The Prague Post - Sepsi, 20% dei decessi globali associato alla sindrome

EUR -
AED 4.292558
AFN 79.635726
ALL 97.056979
AMD 447.372947
ANG 2.091968
AOA 1071.825075
ARS 1664.391269
AUD 1.77011
AWG 2.10391
AZN 1.985577
BAM 1.955941
BBD 2.353269
BDT 142.190224
BGN 1.956625
BHD 0.440684
BIF 3486.750716
BMD 1.168839
BND 1.501608
BOB 8.073581
BRL 6.332187
BSD 1.168384
BTN 103.308103
BWP 15.656858
BYN 3.955184
BYR 22909.245299
BZD 2.349869
CAD 1.62257
CDF 3361.580874
CHF 0.934487
CLF 0.028708
CLP 1126.047447
CNY 8.323595
CNH 8.327207
COP 4586.185453
CRC 588.93479
CUC 1.168839
CUP 30.974235
CVE 110.272929
CZK 24.388412
DJF 208.064961
DKK 7.46413
DOP 74.465354
DZD 151.88365
EGP 56.377642
ERN 17.532586
ETB 167.761863
FJD 2.626089
FKP 0.862839
GBP 0.864801
GEL 3.143933
GGP 0.862839
GHS 14.254025
GIP 0.862839
GMD 84.15638
GNF 10133.72867
GTQ 8.950644
GYD 244.447577
HKD 9.105758
HNL 30.606201
HRK 7.536321
HTG 153.001002
HUF 392.784884
IDR 19267.493484
ILS 3.904466
IMP 0.862839
INR 103.361634
IQD 1530.610059
IRR 49196.435056
ISK 142.808983
JEP 0.862839
JMD 187.073452
JOD 0.828768
JPY 172.895252
KES 151.188705
KGS 102.21484
KHR 4683.336757
KMF 491.499784
KPW 1051.943986
KRW 1628.017507
KWD 0.357151
KYD 0.973653
KZT 629.905294
LAK 25334.821711
LBP 104629.923458
LKR 352.625356
LRD 214.405417
LSL 20.505974
LTL 3.451278
LVL 0.707019
LYD 6.322455
MAD 10.550059
MDL 19.413064
MGA 5200.373935
MKD 61.544425
MMK 2454.077343
MNT 4203.904032
MOP 9.374333
MRU 46.431339
MUR 53.252296
MVR 18.01184
MWK 2026.045684
MXN 21.779972
MYR 4.934789
MZN 74.700734
NAD 20.505974
NGN 1759.816007
NIO 42.993091
NOK 11.611697
NPR 165.294886
NZD 1.971539
OMR 0.449408
PAB 1.168384
PEN 4.065692
PGK 4.952356
PHP 66.823701
PKR 331.655248
PLN 4.265643
PYG 8369.60182
QAR 4.258797
RON 5.071359
RSD 117.197449
RUB 99.118795
RWF 1693.021737
SAR 4.385065
SBD 9.612326
SCR 16.612824
SDG 701.903664
SEK 10.949706
SGD 1.501725
SHP 0.918524
SLE 27.321646
SLL 24509.968
SOS 667.748015
SRD 46.021914
STD 24192.608373
STN 24.501762
SVC 10.223735
SYP 15197.074173
SZL 20.496474
THB 37.196548
TJS 11.082197
TMT 4.102625
TND 3.409945
TOP 2.737539
TRY 48.266706
TTD 7.935469
TWD 35.467836
TZS 2881.188287
UAH 48.292272
UGX 4101.294905
USD 1.168839
UYU 46.763363
UZS 14442.038461
VES 182.547301
VND 30860.272908
VUV 139.200961
WST 3.174457
XAF 656.00417
XAG 0.028475
XAU 0.000323
XCD 3.158846
XCG 2.105751
XDR 0.815454
XOF 656.00417
XPF 119.331742
YER 280.05087
ZAR 20.504007
ZMK 10520.949275
ZMW 27.837002
ZWL 376.365696
Sepsi, 20% dei decessi globali associato alla sindrome

Sepsi, 20% dei decessi globali associato alla sindrome

11 milioni di morti all'anno. In Italia batteri multi-resistenti

Dimensione del testo:

Ogni anno la sepsi - sindrome di particolare gravità causata dalla risposta non controllata dell'organismo a un'infezione batterica, con possibile evoluzione in shock settico, insufficienza multi-apparato e morte - colpisce tra 47 e 50 milioni di persone nel mondo e provoca almeno 11 milioni di morti. Si stima che il 20% di tutti i decessi globali sia associato a questa complicazione. In occasione della Giornata mondiale della sepsi del 13 settembre, AMCLI ETS - Associazione Microbiologi Clinici Italiani, richiama l'attenzione sulla sindrome, aggravata in Italia dall'elevata diffusione di batteri multi-resistenti agli antibiotici, fatto che aumenta la probabilità di iniziare terapie empiriche inefficaci e, di conseguenza, data la natura tempo-dipendente di questa patologia, il rischio di esiti sfavorevoli. "In questo scenario il microbiologo clinico riveste un ruolo centrale - spiega Tommaso Giani professore dell'Università degli Studi di Firenze e segretario del Comitato di studio per gli antimicrobici (CoSA-AMCLI ETS) -. Infatti, non è soltanto lo specialista che produce un referto, ma un vero e proprio consulente al fianco dei clinici, capace di orientare scelte diagnostiche e terapeutiche in tempo reale. È soprattutto grazie alle tecnologie di microbiologia rapida che è possibile accorciare drasticamente i tempi della diagnosi, identificare precocemente i patogeni e alcuni importanti meccanismi di resistenza, fornendo velocemente informazioni che possono cambiare l'approccio terapeutico rendendolo più efficace". L'emocoltura è lo strumento basilare per la diagnosi microbiologica di infezioni del torrente cardiocircolatorio e sepsi. "Nel 2024 il nostro laboratorio ha esaminato emocolture per quasi 23.000 pazienti, che hanno portato nel 12% dei casi all'identificazione, come agenti correlati alla sepsi, di specie batteriche dal complesso profilo di antimicrobico-resistenza, quali Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus spiega Simone Ambretti, responsabile del laboratorio di Batteriologia-UOC Microbiologia del Policlinico IRCCS S. Orsola, Bologna e componente del Comitato di studio per gli Antimicrobici (CoSA-AMCLI ETS) -. Solo l'1% dei pazienti sono risultati invece positivi per la presenza di funghi che ancora di più necessitano di una terapia rapida e mirata. Allo scopo di agire con la massima tempestività nella produzione e nella trasmissione dei risultati degli esami microbiologici a supporto di una gestione ottimizzata dei pazienti settici, il laboratorio di Batteriologia del Policlinico IRCCS S. Orsola garantisce per l'esame emocolturale una continuità h24 del percorso diagnostico".

R.Rous--TPP