The Prague Post - Policlinico di Padova, rivoluzione nella cura post infarto

EUR -
AED 4.347754
AFN 79.541113
ALL 96.851356
AMD 452.142611
ANG 2.119598
AOA 1085.605838
ARS 1739.684584
AUD 1.772879
AWG 2.133919
AZN 2.005479
BAM 1.955827
BBD 2.383933
BDT 144.112017
BGN 1.955588
BHD 0.446329
BIF 3532.918033
BMD 1.183867
BND 1.511221
BOB 8.179771
BRL 6.273545
BSD 1.183617
BTN 103.925794
BWP 16.780581
BYN 4.009656
BYR 23203.784801
BZD 2.380724
CAD 1.628242
CDF 3344.422491
CHF 0.931579
CLF 0.028638
CLP 1123.65531
CNY 8.422441
CNH 8.403132
COP 4594.029747
CRC 596.50835
CUC 1.183867
CUP 31.372464
CVE 110.274927
CZK 24.324921
DJF 210.789866
DKK 7.464468
DOP 73.631031
DZD 152.878927
EGP 56.993347
ERN 17.757999
ETB 171.535966
FJD 2.642094
FKP 0.867125
GBP 0.867442
GEL 3.192328
GGP 0.867125
GHS 14.500367
GIP 0.867125
GMD 85.237851
GNF 10266.143703
GTQ 9.067127
GYD 247.65334
HKD 9.205806
HNL 31.036434
HRK 7.534078
HTG 154.882168
HUF 390.030171
IDR 19493.014226
ILS 3.958056
IMP 0.867125
INR 104.004276
IQD 1550.621705
IRR 49796.385114
ISK 142.809582
JEP 0.867125
JMD 189.922658
JOD 0.839377
JPY 173.271832
KES 152.932031
KGS 103.529621
KHR 4743.447038
KMF 491.304514
KPW 1065.458892
KRW 1631.741035
KWD 0.361044
KYD 0.986493
KZT 641.400448
LAK 25641.416531
LBP 106003.590127
LKR 357.225
LRD 209.518861
LSL 20.583988
LTL 3.49565
LVL 0.716109
LYD 6.367573
MAD 10.626357
MDL 19.513839
MGA 5200.490111
MKD 61.540861
MMK 2485.703845
MNT 4258.876142
MOP 9.481394
MRU 47.266255
MUR 53.344648
MVR 18.124816
MWK 2052.593443
MXN 21.657465
MYR 4.958629
MZN 75.660826
NAD 20.583988
NGN 1765.323067
NIO 43.56061
NOK 11.626576
NPR 166.268327
NZD 1.979034
OMR 0.455154
PAB 1.183712
PEN 4.117558
PGK 4.948445
PHP 67.297486
PKR 335.905702
PLN 4.252472
PYG 8446.118227
QAR 4.317189
RON 5.06707
RSD 117.13534
RUB 98.423444
RWF 1715.861708
SAR 4.441531
SBD 9.727909
SCR 17.563828
SDG 712.115768
SEK 10.962149
SGD 1.511235
SHP 0.930333
SLE 27.596363
SLL 24825.094409
SOS 675.309453
SRD 45.341494
STD 24503.647813
STN 24.500343
SVC 10.357145
SYP 15392.374078
SZL 20.576939
THB 37.582433
TJS 11.156751
TMT 4.155372
TND 3.426248
TOP 2.772739
TRY 48.885045
TTD 8.030112
TWD 35.560748
TZS 2918.230923
UAH 48.809894
UGX 4143.057994
USD 1.183867
UYU 47.594284
UZS 14542.309096
VES 189.711516
VND 31224.480823
VUV 140.418606
WST 3.142475
XAF 656.018825
XAG 0.028417
XAU 0.000323
XCD 3.199459
XCG 2.13323
XDR 0.814436
XOF 655.966182
XPF 119.331742
YER 283.595813
ZAR 20.578803
ZMK 10656.251422
ZMW 27.728613
ZWL 381.204553
Policlinico di Padova, rivoluzione nella cura post infarto
Policlinico di Padova, rivoluzione nella cura post infarto

Policlinico di Padova, rivoluzione nella cura post infarto

Un nuovo trattamento elimina la cardioaspirina, giù la mortalità

Dimensione del testo:

La cardioaspirina rischia di andare in pensione a causa di uno studio multicentrico che ha uno dei suoi fulcri a livello mondiale nel policlinico di Padova. A stabilirlo lo studio coordinato in Italia da Giuseppe Tarantini, direttore Uosd Emodinamica e Cardiologia Interventistica dell'Azienda, che ha coinvolto 40 centri in Europa e nel mondo. L'analisi, denominata Target-First, ha arruolato oltre 2.200 pazienti con infarto miocardico e i risultati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine. L'indagine introduce un approccio innovativo e cioè la 'rivascolarizzazione completa e precoce', una strategia che prevede di trattare tutte le arterie coronarie malate entro sette giorni dall'infarto. Non più, quindi, interventi parziali o programmati nel tempo, ma una cura immediata e risolutiva che cancella il rischio di lesioni non trattate ed elimina l'uso della cardioaspirina. Sono oltre 100mila le persone colpite da infarto ogni anno in Italia e la sopravvivenza a 30 giorni dall'evento è di circa il 93% dei casi. Con la nuova terapia messa a punto con lo studio già diventato protocollo a Padova, tale sopravvivenza dovrebbe essere migliorata portando la mortalità, che attualmente nei casi gravi è del 4% a 30 giorni dal ricovero, a una diminuzione che va da 5 a 10 volte tanto. L'infarto miocardico acuto è una patologia per cui esiste una cura efficace, che dipende dal tempo. "Occorre avere una continua innovazione e la cura dei nostri pazienti fa un passo in avanti grazie a questo studio multicentrico", spiega Michele Tessarin, direttore sanitario dell'Azienda ospedaliera di Padova. Il paziente, durante lo studio condotto da Tarantini, ora viene curato dalla testa ai piedi dopo il trattamento dell'angioplastica durante la fase acuta, e personalizzando lo screening di tutti i vasi cardiaci. "Abbiamo scoperto che i sanguinamenti crollano del 50% personalizzando la cura, riducendo dal 4% allo 0,4% a un anno dopo l'infarto in casi non gravi - spiega Tarantini - la discontinuazione di aspirina a un mese dopo l'infarto e personalizzando le terapie farmacologiche, togliendo farmaci che non sono utili, porta a questi risultati". "L'università di Padova ancora una volta in modo quantificabile raggiunge il vertice a livello mondiale - sottolinea Paolo Dei Tos, direttore del servizio di diagnostica integrata - La ricerca padovana si conferma eccellente a livello internazionale come in questo caso, difettiamo a volte di capacità di comunicare. E per questo abbiamo il piacere di sottolineare quello che è davvero un progresso della qualità delle cure".

A.Stransky--TPP