The Prague Post - Arresto cardiaco, sopravvivenza 6,6% manca mappa defibrillatori

EUR -
AED 4.344301
AFN 79.561755
ALL 96.879357
AMD 452.250425
ANG 2.117919
AOA 1084.745412
ARS 1743.303996
AUD 1.781774
AWG 2.132229
AZN 2.007599
BAM 1.956451
BBD 2.384613
BDT 144.157949
BGN 1.957055
BHD 0.44602
BIF 3533.476576
BMD 1.182928
BND 1.511575
BOB 8.181721
BRL 6.299805
BSD 1.183959
BTN 103.950575
BWP 16.784086
BYN 4.010832
BYR 23185.397773
BZD 2.381212
CAD 1.630134
CDF 3375.501241
CHF 0.933206
CLF 0.028723
CLP 1126.810299
CNY 8.40305
CNH 8.403175
COP 4586.213631
CRC 596.658105
CUC 1.182928
CUP 31.347604
CVE 110.301688
CZK 24.317992
DJF 210.832997
DKK 7.464468
DOP 73.649516
DZD 152.934913
EGP 56.995032
ERN 17.743927
ETB 171.566713
FJD 2.652421
FKP 0.865879
GBP 0.867252
GEL 3.181901
GGP 0.865879
GHS 14.503824
GIP 0.865879
GMD 85.170434
GNF 10268.634223
GTQ 9.070017
GYD 247.712392
HKD 9.201114
HNL 31.044489
HRK 7.534895
HTG 154.918432
HUF 388.464832
IDR 19568.120842
ILS 3.958481
IMP 0.865879
INR 104.242618
IQD 1551.115922
IRR 49756.988283
ISK 142.802863
JEP 0.865879
JMD 189.977568
JOD 0.838732
JPY 174.360132
KES 152.775306
KGS 103.446851
KHR 4744.176923
KMF 490.915303
KPW 1064.614116
KRW 1639.532944
KWD 0.360781
KYD 0.986728
KZT 641.553389
LAK 25646.771633
LBP 105033.1643
LKR 357.32828
LRD 209.569706
LSL 20.590026
LTL 3.49288
LVL 0.715541
LYD 6.368903
MAD 10.628935
MDL 19.517914
MGA 5201.620197
MKD 61.560476
MMK 2483.452107
MNT 4255.804998
MOP 9.483654
MRU 47.222152
MUR 53.551423
MVR 18.100206
MWK 2054.746279
MXN 21.623323
MYR 4.964725
MZN 75.600928
NAD 20.590549
NGN 1767.247986
NIO 43.570256
NOK 11.591664
NPR 166.311476
NZD 2.006783
OMR 0.454856
PAB 1.183994
PEN 4.11887
PGK 4.949353
PHP 67.507956
PKR 336.002818
PLN 4.255791
PYG 8448.52441
QAR 4.318236
RON 5.069554
RSD 117.16076
RUB 98.370451
RWF 1716.227315
SAR 4.436951
SBD 9.720201
SCR 17.285366
SDG 711.535969
SEK 10.970147
SGD 1.513463
SHP 0.929596
SLE 27.574651
SLL 24805.422631
SOS 675.504695
SRD 45.233409
STD 24484.230754
STN 24.506701
SVC 10.360446
SYP 15380.189307
SZL 20.581237
THB 37.649033
TJS 11.159412
TMT 4.152079
TND 3.42734
TOP 2.770539
TRY 48.889957
TTD 8.032672
TWD 35.576341
TZS 2915.918972
UAH 48.820707
UGX 4144.378476
USD 1.182928
UYU 47.605834
UZS 14545.83814
VES 189.561186
VND 31208.610038
VUV 140.160551
WST 3.131806
XAF 656.158606
XAG 0.028276
XAU 0.000323
XCD 3.196924
XCG 2.13391
XDR 0.816044
XOF 656.153058
XPF 119.331742
YER 283.370262
ZAR 20.556895
ZMK 10647.768203
ZMW 27.734287
ZWL 380.902481
Arresto cardiaco, sopravvivenza 6,6% manca mappa defibrillatori
Arresto cardiaco, sopravvivenza 6,6% manca mappa defibrillatori

Arresto cardiaco, sopravvivenza 6,6% manca mappa defibrillatori

Irc, dal 13 al 19 ottobre settimana della rianimazione "Viva!"

Dimensione del testo:

Ogni anno in Europa si registrano circa 400mila arresti cardiaci extraospedalieri, di cui 60mila solo in Italia. Nel continente la sopravvivenza media all'arresto cardiaco è del 7,5%, mentre in Italia la cifra si attesta al 6,6%. Eppure nel nostro Paese manca ancora una mappa dei defibrillatori sul territorio. A sottolinearlo l'Italian resuscitation council (Irc), che evidenzia la necessità di introdurre un registro nazionale degli arresti cardiaci che consenta di valutare con più precisione l'efficacia dei soccorsi. Irc promuoverà tra il 13 e il 19 ottobre "Viva! La settimana della rianimazione cardiopolmonare" con decine di eventi aperti al pubblico. Il dato sulla sopravvivenza emerge dalo studio "EuReCa Three", che ha analizzato oltre 45mila casi di arresto cardiaco extra-ospedaliero in 28 Paesi europei ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica "Resuscitation". Alla raccolta dati ha lavorato Irc, che riunisce in Italia medici, infermieri e operatori esperti in rianimazione cardiopolmonare. La ricerca è stata coordinata da European Resuscitation Council (Erc), di cui Irc è parte. In Italia, afferma Irc, non è ancora disponibile l'applicazione nazionale per cellulari prevista dalla legge 116 del 2021, che censisce e geolocalizza i defibrillatori automatici esterni (Dae) installati sul territorio e consente anche ai soccorritori occasionali di trovarli subito in caso di emergenza e di utilizzarli sulla base delle indicazioni degli operatori 118. "La velocità dei soccorsi è vitale perché la possibilità di sopravvivenza diminuisce del 10% per ogni minuto che passa - osserva Andrea Scapigliati, presidente Irc -. È un vero peccato che, a 4 anni di distanza dall'approvazione della legge, dell'applicazione nazionale ancora non si sappia nulla e che siano pochissime le regioni che se ne siano dotate". Attraverso incontri, simulazioni e giochi aperti a tutti, Viva!, giunta alla 13/ma edizione, punta a diffondere la cultura del primo soccorso e insegnare le manovre salvavita. Il calendario di eventi, ancora in fase di aggiornamento, vede già coinvolte Roma, Bologna, Cagliari, Modena, Chiavari, Novara, Gela e Nuoro. Tra le attività in programma anche una maxi-formazione sull'Isola della Maddalena (Sardegna) che coinvolgerà oltre 300 partecipanti. L'iniziativa culminerà il 16 ottobre nella Giornata internazionale della rianimazione cardiopolmonare, promossa da Erc.

Arresto cardiaco, sopravvivenza 6,6% manca mappa defibrillatoriArresto cardiaco, sopravvivenza 6,6% manca mappa defibrillatori

K.Pokorny--TPP