981
HUF 389.87282
IDR 19675.918995
ILS 3.947459
IMP 0.873142
INR 104.74842
IQD 1546.032503
IRR 49638.264732
ISK 142.600111
JEP 0.873142
JMD 189.133445
JOD 0.836799
JPY 174.587789
KES 152.420207
KGS 103.206311
KHR 4728.97105
KMF 494.494194
KPW 1062.20269
KRW 1647.456613
KWD 0.360303
KYD 0.983777
KZT 643.173635
LAK 25562.643939
LBP 105684.893454
LKR 356.939587
LRD 213.612702
LSL 20.369528
LTL 3.484757
LVL 0.713878
LYD 6.352311
MAD 10.673544
MDL 19.644522
MGA 5263.591278
MKD 61.526053
MMK 2477.630582
MNT 4242.648296
MOP 9.454751
MRU 47.130398
MUR 53.464236
MVR 18.058951
MWK 2049.968033
MXN 21.64717
MYR 4.957335
MZN 75.403987
NAD 20.369905
NGN 1757.80345
NIO 43.224025
NOK 11.680588
NPR 167.510612
NZD 2.015141
OMR 0.453774
PAB 1.180553
PEN 4.131214
PGK 4.92728
PHP 67.710316
PKR 332.071202
PLN 4.258376
PYG 8396.812369
QAR 4.297051
RON 5.078063
RSD 117.146803
RUB 98.724773
RWF 1708.306907
SAR 4.426603
SBD 9.717475
SCR 17.509155
SDG 709.873322
SEK 11.024221
SGD 1.515991
SHP 0.927434
SLE 27.505104
SLL 24747.736053
SOS 674.489597
SRD 45.046146
STD 24427.291128
STN 25.078772
SVC 10.32938
SYP 15345.459238
SZL 20.369881
THB 37.706692
TJS 11.026306
TMT 4.136522
TND 3.420119
TOP 2.764089
TRY 48.90875
TTD 8.000525
TWD 35.811893
TZS 2920.939354
UAH 48.842626
UGX 4134.371749
USD 1.180177
UYU 47.018146
UZS 14398.164923
VES 200.351175
VND 31172.027857
VUV 140.820224
WST 3.161699
XAF 656.475695
XAG 0.026717
XAU 0.000313
XCD 3.189488
XCG 2.127599
XDR 0.817422
XOF 654.411209
XPF 119.331742
YER 282.593244
ZAR 20.322869
ZMK 10623.005075
ZMW 27.831226
ZWL 380.016668
Disturbi feto-alcolici, in Italia 2.500 casi all'anno
Disturbi feto-alcolici, in Italia 2.500 casi all'anno

Disturbi feto-alcolici, in Italia 2.500 casi all'anno

Neonatologi, 'prevenibili con astensione da alcol in gravidanza'

Dimensione del testo:

I disturbi dello spettro feto-alcolico sono la prima causa di disabilità intellettiva nei bambini dei paesi ad alto tenore economico. Ogni anno nel mondo nascono circa 120.000 i neonati destinati a sviluppare questi disturbi, con quasi 2.500 casi in Italia. L'incidenza della sindrome feto-alcolica (caratterizzata da malformazioni facciali, microcefalia, deficit di crescita e ritardi neuro psicomotori) a livello mondiale oscilla tra lo 0,5 e i 3 casi ogni 1.000 nati vivi, mentre l'intero spettro dei disturbi correlati riguarda circa l'1% della popolazione globale. I disturbi dello spettro feto-alcolico sono totalmente prevenibili con l'astensione dal consumo di alcol in gravidanza, come ricorda la Società italiana di neonatologia (SIN). "Nonostante queste evidenze, molte future madri continuano a consumare bevande alcoliche, convinte che un consumo 'moderato' di vino, birra, aperitivi, amari o superalcolici non possa nuocere al feto", spiega Luigi Memo, segretario del Gruppo di studio di Genetica clinica neonatale della SIN. In particolare, in Italia, un'indagine del 2020 ha rivelato che il 66% delle donne in età fertile ha assunto alcol, con tassi di consumo di alcol e di binge drinking in costante aumento tra i giovani e con l'aggravante che la grande percentuale delle gravidanze non è pianificata, aspetto che può portare ad esporre involontariamente il feto a sostanze alcoliche. Inoltre, dalla raccolta dati 2022 del Sistema di sorveglianza bambini 0-2 anni è emerso che il 15% delle gestanti ha assunto alcol durante la gravidanza, con una maggiore diffusione tra le madri del Centro-Nord. Il consumo di alcol in allattamento risulta ancora più esteso, con tassi attorno al 18% in alcune regioni, in particolare Toscana ed Emilia-Romagna. Per avere un quadro più preciso sul consumo di alcol in gravidanza e sull'incidenza e la prevalenza della sindrome feto-alcolica e dei disturbi a essa correlati, il ministero della Salute ha recentemente rifinanziato all'Istituto Superiore di Sanità (ISS) un progetto biennale sulla salute materno-infantile, nel quale è previsto il monitoraggio del consumo di alcol in gravidanza tra le donne di età compresa tra i 18 e i 24 anni.

W.Cejka--TPP